Pagina 1 di 2

Schermare una lampadina

Inviato: 28/05/2020, 10:12
di Scalmarco
Buongiorno a tutti,
ho l'acquario in fase di ristrutturazione ed una delle cose che ho fatto è stato togliere il coperchio, modificando quindi l'illuminazione.
Ho messo una semplice lampada da tavolo (vedi foto 1 ) con uno splitter (foto 2) per avere 3 lampadine accese e avere i lumens necessari al fabbisogno delle piante (per la precisione ho 1000 + 1000 lumens , con la terza lampadina full spectrum).
51lRs0dlDGL._AC_SX522_.jpg
51IP2rCm2iL._AC_SL1001_.jpg
Sembrerebbe tutto bello se, accendendo la lampada, non mi fossi trovato abbagliato come dopo un'apparizione mistica.
Praticamente, le lampadine "volanti" e non schermate danno fastidio alla vista quando accese e, avendo l'acquario nell'atrio, ogni volta che qualcuno entra in casa sembra che stia passando a miglior vita.
La lampada è fornita del copri lampada ma, inserito lo splitter, non posso più montarlo.
Vi allego anche una foto di come è la lampada momentaneamente.
IMG-20200528-WA0004.jpg
IMG-20200528-WA0003.jpg
IMG-20200528-WA0002.jpg
Quello che mi chiedevo è : è possibile schermare in qualche modo le lampadine? avete dei consigli da darmi?
Buona giornata!

Schermare una lampadina

Inviato: 28/05/2020, 12:11
di mmarco
Ciao.
Hai messo le stesse che avevo io.
Un disastro per gli occhi.
Io non me ne intendo ma non esistono faretti LED con il tuo attacco?
Avresti luce un po' più ditezionata.
Quindi non lampadina ma faretto.
Cedo parola....
@Monica
@Ketto
@siryo1981

Schermare una lampadina

Inviato: 28/05/2020, 12:40
di siryo1981
Che attacco hai??
Con faretti GU10 con fascio luminoso più ristretto potresti risolvere.

Schermare una lampadina

Inviato: 28/05/2020, 12:55
di Scalmarco
mmarco ha scritto:
28/05/2020, 12:11
Ciao.
Hai messo le stesse che avevo io.
Un disastro per gli occhi.
Io non me ne intendo ma non esistono faretti LED con il tuo attacco?
Avresti luce un po' più ditezionata.
Quindi non lampadina ma faretto.
Cedo parola....
@Monica
@Ketto
@siryo1981
Ciao a te, magari faretti esistono, diciamo che sto cercando l'opzione low cost avendo già speso abbastanza per lampadine e tutto il resto.
siryo1981 ha scritto:
28/05/2020, 12:40
Che attacco hai??
Con faretti GU10 con fascio luminoso più ristretto potresti risolvere.
attacco E27. Si, potrei risolvere però vorrei riuscire a riutilizzare le cose che ho acquistato (compresa la full spectrum E27) perchè già sono volati soldi per questa illuminazione, se devo convertire a GU10 me ne volano ancora di più tra adattatori e lampadine. Diciamo che questa la tengo come opzione due, prima volevo provare a schermare ciò che ho già.

Non saprei, magari potrei fare un paralume con del iflo di ferro e ricoprirlo di stoffa? o prende fuoco?

Schermare una lampadina

Inviato: 28/05/2020, 13:09
di mmarco
Scaldano....

Schermare una lampadina

Inviato: 28/05/2020, 13:21
di Scalmarco
mmarco ha scritto:
28/05/2020, 13:09
Scaldano....
lo immaginavo :-?

perchè comunque, se proprio dovessi rivedere il tipo di illuminazione, tanto vale affidarsi ad una plafoniera Chihiros (ne ho vista una da 2600 lumens a 45 euro). Però non voglio darla vinta all'aver speso "inutilmente" dei soldi :(

Schermare una lampadina

Inviato: 28/05/2020, 13:22
di mmarco
Vincerà lei....

Aggiunto dopo 32 secondi:
Qui ci si dà del "tu".
Mi riferisco alla lampadina...

Schermare una lampadina

Inviato: 28/05/2020, 13:33
di Scalmarco
mmarco ha scritto:
28/05/2020, 13:23
Vincerà lei....

Aggiunto dopo 32 secondi:
Qui ci si dà del "tu".
Mi riferisco alla lampadina...
:))

Ho avuto un'idea, ma non so quanto "applicabile" (più che altro per via del materiale dell'oggetto).
E se creassi un paralume con una ciotola da cucina in acciaio? :-?
index.jpg
Grande abbastanza che contenga lo splitter :-?
Il modo per fissarla la trovo, l'unico dubbio è il peso, che non abbassi il braccio della lampada e il fatto che non rifletta troppo e scaldi l'acqua. Però anche li potrei rivestirla internamente con qualcosa che non prenda fuoco e non rifletti :-?

Schermare una lampadina

Inviato: 28/05/2020, 13:35
di mmarco
L'unico problema sarebbe (forse) il peso.
Per il resto, se riflette, e riflette, meglio.

Aggiunto dopo 14 minuti 14 secondi:
Se sei abile con il trapano, valuta di creare fori distribuiti regolarmente sopra al raggio di azione del faro.
Migliori l'estetica, migliori l'aerazione, riduci il peso.

Schermare una lampadina

Inviato: 28/05/2020, 13:52
di Scalmarco
mmarco ha scritto:
28/05/2020, 13:35
L'unico problema sarebbe (forse) il peso.
Per il resto, se riflette, e riflette, meglio.
Diciamo che il peso in un modo o nell'altro glielo faccio reggere (sul sito mi da che il peso della ciotola con imballaggio è 0.62 Kg). Quindi sarà più o meno mezzo chilo e già il suo paralume originale peserebbe più o meno così :-? .
Comunque si, potrei anche valutare di alleggerirla praticando dei fori :-bd

Quindi, riassumendo, potrebbe essere una buona idea?