Citrato di Ferro(II)
Inviato: 31/05/2020, 6:56
Buon giorno!
Mi trovo in possesso di un composto (Di cui ho ideato il processo di sintesi) la cui sintesi è attualmente difficoltosa ed anti-economica;
Il composto in questione è il Citrato di Ferro(II), online non lo vendono nemmeno.
In parole povere è il compare chelante dell'EDTA, solo che il Ferro è già nello stato Ferro(II), e meno citotossico.
Al momento riesco a farne circa 20gr per un costo di 1€, ma i miei test avvengono letteralmente in una cantina, può migliorare
Era solo un progetto che seguivo nel tempo libero, ma ora che è giunto a compimento, volevo sapere:
Come lo provo?
Nel senso, dovrebbe essere un buon Ferro chelato, ma non ne conosco le dosi da usare, che siano piante acquatiche o non (Ci mancherebbe, online neanche lo si trova, figuriamoci come usarlo), sono curioso sulle sue effettive potenzialità.
Grazie del vostro tempo!
Mi trovo in possesso di un composto (Di cui ho ideato il processo di sintesi) la cui sintesi è attualmente difficoltosa ed anti-economica;
Il composto in questione è il Citrato di Ferro(II), online non lo vendono nemmeno.
In parole povere è il compare chelante dell'EDTA, solo che il Ferro è già nello stato Ferro(II), e meno citotossico.
Al momento riesco a farne circa 20gr per un costo di 1€, ma i miei test avvengono letteralmente in una cantina, può migliorare

Era solo un progetto che seguivo nel tempo libero, ma ora che è giunto a compimento, volevo sapere:
Come lo provo?
Nel senso, dovrebbe essere un buon Ferro chelato, ma non ne conosco le dosi da usare, che siano piante acquatiche o non (Ci mancherebbe, online neanche lo si trova, figuriamoci come usarlo), sono curioso sulle sue effettive potenzialità.
Grazie del vostro tempo!