Pagina 1 di 2

Consigli per uso dessamor

Inviato: 23/05/2020, 19:51
di lcbagna
Ciao a tutti,
Una rasbora e un lalia presentano delle formazioni bianche sul corpo, parlandone col negoziante di fiducia mi ha detto che dovrebbe trattarsi di micosi e per questo mi ha consigliato di fare un trattamento con dessamor.
Per fare ciò predisporrei una vaschetta di quarantena ma ho alcuni dubbi:
1) condividete che si tratti di micosi?
2) nella vaschetta metto termostato e aeratore e basta?
3) il bugiardino indica un ciclo di trattamento di 8 giorni, quindi non cambio acqua per l'intero periodo?
20200523_175806_8794051811088282213.jpg
20200519_165611_4982266963489383290.jpg
20200427_143232_6709962790510561222.jpg
20200523_200213_5821499540006417891.jpg
Grazie dei consigli

Consigli per uso dressamor

Inviato: 23/05/2020, 21:17
di lauretta
Il segno più in basso sul lalia sembra gonfio, come una foruncolosi, invece sulla rasbora la micosi è più convincente :-?

Se hai già preso il dessamor usalo pure, perché non cura solo le micosi.
Al termine della cura, se non avrà avuto successo valuteremo cos'altro fare :)

In quarantena cambia il 10-15% dell'acqua tutti i giorni in cui non aggiungi il medicinale. Fai il cambio un'oretta dopo aver dato da mangiare e sifona bene il fondo.
Dai pochissimo cibo :)

Nei giorni in cui metti il medicinale tieni la vaschetta al buio, così sarà più efficace (la luce degrada alcuni componenti del dessamor).

Mi raccomando, evita assolutamente di sovradosare!

Aggiornaci :-bd

Consigli per uso dessamor

Inviato: 23/05/2020, 21:47
di EnricoGaritta
lcbagna ha scritto:
23/05/2020, 19:51
nella vaschetta
Dovresti approntare due vaschette secondo me :)
Un colisa e una rasbora insieme in poco spazio li vedo maluccio.
lauretta ha scritto:
23/05/2020, 21:17
invece sulla rasbora la micosi è più convincente
A me ricorda un po una morsicata :-? Anche se la micosi è anche plausibile

Consigli per uso dessamor

Inviato: 23/05/2020, 21:56
di lauretta
EnricoGaritta ha scritto:
23/05/2020, 21:47
A me ricorda un po una morsicata Anche se la micosi è anche plausibile
Può darsi che lì sotto ci sia una piccola ferita, sulla quale poi si sia sviluppata una micosi.

In ogni caso il dessamor contiene anche blu di metilene e acriflavina ;)

Consigli per uso dessamor

Inviato: 23/05/2020, 21:59
di lcbagna
EnricoGaritta ha scritto:
23/05/2020, 21:47
in poco spazio li vedo maluccio.
la micosi è anche plausibile
La vaschetta è un 20 litri quindi non piccolissima. Anch'io sospettavo inizialmente un morso o un taglio ma si è allargato anche dal lato opposto della coda
20200523_215837_2204492439541388129.jpg

Consigli per uso dessamor

Inviato: 23/05/2020, 22:00
di EnricoGaritta
lcbagna ha scritto:
23/05/2020, 21:59
La vaschetta è un 20 litri quindi non piccolissima.
Prova ma la vedo dura, quando ho provato a mettere una rasbora insieme al mio betta in quarantena l'ho dovuta tirare fuori subito dopo :-??

Consigli per uso dessamor

Inviato: 23/05/2020, 22:03
di lauretta
Vero @EnricoGaritta, ma il lalia dovrebbe essere meno rissoso :)
Comunque @lcbagna preparati eventualmente a separarli.

Consigli per uso dessamor

Inviato: 23/05/2020, 22:07
di lcbagna
@lauretta, sì non ho mai visto i 3 lalia che ho, prendersela con una rasbora. Comunque ci farò attenzione. Grazie

Consigli per uso dessamor

Inviato: 24/05/2020, 19:38
di lcbagna
Trattamento iniziato, i due non si guardano nemmeno...nessuna pianta vero? Nemmeno galleggianti?
Al prossimo aggiornamento :ympray:
20200524_191420_7388489755024989072.jpg

Consigli per uso dessamor

Inviato: 25/05/2020, 0:04
di lauretta
lcbagna ha scritto:
24/05/2020, 19:38
nessuna pianta vero? Nemmeno galleggianti?
No niente. Ma se vedi qualcosa di strano, qualsiasi, avvisaci! :)