Problema filtro, che fare?
- Gianji
- Messaggi: 254
- Iscritto il: 01/11/18, 17:43
-
Profilo Completo
Problema filtro, che fare?
Ciao a tutti
Ho un problema con il mio filtro acquario che mi hanno fatto notare essere un po sottodimensionato
Attualmente ho un acquario da 60L Aquart della tetra, ho all interno il fondale di pietra lavica tetra, 4 legni con attaccate sopra le anubias, una Cryptocoryne, qualche vallisneria gigante e delle rotala rutundifolia.
Come fauna invece ho 2 neretine e una 20ina di endler (una volta erano 4 e poi si sono riprodotti), Effettivamente ora che sto scrivendo mi sto rendendo conto che forse è un po sovrappopolato per un filtro di quel genere, nella mia testa ero rimasto che erano pochi..
Vasca in funzione dal natale 2014 e mai avrei pensato di avere un problema al filtro, ultimamente inserivo tappi di Amtra ProCult quando facevo i cambi acqua/cartuccia e tutto funziona perfettamente e ho chiesto in un altra discussione se esisteva un altro sostitutivo all amtra procult perché io lo reputo il massimo ma li poi mi hanno detto che forse ho un problema al filtro e che non era normale aggiungere tutti questi batteri.. da li mi si è accesa una lampadina e forse quell utente ha ragione..
Io ho sempre usato il EasyCrystal 300 della tetra che era all interno dell acquario quando lo acquistai, ho il sacchettino di cannolicchi (sono cannolicchi grossi di ceramica) in fondo allo scomparto di destra, il riscaldatore nel suo slot a sinistra e come sistema di filtraggio sopra i cannolicchi uso le cartucce easycrystal 300 col carbone, davanti ho una retina con il phosvec (che mi aiuta a ridurre le alghe) e infine davanti a questa retina ho una specie di spugnetta nera in un tutore di plastica nera che era dentro col filtro quando lo acquistai che pare servire per far annidiare altri batteri dove ci ho incastrato anche una pastiglia di Algastop come potete vedere nella foto il filtro che ho.
Temperatura dell acqua tra 24 e 26 gradi.
Cambio cartuccia ogni mese e mezzo, il phosvec ogni 3 mesi, cannolicchi non vengono mai tolti, riscaldatore neanche, cambio circa 30/35% di acqua ogni 2 settimane (reintroduco circa 70% osmosi e 30% rubinetto) aggiungendo 1 tappino di procult quando cambio acqua e 2 tappini quando cambio il filtro.. è mesi che procedo cosi, ho sempre avuto una vasca che mi piace, solo che da quando c è il lockdown ho avuto parecchie piu alghe, anche a pennello e tutte attaccate alle anubias e vallisnerie e non avevo possibilità di andare a comprare il procult..
Potete darmi qualche consiglio??? Devo cambiare filtro o posso continuare cosi? Dove dovrei migliorare?
Ho un problema con il mio filtro acquario che mi hanno fatto notare essere un po sottodimensionato
Attualmente ho un acquario da 60L Aquart della tetra, ho all interno il fondale di pietra lavica tetra, 4 legni con attaccate sopra le anubias, una Cryptocoryne, qualche vallisneria gigante e delle rotala rutundifolia.
Come fauna invece ho 2 neretine e una 20ina di endler (una volta erano 4 e poi si sono riprodotti), Effettivamente ora che sto scrivendo mi sto rendendo conto che forse è un po sovrappopolato per un filtro di quel genere, nella mia testa ero rimasto che erano pochi..
Vasca in funzione dal natale 2014 e mai avrei pensato di avere un problema al filtro, ultimamente inserivo tappi di Amtra ProCult quando facevo i cambi acqua/cartuccia e tutto funziona perfettamente e ho chiesto in un altra discussione se esisteva un altro sostitutivo all amtra procult perché io lo reputo il massimo ma li poi mi hanno detto che forse ho un problema al filtro e che non era normale aggiungere tutti questi batteri.. da li mi si è accesa una lampadina e forse quell utente ha ragione..
Io ho sempre usato il EasyCrystal 300 della tetra che era all interno dell acquario quando lo acquistai, ho il sacchettino di cannolicchi (sono cannolicchi grossi di ceramica) in fondo allo scomparto di destra, il riscaldatore nel suo slot a sinistra e come sistema di filtraggio sopra i cannolicchi uso le cartucce easycrystal 300 col carbone, davanti ho una retina con il phosvec (che mi aiuta a ridurre le alghe) e infine davanti a questa retina ho una specie di spugnetta nera in un tutore di plastica nera che era dentro col filtro quando lo acquistai che pare servire per far annidiare altri batteri dove ci ho incastrato anche una pastiglia di Algastop come potete vedere nella foto il filtro che ho.
Temperatura dell acqua tra 24 e 26 gradi.
Cambio cartuccia ogni mese e mezzo, il phosvec ogni 3 mesi, cannolicchi non vengono mai tolti, riscaldatore neanche, cambio circa 30/35% di acqua ogni 2 settimane (reintroduco circa 70% osmosi e 30% rubinetto) aggiungendo 1 tappino di procult quando cambio acqua e 2 tappini quando cambio il filtro.. è mesi che procedo cosi, ho sempre avuto una vasca che mi piace, solo che da quando c è il lockdown ho avuto parecchie piu alghe, anche a pennello e tutte attaccate alle anubias e vallisnerie e non avevo possibilità di andare a comprare il procult..
Potete darmi qualche consiglio??? Devo cambiare filtro o posso continuare cosi? Dove dovrei migliorare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Per un'ottima illuminazione: https://www.acquariofiliafacile.it/tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-illuminazione-e-richiesta-per-centralina-alb-t73708.html
- gem1978
- Messaggi: 23836
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Problema filtro, che fare?
Rispetto a cosa?
Ma ti è stato detto su questo forum ?
Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
A cosa servirebbe?
Ti lascio due lettureGianji ha scritto: ↑20/05/2020, 16:40Cambio cartuccia ogni mese e mezzo, il phosvec ogni 3 mesi, cannolicchi non vengono mai tolti, riscaldatore neanche, cambio circa 30/35% di acqua ogni 2 settimane (reintroduco circa 70% osmosi e 30% rubinetto) aggiungendo 1 tappino di procult quando cambio acqua e 2 tappini quando cambio il filtro..
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Prodotti miracolosi per acquariofilia
Acqua invecchiata (di Gerd Kassebeer)
Piante contro alghe - Esempi con la Fisica
Vabbè sono quattro

Ora sono di fretta, ma se qualcosa non ti è chiaro chiedi

Aggiunto dopo 59 secondi:
Intanto aggiorna il profilo con le informazioni della vasca?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Gianji
- Messaggi: 254
- Iscritto il: 01/11/18, 17:43
-
Profilo Completo
Problema filtro, che fare?
Molto interessanti grazie!!!gem1978 ha scritto: ↑20/05/2020, 18:56Rispetto a cosa?
Ma ti è stato detto su questo forum ?
Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:A cosa servirebbe?Ti lascio due lettureGianji ha scritto: ↑20/05/2020, 16:40Cambio cartuccia ogni mese e mezzo, il phosvec ogni 3 mesi, cannolicchi non vengono mai tolti, riscaldatore neanche, cambio circa 30/35% di acqua ogni 2 settimane (reintroduco circa 70% osmosi e 30% rubinetto) aggiungendo 1 tappino di procult quando cambio acqua e 2 tappini quando cambio il filtro..
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Prodotti miracolosi per acquariofilia
Acqua invecchiata (di Gerd Kassebeer)
Vabbè sono tre![]()
Ora sono di fretta, ma se qualcosa non ti è chiaro chiedi![]()
Ho aggiornato come mi hai chiesto le info nel profilo della vasca, ti servissero altri dettagli chiedi pure
in pratica tutto è nato da questa discussione viewtopic.php?f=14&t=71292 (ma su un altro forum non qui) dove mi hanno detto che, visto che continuo a mettere batteri vivi, ho il filtro sottodimensionato per la quantità di alghe e pesci che ho nella vasca...
io attualmente continuo ad avere alghe a pennello e anche alghe verdi che sembrano un pratino sulle foglie e sugli arredi della vasca, durante il lockdown addirittura vari rizomi di anubias sono marciti e continuano a marcire aumentando le alghe su tutte le anubias, tronco e vallisneria...
Quando però ci sparo dentro una bella quantità di procult dell'amtra mi trovo dopo pochi giorno ad avere un grande miglioramento, tanto che le anubias mi fanno delle foglie nuove bellissime di un verde brillante... da qui ho chiesto se esistessero prodotti come il procult ma in flaconi risparmio cosi da poter usare 2 tappini invece che 1 e far prolificare il tutto perfettamente!!!!! e qui mi hanno detto il problema è il filtro e che dovrei cambiarlo con uno piu potente e adeguato alla litratura... mi pareva una cosa assurda, ho sempre usato questo che era dentro quando comprai la vasca, però effettivamente andando poi sulla scheda prodotto del esycrystal 300 c'è scritto che è per acquario da 15/40 litri (infami però che te lo vendono in bundle con la vasca), mentre il mio è un 60l con una marea di pesci (circa 20/25 tutti nati dentro la vasca) e molte piante, quindi tendenzialmente ha un carico organico da non scherzare
Non so piu che pensare, cerco solo aiuto in questo momento, se ti servono dettagli ulteriori chiedi pure, grazie per l'aiuto

Per un'ottima illuminazione: https://www.acquariofiliafacile.it/tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-illuminazione-e-richiesta-per-centralina-alb-t73708.html
- gem1978
- Messaggi: 23836
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Problema filtro, che fare?
Ti dico cosa penso io: smetti di usare prodotti miracolosi
Il procult dovrebbe contenere batteri... non serve
I batteri utili al ciclo dell'azoto abitano nel filtro e nel fondo della vasca soprattutto , in acqua, sugli arredi ovunque. Io non utilizzerei più quel prodotto e darei il tempo al filtro, ai batteri nello specifico, di proliferare senza interventi esterni.
Tieni monitorati gli NO2-... non vorrei che l'uso continuo di quel prodotto non abbia fatto maturare completamente il filtro nonostante sia attivo da tempo ormai. Non credo ma la prudenza non è mai troppa.
Ti servono piante rapide per vincere questa battaglia
L'unica rapida che hai è la vallisneria ma è allelopatica con la Cryptocoryne se ricordo bene
Ad ogni modo da sola non basta e non basta tenere delle rapide in vasca ma queste devono crescere. Se crescono significa che mangiano ovvero assorbono elementi dall'acqua e, chiaramente, li sottraggono alle alghe
ma andiamo con ordine
Prima di tutto le piante non sono carico organico, bensì sono il vero filtro
. Sono quelle che assorbono "inquinanti" e metalli pesanti se in salute.
20 endler non sono tutto questo carico organico a mio parere
E , ripeto, il filtro in un acquario sono le piante
... io neanche ce l'ho il filtro in vasca e non sono il solo in questo forum 
Immagina di non avere piante in vasca . I pesci producono sostanze di scarto, i batteri del filtro e non solo le lavorano e diventano NO3-. Questi con il tempo si accumulano però fino a diventare tossici. Se però hai piante gli NO3-, e tante altre sostanze, vengono assorbiti come nutrimento.
Altra cosa importante filtro super efficiente o sovradimensionato non risolve la questione alghe. Le alghe in eccesso vengono per tutta un'altra serie di fattori: illuminazione, fertilizzazione, crescita e salute delle piante.
Ora partirei da 3 cose:
- con che acqua hai riempito?
- che valori ha l'acqua in vasca?
- dobbiamo aumentare le piante rapide.
Aggiunto dopo 7 minuti 43 secondi:
Ovviamente dovrai trovare il modo di gestiregli eccessi.
20 magari sono ancora gestibili ma se aumentano, e aumenteranno, è chiaro che la gestione diviene via via più complicata.
Togliendo il carbone forse abbiamo spazio per altri cannolicchi o meglio i Mini siporax
vuoi vedere che alla fine sto filtro diventa pure sovradimensionato?
.
Li usano anche le alghe è vero... per questo, secondo me, è da cambiare il metodo di gestione della vasca.
Hai due strade, quella canonica dei cambi, l'uso di prodotti a iosa senza sapere bene cosa metti realmente in vasca. Oppure quella eretica
che prevede cambi solo se necessari, piante come amiche nella gestione e non solo per lo scopo estetico, fertilizzazione a bisogno.
Aggiunto dopo 47 secondi:
Cavolo, ho scritto un poema
Scusa

Il procult dovrebbe contenere batteri... non serve

I batteri utili al ciclo dell'azoto abitano nel filtro e nel fondo della vasca soprattutto , in acqua, sugli arredi ovunque. Io non utilizzerei più quel prodotto e darei il tempo al filtro, ai batteri nello specifico, di proliferare senza interventi esterni.
Tieni monitorati gli NO2-... non vorrei che l'uso continuo di quel prodotto non abbia fatto maturare completamente il filtro nonostante sia attivo da tempo ormai. Non credo ma la prudenza non è mai troppa.
Le alghe si combattono con la giusta gestione delle piante... se loro crescono le alghe non riescono ad essere invasive.
Ti servono piante rapide per vincere questa battaglia

L'unica rapida che hai è la vallisneria ma è allelopatica con la Cryptocoryne se ricordo bene

Ad ogni modo da sola non basta e non basta tenere delle rapide in vasca ma queste devono crescere. Se crescono significa che mangiano ovvero assorbono elementi dall'acqua e, chiaramente, li sottraggono alle alghe

CazzateGianji ha scritto: ↑20/05/2020, 19:28mi hanno detto il problema è il filtro e che dovrei cambiarlo con uno piu potente e adeguato alla litratura... mi pareva una cosa assurda, ho sempre usato questo che era dentro quando comprai la vasca, però effettivamente andando poi sulla scheda prodotto del esycrystal 300 c'è scritto che è per acquario da 15/40 litri (infami però che te lo vendono in bundle con la vasca), mentre il mio è un 60l con una marea di pesci (circa 20/25 tutti nati dentro la vasca) e molte piante, quindi tendenzialmente ha un carico organico da non scherzare

Prima di tutto le piante non sono carico organico, bensì sono il vero filtro

20 endler non sono tutto questo carico organico a mio parere


Immagina di non avere piante in vasca . I pesci producono sostanze di scarto, i batteri del filtro e non solo le lavorano e diventano NO3-. Questi con il tempo si accumulano però fino a diventare tossici. Se però hai piante gli NO3-, e tante altre sostanze, vengono assorbiti come nutrimento.
Altra cosa importante filtro super efficiente o sovradimensionato non risolve la questione alghe. Le alghe in eccesso vengono per tutta un'altra serie di fattori: illuminazione, fertilizzazione, crescita e salute delle piante.
Ora partirei da 3 cose:
- con che acqua hai riempito?
- che valori ha l'acqua in vasca?
- dobbiamo aumentare le piante rapide.
Aggiunto dopo 7 minuti 43 secondi:
Per gli endler puoi spegnere il riscaldatore, questo abbasserà il ritmo riproduttivo, almeno in inverno.
Ovviamente dovrai trovare il modo di gestiregli eccessi.
20 magari sono ancora gestibili ma se aumentano, e aumenteranno, è chiaro che la gestione diviene via via più complicata.
Il carbone attivo rimuove dalla vasca elementi nutritivi per le piante Il carbone attivo in acquario
Togliendo il carbone forse abbiamo spazio per altri cannolicchi o meglio i Mini siporax



► Mostra testo
Non userei più neanche questo. Anche i fosfati servono alle piante per crescere.
Li usano anche le alghe è vero... per questo, secondo me, è da cambiare il metodo di gestione della vasca.
Hai due strade, quella canonica dei cambi, l'uso di prodotti a iosa senza sapere bene cosa metti realmente in vasca. Oppure quella eretica

Aggiunto dopo 47 secondi:
Cavolo, ho scritto un poema

Scusa

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Problema filtro, che fare?
Quoto tutto quanto dettogem1978 ha scritto: ↑21/05/2020, 2:00Ti dico cosa penso io: smetti di usare prodotti miracolosi![]()
Il procult dovrebbe contenere batteri... non serve![]()
I batteri utili al ciclo dell'azoto abitano nel filtro e nel fondo della vasca soprattutto , in acqua, sugli arredi ovunque. Io non utilizzerei più quel prodotto e darei il tempo al filtro, ai batteri nello specifico, di proliferare senza interventi esterni.
Tieni monitorati gli NO2-... non vorrei che l'uso continuo di quel prodotto non abbia fatto maturare completamente il filtro nonostante sia attivo da tempo ormai. Non credo ma la prudenza non è mai troppa.
Le alghe si combattono con la giusta gestione delle piante... se loro crescono le alghe non riescono ad essere invasive.
Ti servono piante rapide per vincere questa battaglia
L'unica rapida che hai è la vallisneria ma è allelopatica con la Cryptocoryne se ricordo bene![]()
Ad ogni modo da sola non basta e non basta tenere delle rapide in vasca ma queste devono crescere. Se crescono significa che mangiano ovvero assorbono elementi dall'acqua e, chiaramente, li sottraggono alle alghe![]()
CazzateGianji ha scritto: ↑20/05/2020, 19:28mi hanno detto il problema è il filtro e che dovrei cambiarlo con uno piu potente e adeguato alla litratura... mi pareva una cosa assurda, ho sempre usato questo che era dentro quando comprai la vasca, però effettivamente andando poi sulla scheda prodotto del esycrystal 300 c'è scritto che è per acquario da 15/40 litri (infami però che te lo vendono in bundle con la vasca), mentre il mio è un 60l con una marea di pesci (circa 20/25 tutti nati dentro la vasca) e molte piante, quindi tendenzialmente ha un carico organico da non scherzarema andiamo con ordine
Prima di tutto le piante non sono carico organico, bensì sono il vero filtro. Sono quelle che assorbono "inquinanti" e metalli pesanti se in salute.
20 endler non sono tutto questo carico organico a mio parereE , ripeto, il filtro in un acquario sono le piante
... io neanche ce l'ho il filtro in vasca e non sono il solo in questo forum
Immagina di non avere piante in vasca . I pesci producono sostanze di scarto, i batteri del filtro e non solo le lavorano e diventano NO3-. Questi con il tempo si accumulano però fino a diventare tossici. Se però hai piante gli NO3-, e tante altre sostanze, vengono assorbiti come nutrimento.
Altra cosa importante filtro super efficiente o sovradimensionato non risolve la questione alghe. Le alghe in eccesso vengono per tutta un'altra serie di fattori: illuminazione, fertilizzazione, crescita e salute delle piante.
Ora partirei da 3 cose:
- con che acqua hai riempito?
- che valori ha l'acqua in vasca?
- dobbiamo aumentare le piante rapide.
Aggiunto dopo 7 minuti 43 secondi:Per gli endler puoi spegnere il riscaldatore, questo abbasserà il ritmo riproduttivo, almeno in inverno.
Ovviamente dovrai trovare il modo di gestiregli eccessi.
20 magari sono ancora gestibili ma se aumentano, e aumenteranno, è chiaro che la gestione diviene via via più complicata.Il carbone attivo rimuove dalla vasca elementi nutritivi per le piante Il carbone attivo in acquario
Togliendo il carbone forse abbiamo spazio per altri cannolicchi o meglio i Mini siporaxvuoi vedere che alla fine sto filtro diventa pure sovradimensionato?
![]()
.► Mostra testoNon userei più neanche questo. Anche i fosfati servono alle piante per crescere.
Li usano anche le alghe è vero... per questo, secondo me, è da cambiare il metodo di gestione della vasca.
Hai due strade, quella canonica dei cambi, l'uso di prodotti a iosa senza sapere bene cosa metti realmente in vasca. Oppure quella ereticache prevede cambi solo se necessari, piante come amiche nella gestione e non solo per lo scopo estetico, fertilizzazione a bisogno.
Aggiunto dopo 47 secondi:
Cavolo, ho scritto un poema![]()
Scusa![]()
Aggiunto dopo 4 minuti 3 secondi:
Aggiungo una cosa oltre inserimento di altre piante rapide ..e ad eliminare tutti i prodotti chimici usati (Carboni batteri ..antialghe ..ecc) ...che oltre alla spesa economica ..alla lunga inquinano e non aiutano ..
Direi di utilizzare i soldi per un buon programma di fertilizzazione aiutando le piante a crescere ...ma altra cosa che tipo di illuminazione hai in vasca ? E quante ore tieni accese le luci ?se sai quanti lumen e kelvin hanno le tue lampade postali

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- Gianji
- Messaggi: 254
- Iscritto il: 01/11/18, 17:43
-
Profilo Completo
Problema filtro, che fare?
Wow Quante cose, ora provo a rispondere a tutte, non scusarti del poema anzi!!!!!gem1978 ha scritto: ↑21/05/2020, 2:00Ti dico cosa penso io: smetti di usare prodotti miracolosi![]()
Il procult dovrebbe contenere batteri... non serve![]()
I batteri utili al ciclo dell'azoto abitano nel filtro e nel fondo della vasca soprattutto , in acqua, sugli arredi ovunque. Io non utilizzerei più quel prodotto e darei il tempo al filtro, ai batteri nello specifico, di proliferare senza interventi esterni.
Tieni monitorati gli NO2-... non vorrei che l'uso continuo di quel prodotto non abbia fatto maturare completamente il filtro nonostante sia attivo da tempo ormai. Non credo ma la prudenza non è mai troppa.
Le alghe si combattono con la giusta gestione delle piante... se loro crescono le alghe non riescono ad essere invasive.
Ti servono piante rapide per vincere questa battaglia
L'unica rapida che hai è la vallisneria ma è allelopatica con la Cryptocoryne se ricordo bene![]()
Ad ogni modo da sola non basta e non basta tenere delle rapide in vasca ma queste devono crescere. Se crescono significa che mangiano ovvero assorbono elementi dall'acqua e, chiaramente, li sottraggono alle alghe![]()
CazzateGianji ha scritto: ↑20/05/2020, 19:28mi hanno detto il problema è il filtro e che dovrei cambiarlo con uno piu potente e adeguato alla litratura... mi pareva una cosa assurda, ho sempre usato questo che era dentro quando comprai la vasca, però effettivamente andando poi sulla scheda prodotto del esycrystal 300 c'è scritto che è per acquario da 15/40 litri (infami però che te lo vendono in bundle con la vasca), mentre il mio è un 60l con una marea di pesci (circa 20/25 tutti nati dentro la vasca) e molte piante, quindi tendenzialmente ha un carico organico da non scherzarema andiamo con ordine
Prima di tutto le piante non sono carico organico, bensì sono il vero filtro. Sono quelle che assorbono "inquinanti" e metalli pesanti se in salute.
20 endler non sono tutto questo carico organico a mio parereE , ripeto, il filtro in un acquario sono le piante
... io neanche ce l'ho il filtro in vasca e non sono il solo in questo forum
Immagina di non avere piante in vasca . I pesci producono sostanze di scarto, i batteri del filtro e non solo le lavorano e diventano NO3-. Questi con il tempo si accumulano però fino a diventare tossici. Se però hai piante gli NO3-, e tante altre sostanze, vengono assorbiti come nutrimento.
Altra cosa importante filtro super efficiente o sovradimensionato non risolve la questione alghe. Le alghe in eccesso vengono per tutta un'altra serie di fattori: illuminazione, fertilizzazione, crescita e salute delle piante.
Ora partirei da 3 cose:
- con che acqua hai riempito?
- che valori ha l'acqua in vasca?
- dobbiamo aumentare le piante rapide.
Aggiunto dopo 7 minuti 43 secondi:Per gli endler puoi spegnere il riscaldatore, questo abbasserà il ritmo riproduttivo, almeno in inverno.
Ovviamente dovrai trovare il modo di gestiregli eccessi.
20 magari sono ancora gestibili ma se aumentano, e aumenteranno, è chiaro che la gestione diviene via via più complicata.Il carbone attivo rimuove dalla vasca elementi nutritivi per le piante Il carbone attivo in acquario
Togliendo il carbone forse abbiamo spazio per altri cannolicchi o meglio i Mini siporaxvuoi vedere che alla fine sto filtro diventa pure sovradimensionato?
![]()
.► Mostra testoNon userei più neanche questo. Anche i fosfati servono alle piante per crescere.
Li usano anche le alghe è vero... per questo, secondo me, è da cambiare il metodo di gestione della vasca.
Hai due strade, quella canonica dei cambi, l'uso di prodotti a iosa senza sapere bene cosa metti realmente in vasca. Oppure quella ereticache prevede cambi solo se necessari, piante come amiche nella gestione e non solo per lo scopo estetico, fertilizzazione a bisogno.
Aggiunto dopo 47 secondi:
Cavolo, ho scritto un poema![]()
Scusa![]()
illuminazione uso la Askoll A LED S che è 10W a 6500k, ciclo illuminazione temporizzato dalle 12.30 alle 18.30 (6 ore)
Piante a crescita rapida ne ho un sacco, ho Tutte le rotala rutundifolia sullo sfondo che (sempre grazie ai batteri vivi) sono stracresciute e che ho tagliato e ripiantato in continuo fino a fare una specie di muro, il muro che vedi sullo sfondo di piante sono tutte quelle... poi ho le vallisnerie giganti... pensavo che bastassero tutte queste piante rapide...
quindi il tuo consiglio non è quello di cambiare filtro come dicono gli altri??? da quel che ho capito dovrei togliere il phosvec, togliere il carbone dalla cartuccia (quindi acquistare un set di cartucce senza carbone) e basta? lasciarlo andare cosi????
Il carbone non si può togliere perchè è all'interno della cartuccia (dovrei cambiare cartuccia che vendono anche senza carbone), è però talmente poco che non penso dia cosi tanto problemi però non lo so
la vallisneria non mi è allelopatica con la Cryptocoryne, o meglio, le mie non credo lo siano... la vallisneria era in mezzo e la crypto a destra... ora dopo tanti stoloni è arrivata anche dalla crypto e ha stolonato proprio sopra alla crypto ma stanno molto bene entrambe... o sono stato fortunato che si vogliono bene o non sono allelopatiche
Acqua utilizzata, ho un impianto di acqua osmotica (aqpet 4 stadi) dove mi autoproduco l'acqua, ogni cambio di acqua (circa 15 litri) metto circa 30% rubinetto e 70% osmotica (e ovviamente un tappino di aquasafe e di procult

Per un'ottima illuminazione: https://www.acquariofiliafacile.it/tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-illuminazione-e-richiesta-per-centralina-alb-t73708.html
- roby70
- Messaggi: 43493
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Problema filtro, che fare?
Hai anche i lumen? Per i LED i watt dicono poco.
Esatto

Detto tra di noi quel filtro non è il massimo ma in un acquario piantumato questo diventa quasi superfluo.

Con il tempo una delle due può soccombere ma fino a che non accade puoi anche lasciarle senza problemi; al massimo sai il perchè una delle due inizia a morire senza apparente motivo.Gianji ha scritto: ↑21/05/2020, 11:39la vallisneria non mi è allelopatica con la Cryptocoryne, o meglio, le mie non credo lo siano... la vallisneria era in mezzo e la crypto a destra... ora dopo tanti stoloni è arrivata anche dalla crypto e ha stolonato proprio sopra alla crypto ma stanno molto bene entrambe... o sono stato fortunato che si vogliono bene o non sono allelopatiche
Cosa c'entrano i batteri con la crescita delle piante? Le piante crescono con la fertilizzazione

Sul discorso di aggiungere piante rapide era proprio perchè hai le alghe; si vede che in vasca rimangono troppi nutrimenti per queste.
Recuperi le analisi del tuo gestore dell'acqua di rubinetto (dovresti trovarle online) e le riporti qui visto che in parte usi quella? Ogni quanto fai i cambi?
Come detto l'aquasafe e il procult sono inutili

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Gianji
- Messaggi: 254
- Iscritto il: 01/11/18, 17:43
-
Profilo Completo
Problema filtro, che fare?
Lumen 1445roby70 ha scritto: ↑21/05/2020, 14:58Hai anche i lumen? Per i LED i watt dicono poco.EsattoPer il carbone non si riesce in alcun modo a togliere senza cambiare cartuccia? Quella cartuccia oltre al carbone cosa contiene?
Detto tra di noi quel filtro non è il massimo ma in un acquario piantumato questo diventa quasi superfluo.![]()
Con il tempo una delle due può soccombere ma fino a che non accade puoi anche lasciarle senza problemi; al massimo sai il perchè una delle due inizia a morire senza apparente motivo.Gianji ha scritto: ↑21/05/2020, 11:39la vallisneria non mi è allelopatica con la Cryptocoryne, o meglio, le mie non credo lo siano... la vallisneria era in mezzo e la crypto a destra... ora dopo tanti stoloni è arrivata anche dalla crypto e ha stolonato proprio sopra alla crypto ma stanno molto bene entrambe... o sono stato fortunato che si vogliono bene o non sono allelopaticheCosa c'entrano i batteri con la crescita delle piante? Le piante crescono con la fertilizzazione![]()
Sul discorso di aggiungere piante rapide era proprio perchè hai le alghe; si vede che in vasca rimangono troppi nutrimenti per queste.
Recuperi le analisi del tuo gestore dell'acqua di rubinetto (dovresti trovarle online) e le riporti qui visto che in parte usi quella? Ogni quanto fai i cambi?
Come detto l'aquasafe e il procult sono inutili![]()
La Cartuccia che uso contiene carbone ed ha 2 tipi di spugna, una verde e una bianca... ti copio/Incollo qui quello che dicono su amazon di queste cartucce: la lana filtrante a doppio strato rimuove efficacemente anche le particelle galleggianti più piccole, per un'acqua sempre pulita e cristallina pre-filtro a maglia larga: lana filtrante bianca filtro fine e poroso: lana filtrante verde la cartuccia contiene un agente che previene la proliferazione delle alghe
Fertilizzazione non ne uso, ti dico però che con il procult le piante fioriscono e vivono benissimo... il motivo specifico però non lo so...
Allego screen dei valori dell'acquedotto... cambio acqua ogni circa 12/14 giorni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Per un'ottima illuminazione: https://www.acquariofiliafacile.it/tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-illuminazione-e-richiesta-per-centralina-alb-t73708.html
- roby70
- Messaggi: 43493
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Problema filtro, che fare?
Questa la toglierei ,direi che è un anti nitrati.
Per il procult è indicata la composizione o comunque una descrizione?
Visto che hai messo i valori dell’acqua di rubinetto prova a calcolarti GH e KH usando quelli; qui c’è scritto come fare Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Gianji
- Messaggi: 254
- Iscritto il: 01/11/18, 17:43
-
Profilo Completo
Problema filtro, che fare?
Non posso togliere una parte di cartuccia, è composta cosi com'è...roby70 ha scritto: ↑21/05/2020, 20:32Questa la toglierei ,direi che è un anti nitrati.
Per il procult è indicata la composizione o comunque una descrizione?
Visto che hai messo i valori dell’acqua di rubinetto prova a calcolarti GH e KH usando quelli; qui c’è scritto come fare Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Per quanto riguarda il procult questa è la scheda tecnica completa http://www.croci-spa.it/FLIPBOOK/CROCI/ ... cation.pdf
GH circa 12
KH circa 10
Per un'ottima illuminazione: https://www.acquariofiliafacile.it/tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-illuminazione-e-richiesta-per-centralina-alb-t73708.html
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti