Passaggio da filtro interno a filtro esterno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Scalmarco
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 02/12/19, 15:59

Passaggio da filtro interno a filtro esterno

Messaggio di Scalmarco » 27/05/2020, 11:24

Buondì a tutti, vi scrivo perchè vorrei un paio di chiarimenti riguardo a una modifica che farò in acquario.
L'acquario in questione è un Aquatlantis start 55, avviato ad aprile 2019.
Quello che vorrei fare è passare da un filtro interno (molto ingombrante in in acquario così piccolo) ad un filtro esterno.
Ho quindi acquistato un filtro Prodac DF 400 che ha all'interno una spugna di grana grossa e delle bio balls, tra questi due scomparti ci sono dei filtri di lana contenenti carboni attivi (vedere foto allegata)
Ho qualche domanda da fare per procedere al meglio :

1) le bio balls posso andare bene o è meglio sostituirle con dei cannolicchi?

2) Io vorrei eliminare i filtri coi carboni, togliendo appunto questi 3 filtri e mettendo tra le bioballs e la spugna a grana grossa un bello strato di lana di perlon. è fattibile? meglio mettere la lana in un retino o "la sbatto dentro" in maniera grezza?

3) per il cambio filtro, ho letto in vari post di fare andare il filtro esterno contemporaneamente al filtro interno per circa un mese (tempo di colonizzazione delle balls o dei cannolicchi), spegnere il filtro interno e fare andare il filtro esterno per un pò di giorni monitorando la situazione nitriti ed infine eliminare il filtro interno. è corretto?

ps taggo @Faxe che so ha un filtro come quello da me comprato, il modo che se legge il post può aiutarmi :) grazie.
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Passaggio da filtro interno a filtro esterno

Messaggio di Faxe » 27/05/2020, 11:44

Eccomi!
Io ho fatto così:
-eliminato del tutto le sue spugnette/carboni
-messo nell'ordine entrata acqua - uscita acqua: lana di perlon, spugna blu grossa, spugna blu fine, bioballs + cannolicchi.

Per avviarlo, ho spostato la spugna ed i cannolicchi del vecchio filtro interno senza ulteriore maturazione.

Importante: ho fatto in modo che il passaggio avvenisse nel minor tempo possibile. Nel momento dello smontaggio e passaggio da un filtro all'altro, ho sempre lasciato i "vecchi" materiali filtranti nell'acqua prelevata dalla vasca, per evitare di perdere la colonia batterica

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Faxe per il messaggio:
Scalmarco (27/05/2020, 11:51)
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Scalmarco
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 02/12/19, 15:59

Passaggio da filtro interno a filtro esterno

Messaggio di Scalmarco » 27/05/2020, 11:50

Grandissimo @Faxe !
Diciamo che il mio problema è che nel filtro interno non penso di avere abbastanza spugna da poter riempire il nuovo filtro (è un filtro interno con dei cassettini piccoli contenenti spugne o lana) quindi presumo io lo debba riempire "da nuovo", con nuove spugne e nuova lana. Basteranno i cannolicchi che andrò ad inserire assieme alle bioballs per avere abbastanza batteri, visto che le spugne sono tutte nuove?
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto

Avatar utente
Scalmarco
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 02/12/19, 15:59

Passaggio da filtro interno a filtro esterno

Messaggio di Scalmarco » 28/05/2020, 0:14

@Faxe ho un'ultima domanda da farti. Ho preparato il filtro inserendo i vecchi cannolicchi, spugna e lana. Ho fatto l'impiantino da te consigliato, l'ho avviato e va tutto bene. Ho però una domanda da fare, ignorante al punto giusto ma che devo fare per vivere bene.
Hai presente che ogni filetto portagomma del filtro (e dei tubi di uscita) ha delle ghiere? Ecco, fondamentalmente a cosa servono ste ghiere? Mi spiego meglio : ho spinto il tubo fin dove possibile, arrivando prima del filetto, ma se avvito la ghiera questa va oltre il tubo avvitandosi al filetto. Cioè, sembra che sta ghiera non stringa perché comunque il tubo è fissato prima del filetto! Cioè mi sento ignorante a chiedere una roba del genere, soprattutto lavorando in ambito meccanico, ma giuro non concepisco il meccanisco. Sapresti illuminarmi?

Posted with AF APP
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti