Pagina 1 di 2

Caridina japonica, sono uova in questa foto?

Inviato: 22/05/2020, 15:40
di posada
Ciao, chiedo ad esperti e non , sono uova queste che si vedono sotto la pancia?
premetto che nel mio acquario ci sono solo 5 caridina e lumachine abusive...
540D72A3-EF57-4E37-A83E-159A09E13B0F.jpeg
3A4BF6EE-C0FB-48A6-8345-D6781B7F88BC.jpeg

Caridina japonica, sono uova in questa foto?

Inviato: 22/05/2020, 15:48
di Giorgio07
posada ha scritto:
22/05/2020, 15:40
sono uova queste che si vedono sotto la pancia?
Sì. :-bd
posada ha scritto:
22/05/2020, 15:40
lumachine abusive
=)) :)) =))

Caridina japonica, sono uova in questa foto?

Inviato: 22/05/2020, 16:48
di posada
Wow 😮.... spero che arrivi anche una prole ...
Ho letto che occorrono determinate condizioni...
l’acquario è grande e i valori abbastanza stabili adesso

Caridina japonica, sono uova in questa foto?

Inviato: 22/05/2020, 17:41
di Giorgio07
posada ha scritto:
22/05/2020, 16:48
Wow 😮.... spero che arrivi anche una prole ...
Ho letto che occorrono determinate condizioni...
l’acquario è grande e i valori abbastanza stabili adesso
Mi spice molto divertelo dire, ma le possibilità che le Caridina multidentata si riproducano nei nostri acquari sono bassissime... :(

In natura vivono in acqua dolce, ma, nel periodo delle riproduzioni, sono solite a migrare verso le foci dei fiumi per rilasciare le uova in acqua. Le uova poi raggiungono il mare e si schiudono dando vita alle larve, le quali a loro volta attraversano una fase planctonica abbastanza lunga in acqua salata, durante la quale sono filtratrici. Una volta superata la fase planctonica le giovani Caridina multidentata, ancora microscopiche, migrano ulteriormente in acqua dolce, raggiungendo le altre popolazioni di Caridina multidentata.

Tutte queste condizioni sono molto difficili da replicare in acquario, quindi le Caridina multidentata vendute nei negozi sono tutte di cattura. :ymsigh:

Non fraintendermi, questo non vuol dire che in acquario non si riproducano: i maschi fecondano le femmine come in natura, e queste ultime rilasciano in acqua le uova come farebbero normalmente, però le larve difficilmente riescono a superare la fase planctonica. :(( E se anche ce la facessero il tasso di sopravvivenza sarebbe bassissimo, meno del 5 %.

Per raggiungere il compimento della riproduzione bisognerebbe allestire una vaschetta a parte, con condizioni dell'acqua particolari e parametri da rispettare, ma è una cosa molto complicata e, spesso, non ne vale la pena.

Alcuni, qui sul Forum, sono riusciti a portare a compimento la riproduzione anche in acqua completamente dolce, ma, appunto, con un tasso di sopravvivenza mooolto basso.

Tu comunque non abbatterti, potresti essere tra i pochi fortunati che riescono ad osservare delle nascite, seppur poche, anche in acqua dolce. E se questa volta non dovesse andar bene, non rinunciare, la speranza è l'ultima a morire. ;)

Per finire, ti lascio una lettura per approfondire: Caridina multidentata (ex japonica). :D

Caridina japonica, sono uova in questa foto?

Inviato: 25/05/2020, 9:11
di posada
Grazie ho letto l’articolo oltre a seguire le indicazioni sul forum... non perdo la speranza e chissà se arriva anche solo un avannotto 😃
Un indicazione su compatibilità con pesci di fondo e altri in genere?

Caridina japonica, sono uova in questa foto?

Inviato: 25/05/2020, 9:44
di Giorgio07
posada ha scritto:
25/05/2020, 9:11
non perdo la speranza
Bravo, ottima partenza! :-bd
posada ha scritto:
25/05/2020, 9:11
Un indicazione su compatibilità con pesci di fondo e altri in genere?
In che senso? :-\

Caridina japonica, sono uova in questa foto?

Inviato: 25/05/2020, 12:09
di posada
Giorgio07 ha scritto:
25/05/2020, 9:44
che senso?
Cioè ho intenzione di aggiungere dei pesci
Per ora solo trigocaster ( una coppia... )
in generale i gamberi hanno alcune incompatibilità con alcuni pesci?

Caridina japonica, sono uova in questa foto?

Inviato: 25/05/2020, 14:54
di Giorgio07
posada ha scritto:
25/05/2020, 12:09
in generale i gamberi hanno alcune incompatibilità con alcuni pesci?
In generale si consiglia di evitare pesci particolarmente aggressivi e predatori, ma anche alcuni pesci da fondo turbolenti possono stressare le Caridina. :)
E questo è quanto si consiglia in generale.
Però, c'è un però.
Ogni vasca è un ecosistema a sé e ogni esemplare è unico e può avere dei comportamenti che si discostano anche di parecchio dalle abitudini comuni alla sua specie. :-??
Quindi l'unica cosa da fare è evitare pesci che hanno la fama di essere parecchio aggressivi e sperare bene. :)
Le Caridina multidentata sono anche abbastanza grandi rispetto alle altre Caridina (possono raggiungere i 5 cm), quindi le loro dimensioni a volte bastano a far desistere alcuni pesci dall'attaccarle.
Per aiutarle potresti pensare di inserire in vasca del muschio di Java su un legno o su una roccia: le Caridina vi si nasconderanno. :)

Caridina japonica, sono uova in questa foto?

Inviato: 25/05/2020, 17:04
di posada
Giorgio07 ha scritto:
25/05/2020, 14:54
aiutarle potresti pensare di inserire in vasca del muschio di Java su un legno o su una roccia: le Caridina vi si nasconderan
Grazie infinite....
infatti ho due ciuffi abbastanza grandi di muschio e tanta vegetazione, di sicuro aiutano a creare per ogni specie i loro spazi e farli convivere
Comunque non vado sicuramente su pesci “aggressivi” o particolarmente vivaci 👍

Caridina japonica, sono uova in questa foto?

Inviato: 25/05/2020, 17:53
di Giuseppepatti86
Giorgio07,
Scusate l'intrusione ma volevo capire se quello che ho letto vale anche per me.
20200525_173421_581323956269615534.jpg
Anche lei ha delle uova ma essendo la prima esperienza con Caridina vorrei saperne di più.