Pagina 1 di 1

Uova Corydoras

Inviato: 21/05/2020, 7:49
di DavidePetteno
Ciao ragazzi, ieri per l'ennesima volta i miei corydoras hanno deposto le uova.. prima non le avevo mai tenute perché la fauna nell' acquario è già abbondante e ho lasciato fare alla natura, ovviamente sono state mangiate tutte dopo un giorno..
Ieri però ho detto: proviamo a salvarne qualcuna :-bd
Risultato? Disastro :ymsick: le ho letteralmente ridotte in polvere si sono sfaldate..

Quando mi ricapiterà come posso salvarle?
Ciao e grazie :-bd
IMG_20200520_183905_5522744035388256844.jpg

Uova Corydoras

Inviato: 21/05/2020, 10:32
di Marcov
Se non ricordo male quando sono così bianche è perché non sono state fecondate :-?
Per rimuoverle molti usano la lametta per pulire i vetri ma molto delicatamente...
Ma cedo parola ai più esperti di me :-h

Uova Corydoras

Inviato: 21/05/2020, 12:14
di Marta
DavidePetteno ha scritto:
21/05/2020, 7:49
Quando mi ricapiterà come posso salvarle?
Ciao Davide, come già detto e, come hai visto tu stesso.. le uova di cory sono delicate. Siccome si appiccicano vanno maneggiate con molta cautela.
Sono appiccicose, quindi userei una tessera o una lametta pei staccarle delicatamente e farle finire nel retino, in modo da non toccarle. Se ti capita di vederne attaccate a delle foglie, stacca direttamente la foglia.
Poi le metterei in una vaschetta a parte, riempita con acqua della vasca. Basta piccola.. c'è chi ci aggiunge qualche goccia di blu di metilene per scongiurare il pericolo muffa (ma non è obbligatorio, molti non lo usano)..
Devi a vere un areatore a portata di mano e controllarle giornalmente, per rimuovere quelle morte (o peggio muffite).
Ti chiamo anche @Matty03 :x che so che ha avuto riproduzioni magari ti saprà dire qualcosa di più

Uova Corydoras

Inviato: 21/05/2020, 12:22
di Matty03
Ciao :)
@DavidePetteno hai dei paleatus?
In genere loro preferiscono deporre nei vetri.

I miei in genere le fanno di notte, quindi la mattina le raccoglievo molto delicatamente(io uso le dita😅) e le metto in vaschetta a parte.
Ora lascio fare a madre matura, crescono troppo lentamente e avere troppe vasschette a parte non mi piace....

All'inizio le uova sono bianche, ma, con il passare dei giorni, inizierai a notare un puntino nero all'interno.
In quel caso sono fecondate :-bd

Io non usai nulla, ma so di molte persone che ci aggiungono qualche goccia di blu di metilene per prevenire micosi :)

Uova Corydoras

Inviato: 21/05/2020, 17:41
di DavidePetteno
Marta ha scritto:
21/05/2020, 12:14
Poi le metterei in una vaschetta a parte, riempita con acqua della vasca. Basta piccola..
una vaschetta per "parto" va bene?
Marta ha scritto:
21/05/2020, 12:14
c'è chi ci aggiunge qualche goccia di blu di metilene
l'ho cercato in lungo e in largo soprattutto per altri trattamenti ma niente :-s
Matty03 ha scritto:
21/05/2020, 12:22
I miei in genere le fanno di notte, quindi la mattina le raccoglievo molto delicatamente
io ho notato che depongono le uova ogni volta che cambio l'acqua.. ho letto che le loro riproduzioni in natura avvengono durante la stagione delle piogge.. penso sia corretto perché ogni volta cade sempre a pennello
Matty03 ha scritto:
21/05/2020, 12:22
Ora lascio fare a madre matura, crescono troppo lentamente e avere troppe vasschette a parte non mi piace....
io non ho mai provato a tenerli perché sono già al limite ma mi sarebbe piaciuto vedere le prime fasi dello sviluppo
Matty03 ha scritto:
21/05/2020, 12:22
So di molte persone che ci aggiungono qualche goccia di blu di metilene per prevenire micosi :)
trovarlo =))

Uova Corydoras

Inviato: 21/05/2020, 17:44
di Matty03
DavidePetteno ha scritto:
21/05/2020, 17:41
una vaschetta per "parto" va bene?
Si, ma in quel caso niente blu di metilene ;)
DavidePetteno ha scritto:
21/05/2020, 17:41
penso sia corretto perché ogni volta cade sempre a pennello
Un cambio con acqua più fredda stimola la loro riproduzione :-bd

Uova Corydoras

Inviato: 21/05/2020, 18:26
di DavidePetteno
@Matty03 tu usi il blu di metilene per i tuoi pesci?
Se sì mi sapresti dire dove cercare :ympray:

Uova Corydoras

Inviato: 21/05/2020, 18:27
di Matty03
Il blu di metilene é stato tolto dal commercio.

Il faunamor lo contiene, ed é di libera vendita, peró io personalmente preferisco non usare nulla :)