Pagina 1 di 1

Citrato di Ferro(II)

Inviato: 31/05/2020, 6:56
di Shock57
Buon giorno!

Mi trovo in possesso di un composto (Di cui ho ideato il processo di sintesi) la cui sintesi è attualmente difficoltosa ed anti-economica;

Il composto in questione è il Citrato di Ferro(II), online non lo vendono nemmeno.

In parole povere è il compare chelante dell'EDTA, solo che il Ferro è già nello stato Ferro(II), e meno citotossico.

Al momento riesco a farne circa 20gr per un costo di 1€, ma i miei test avvengono letteralmente in una cantina, può migliorare :-?

Era solo un progetto che seguivo nel tempo libero, ma ora che è giunto a compimento, volevo sapere:

Come lo provo?
Nel senso, dovrebbe essere un buon Ferro chelato, ma non ne conosco le dosi da usare, che siano piante acquatiche o non (Ci mancherebbe, online neanche lo si trova, figuriamoci come usarlo), sono curioso sulle sue effettive potenzialità.

Grazie del vostro tempo!

Citrato di Ferro(II)

Inviato: 31/05/2020, 12:01
di Certcertsin
Non ne ho idea ma interessante!proviamo a vedere tipo @cicerchia80 che ci dice...

Citrato di Ferro(II)

Inviato: 31/05/2020, 14:06
di cicerchia80
Shock57 ha scritto:
31/05/2020, 6:56
Il composto in questione è il Citrato di Ferro(II), online non lo vendono nemmeno
In acquariofilia è usato... Come no?
Sta sostituenfo la glutaraldeide
Al momento se non erro è usato nel nuovo Easy-life e nel Vimi
Shock57 ha scritto:
31/05/2020, 6:56
In parole povere è il compare chelante dell'EDTA, solo che il Ferro è già nello stato Ferro(II), e meno citotossico.
Però la costante di stabilità dovrebbe essere bassa/nulla

Citrato di Ferro(II)

Inviato: 31/05/2020, 15:13
di Shock57
cicerchia80 ha scritto:
31/05/2020, 14:06
Però la costante di stabilità dovrebbe essere bassa/nulla
Vero, almeno dai miei test è ossidabile in tempi relativamente brevi, andrebbe stabilizzato con qualche antiossidante, forse acido L-Ascorbico.

Online ho visto soluzioni da 1L all'1% di Gluconato a tipo 20€, quando con 20€ ci faccio 400g in casa di Citrato (Togliete qualcosa per il costo dello stabilizzante), fatevi i calcoli per quanti litri ci escono. Purtroppo è ovvio che non costino davvero così tanto.

P.S. sei sicuro che quei fertilizzanti contengano Citrato di Ferro(II) e non (III)?

Citrato di Ferro(II)

Inviato: 31/05/2020, 17:46
di cicerchia80
Shock57 ha scritto:
31/05/2020, 15:13
andrebbe stabilizzato con qualche antiossidante, forse acido L-Ascorbico.
Si fanno tutti così....
Shock57 ha scritto:
31/05/2020, 15:13
cicerchia80 ha scritto:
31/05/2020, 14:06
Però la costante di stabilità dovrebbe essere bassa/nulla
Vero, almeno dai miei test è ossidabile in tempi relativamente brevi, andrebbe stabilizzato con qualche antiossidante, forse acido L-Ascorbico.

Online ho visto soluzioni da 1L all'1% di Gluconato a tipo 20€, quando con 20€ ci faccio 400g in casa di Citrato (Togliete qualcosa per il costo dello stabilizzante), fatevi i calcoli per quanti litri ci escono. Purtroppo è ovvio che non costino davvero così tanto.

P.S. sei sicuro che quei fertilizzanti contengano Citrato di Ferro(II) e non (III)?
Ci abbiamo fatto un forum in tal senso....
Molti prodotti per acquariofilia puoi farli spendendo molto meno
Shock57 ha scritto:
31/05/2020, 15:13
cicerchia80 ha scritto:
31/05/2020, 14:06
Però la costante di stabilità dovrebbe essere bassa/nulla
Vero, almeno dai miei test è ossidabile in tempi relativamente brevi, andrebbe stabilizzato con qualche antiossidante, forse acido L-Ascorbico.

Online ho visto soluzioni da 1L all'1% di Gluconato a tipo 20€, quando con 20€ ci faccio 400g in casa di Citrato (Togliete qualcosa per il costo dello stabilizzante), fatevi i calcoli per quanti litri ci escono. Purtroppo è ovvio che non costino davvero così tanto.

P.S. sei sicuro che quei fertilizzanti contengano Citrato di Ferro(II) e non (III)?
Si, abbastanza sicuro che sia ferroso, date anche le dosi che si usano