Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
CartCarter

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 88
- Iscritto il: 23/12/19, 0:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar dark JBL
- Flora: Limnofia sessiliflora, Hygrophila, heteranthera, hydrocotyle, photos, pistia stratiotes,
- Fauna: Neocaridina davidii red fire, amano shrimp
- Altre informazioni: avviata il 23/4/2020
-
Grazie inviati:
294
-
Grazie ricevuti:
88
Messaggio
di CartCarter » 26/05/2020, 14:13
salve a tutti, ho questo 25L in maturazione dal 23/04 e vorrei aggiungere qualche altra rapida ma non ne conosco potete aiutarmi? per ora ho: ludwigia repens, salvinia auriculata, limnofia, hydrototyle, hetranthera e hygrophila. avevo anche intenzione di mettere un pratino di glossostigma o marsilea

consigliatemi voi
IMG_20200525_183550.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
è importante ciò che lasci... non la conclusione

CartCarter
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 26/05/2020, 17:48
Rotala?

Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
CartCarter

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 88
- Iscritto il: 23/12/19, 0:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar dark JBL
- Flora: Limnofia sessiliflora, Hygrophila, heteranthera, hydrocotyle, photos, pistia stratiotes,
- Fauna: Neocaridina davidii red fire, amano shrimp
- Altre informazioni: avviata il 23/4/2020
-
Grazie inviati:
294
-
Grazie ricevuti:
88
Messaggio
di CartCarter » 26/05/2020, 18:01
Marcov ha scritto: ↑26/05/2020, 17:48
Rotala?


perchè non ci ho pensato?

grazie
Aggiunto dopo 53 secondi:
ho visto anche la Phyllantus fluitans che è molto bella, ha bisogno di cose particolari? viene mangiata dalle
Caridina?

è importante ciò che lasci... non la conclusione

CartCarter
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 26/05/2020, 18:04
CartCarter ha scritto: ↑26/05/2020, 18:02
Phyllantus fluitans
Questa non la conosco personalmente
La rotala cresce abbastanza velocemente ed è anche bella
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
- CartCarter (26/05/2020, 18:17)
Marco
Marcov
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 27/05/2020, 18:18
Occhio a non esagerare che poi tutte queste piante in così pochi litri dovranno essere sfamate.
Posted with AF APP
Matty
-
CartCarter

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 88
- Iscritto il: 23/12/19, 0:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar dark JBL
- Flora: Limnofia sessiliflora, Hygrophila, heteranthera, hydrocotyle, photos, pistia stratiotes,
- Fauna: Neocaridina davidii red fire, amano shrimp
- Altre informazioni: avviata il 23/4/2020
-
Grazie inviati:
294
-
Grazie ricevuti:
88
Messaggio
di CartCarter » 27/05/2020, 19:15
Matty ha scritto: ↑27/05/2020, 18:18
Occhio a non esagerare che poi tutte queste piante in così pochi litri dovranno essere sfamate.
Dici che siano troppe?

è importante ciò che lasci... non la conclusione

CartCarter
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 31/05/2020, 9:34
Diciamo che quello che conta è la massa vegetale totale. Per fare un esempio molto semplificato uno stelo di Egeria, uno di Hydrocotyle e uno di Heteranthera avranno un impatto simile a 3 steli di chessò... Limnophila. Poi è ovvio che ogni specie ha delle esigenze un po' diverse, per esempio l'Hydrocotyle necessita di molto più magnesio rispetto alla Limnophila, ma in linea di massima puoi ragionarla in questo modo. Ovviamente il paragone va fatto tra specie con caratteristiche simili dato che un singolo stelo di una pianta rapida probabilmente assorbe più nutrienti di un'intera pianta a crescita lenta.
Quindi se consideri che le piante che hai ora cresceranno e emetteranno anche getti laterali secondo me sei apposto. Poi ovviamente nulla vieta di provare ad aggiungere altre piante se vuoi, ma dovrai tenere conto della competizione alimentare che si verificherá in quello spazio abbastanza ristretto fertilizzando di conseguenza

Posted with AF APP
Matty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Arme e 12 ospiti