AIUTO PER IMPIANTO OSMOSI
Inviato: 23/05/2020, 17:45
Ciao a tutti,
ho deciso di installare a casa un impianto per produrre acqua di osmosi. Ho comprato un impianto a 3 stadi da 50 galloni (detriti 5 micron - carboni - membrana).
Purtroppo l'acqua della mia rete è pessima e ho una conduttività di 712 µS e un'acqua molto dura. Non ho misurato la pressione della rete ma il mio impianto produce circa 4 litri di acqua osmotica l'ora, questa acqua ha pH 6 e una conduttività di 18 µS (ben lontana quindi da valori vicini allo 0).
Ho pensiato di implementare il mio impianto mettendo una pompa boster e un quarto stadio deionizzante per ottenere acqua osmotica migliore. Questo è l'impianto che ho in mente
https://ibb.co/m5DpjKQ
Ho inserito anche due manometri per misurare la pressione dell'acqua di rete e quella dell'acqua prima dell'ingresso nella membrana. Vi sembra corretto il mio progetto?
Mi piacerebbe inoltre rendere l'impianto automatico, vorrei cioè che la tanica si riempisse in maniera automatica fermandosi quando è piena. Cosa dovrei aggiungere per rendere automatico l'impianto?
Nel mio impianto non ho previsto un misuratore di TDS perché misurando la conducibilità dell'acqua non mi è sembrato necessario. Ho letto che le pompe si possono rompere se lavorano a secco, esiste un modo per prevenire il problema?
Grazie a quanti vorranno aiutarmi
Levin
ho deciso di installare a casa un impianto per produrre acqua di osmosi. Ho comprato un impianto a 3 stadi da 50 galloni (detriti 5 micron - carboni - membrana).
Purtroppo l'acqua della mia rete è pessima e ho una conduttività di 712 µS e un'acqua molto dura. Non ho misurato la pressione della rete ma il mio impianto produce circa 4 litri di acqua osmotica l'ora, questa acqua ha pH 6 e una conduttività di 18 µS (ben lontana quindi da valori vicini allo 0).
Ho pensiato di implementare il mio impianto mettendo una pompa boster e un quarto stadio deionizzante per ottenere acqua osmotica migliore. Questo è l'impianto che ho in mente
https://ibb.co/m5DpjKQ
Ho inserito anche due manometri per misurare la pressione dell'acqua di rete e quella dell'acqua prima dell'ingresso nella membrana. Vi sembra corretto il mio progetto?
Mi piacerebbe inoltre rendere l'impianto automatico, vorrei cioè che la tanica si riempisse in maniera automatica fermandosi quando è piena. Cosa dovrei aggiungere per rendere automatico l'impianto?
Nel mio impianto non ho previsto un misuratore di TDS perché misurando la conducibilità dell'acqua non mi è sembrato necessario. Ho letto che le pompe si possono rompere se lavorano a secco, esiste un modo per prevenire il problema?
Grazie a quanti vorranno aiutarmi
Levin