Pagina 1 di 3

Piccolo acquaterrario

Inviato: 23/05/2020, 15:07
di Muten
Descrizione:
Teca in vetro marca ExoTerra 60x40x40cm opportunamente divisa da un vetro siliconato per creare una zona acquatica di circa 1/3 della superficie di base.

Data di avvio:
Riempita in Febbraio 2020 con filtro avviato a Marzo.

Sistema di filtraggio:
Filtro Eden 501 con caricamento standard, a parte un piccolo strato di ovatta sintetica sopra i cannolicchi.

Sistema di illuminazione:
2 tubi LED Osram da 60cm e 7.6W ciascuno, 6500k+4000k.

Allestimento:
Fondo con quarzo ceramizzato nero per la parte acquatica, argilla espansa sottostante a torba bionda e nera mescolata a foglie secche per la parte emersa. Legni e pietre recuperati dalla boscaglia, sugheri compri per mascherare i tubi del filtro. Sulla parte posteriore ho incollato una retina di legno per aiutare le piante rampicanti a spingersi verso l'alto.

Manutenzione:
Rabbocchi con osmotica ed un'occhiata al filtro quando la portata diminuisce. Una nebulizzata ogni 2-3 giorni.

Fauna:
1 Geosesarma Vampire maschio in attesa di amici, organismi detritivori (Trichorhina tomentosa, lombrichi e lumachine varie).

Alimentazione:
2 volte a settimana alternando vivo a Hikari Crab, un pezzetto di osso di seppia o spolverata di carbonato di calcio ogni tanto.

Flora:
Bacopa monnieri, pezzo di Bolbitis, Anubias e muschi per la parte acquatica. Ficus pumila, Orchidea e muschi per la parte emersa.

Fertilizzazione:
Si vedrà...

Valori dell'acqua:
KH e GH > 6 NO2- a zero 7,5 < pH < 8

Qualche foto:

Piccolo acquaterrario

Inviato: 23/05/2020, 15:20
di Giorgio07
Complimenti Muten, è stupendo questo acquaterrario!

:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Muten ha scritto:
23/05/2020, 15:07
Il padrone
:x Che colori!
Muten ha scritto:
23/05/2020, 15:07
Trichorhina tomentosa
Quindi, essendoci gli onischi tropicali, la parte emersa è anche bioattiva, giusto?

Piccolo acquaterrario

Inviato: 23/05/2020, 15:22
di Muten
Giorgio07 ha scritto:
23/05/2020, 15:20
la parte emersa è anche bioattiva, giusto?
Esatto, inoltre gli onischi sono un ottimo cibo vivo.

Piccolo acquaterrario

Inviato: 23/05/2020, 15:37
di Giorgio07
Muten ha scritto:
23/05/2020, 15:22
Esatto
Mi hai proprio conquistato, adoro i bioattivi! :x
Muten ha scritto:
23/05/2020, 15:22
inoltre gli onischi sono un ottimo cibo vivo
:ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:

Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Muten ha scritto:
23/05/2020, 15:07
Teca in vetro marca ExoTerra 60x40x40cm
Dimenticavo, mia curiosità, posso chiederti quanto l'hai pagata? :)

Piccolo acquaterrario

Inviato: 23/05/2020, 15:45
di Claudio80
È un vero capolavoro Muten, complimenti :-bd
Quanti altri vampiri andrai a inserire in un terrario di queste dimensioni?

Piccolo acquaterrario

Inviato: 23/05/2020, 16:33
di Pinny
Complimenti Muten, mi piace moltissimo, è bellissimo! Ma sono ignorante in materia e non so cosa significa "bioattivo", e un piccolo ecosistema in equilibrio, puoi chiarimi il concetto, mi interessa moltissimo :ymapplause:

Piccolo acquaterrario

Inviato: 23/05/2020, 17:03
di Muten
Giorgio07 ha scritto:
23/05/2020, 15:38
quanto l'hai pagata?
Mi pare 60, da uno che non l'ha mai aperta

Piccolo acquaterrario

Inviato: 23/05/2020, 17:05
di Monica
Bellissimo terrario e splendido padrone di casa :ymapplause:

Piccolo acquaterrario

Inviato: 23/05/2020, 17:07
di Muten
Claudio80 ha scritto:
23/05/2020, 15:45
Quanti altri vampiri andrai a inserire in un terrario di queste dimensioni?
Ci stanno 2 o 3 femmine e, se ci sono molti nascondigli, si può azzardare un altro maschio

Aggiunto dopo 10 minuti 51 secondi:
Pinny ha scritto:
23/05/2020, 16:33
piccolo ecosistema in equilibrio
Esatto, è abbastanza semplice. Ci sono organismi detritivori, come gli onischi o i collemboli, che aiutano a disfare il rifiuto organico (feci, resti di cibo, cadaveri) presente nel suolo. Ovviamente servono delle condizioni specifiche per mantenere l'ecosistema (umidità in primis ma anche temperatura), oltre a del tempo per garantire che gli organismi sopracitati formino una colonia numerosa.

Piccolo acquaterrario

Inviato: 23/05/2020, 17:59
di Claudio80
Muten ha scritto:
23/05/2020, 17:18
3 femmine
Il sessaggio è semplice anche negli individui giovani?