Pagina 1 di 12
Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?
Inviato: 31/05/2020, 16:12
di Pinny
La settimana scorsa ho trasferito nel pond, una patata egiziana che avevo fatto germogliare nella vasca degli avannoti, in casa. Le foglie si sono quasi subito scolorite, adesso le nuove sono chiarissime e in più stanno comparendo delle zone di secco, sia a margine che internamente
IMG_20200531_150108.jpg
IMG_20200531_150052.jpg
In più le foglie della Hydrocharis morsus-ranae, sono piene di buchi, il colore è molto chiaro, forse stanno marcendo e le lumache le attaccano? Ho le physa in vasca.
IMG_20200531_150124.jpg
Non riesco a capire la carenza. I valori della vasca sono:
NO
3- 10
NO1 0
GH 16
KH 20
pH 7,6
CL 0,8
Non ho i test per i fosfati, ferro e potassio.
La conducibilità è di 960 µS/cm a 22°C
La vasca è di 300 litri con 13 Medaka.
Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?
Inviato: 31/05/2020, 16:39
di Mikke93
Pinny ha scritto: ↑31/05/2020, 16:12
Non riesco a capire la carenza
le foglie più attaccare dalla carenza, sono quelle più vecchie giusto?
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Pinny ha scritto: ↑31/05/2020, 16:12
GH 16
KH 20
il GH che supera il KH non è mai una gran cosa.. rende più complesso riconoscere una possibile carenza di magnesio.
Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
le ninfee suppongo siano in vaso, hai modo di inserire qualche stick sempre che non l'abbia già fatto?
Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?
Inviato: 31/05/2020, 17:28
di mmarco
Se faccio analogia con patate, carenza brutale di ferro.
Se guardo la foto, magnesio.
Cedo parola.
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Se non hai particolari dubbi (penso ai pesci), butta un chiodaccio vecchio e arrugginito in acqua.
Altrimenti PMDD
Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:
Non avevo letto che è una patata anche la tua.
Io parlo di patate da terra.
Tuberi....
Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?
Inviato: 31/05/2020, 18:08
di Pinny
Mikke93 ha scritto: ↑31/05/2020, 16:44
il GH che supera il KH
Non so se è un errore di trascrizione, ma il KH è più alto del GH
Per problemi di alghe, ho fatto 2 cambi di 30 litri, con acqua piovana. Ho messo in acqua 20 foglie di roverella, che hanno distrutto le microalghe. Il fondo è di lapillo vulcanico, questo mi faceva escludere ad una mancanza di ferro, ma forse è un ferro non assimilabile dalle piante. Pensavo ad una mancanza di potassio, visto che le patate ne vanno ghiotte. Ho fatto fare il test in negozio, dalle loro analisi i nitrati erano a zero. Le foglie della patata sono tutte scolorite, anche le nuove, sono molto chiare.
Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?
Inviato: 31/05/2020, 18:14
di cicerchia80
Pinny ha scritto: ↑31/05/2020, 16:12
La conducibilità è di 960 µS/cm a 22°C
Secondo te, da cosa viene questa EC così alta?
Poi semmai ci spostiamo in ferti
Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?
Inviato: 31/05/2020, 18:29
di Pinny
Non lo so, anche per questo ho fatto i cambi, il dubbio era che fosse caduto qualcosa in acqua, adesso ho messo un telo bianco a protezione. L'anno scorso ho messo un pò d'acqua del rubinetto, ha più di 160 mg/l di sodio.
Ho pensato che qualche ciottolo fosse calcareo, e li ho tolti.
Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?
Inviato: 31/05/2020, 18:34
di Pinny
Le piante che mi vanno in sofferenza, sono anche le galleggianti. L'anno scorso avevo messo la Pistia e l'Eichhornia crassipes, all'inizio stavano benissimo, poi si sono disintegrate.
Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?
Inviato: 31/05/2020, 20:30
di Pinny
Mikke93 ha scritto: ↑31/05/2020, 16:44
le ninfee suppongo siano in vaso, hai modo di inserire qualche stick sempre che non l'abbia già fatto?
Grazie
Mikke93, sì le ninfee e i loti sono in vaso con osmocode.
Aggiunto dopo 10 minuti 3 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑31/05/2020, 18:14
Secondo te, da cosa viene questa EC così alta?
Poi semmai ci spostiamo in ferti
Forse ho capito a che cosa è dovuta una conducibilità così alta, alle foglie di roverella. Due giorni fa ho messo delle foglie a bagno in acqua piovana, che ha una conducibilità di 150 e oggi l'acqua aveva una EC a 1250 a 18,5°. Intanto hanno fatto un ottimo lavoro contro le microalghe, l'acqua è tornata limpida nel giro di due giorni, è ambrata ma ha agito anche contro le alghe filamentose, la situazione è migliorata moltissimo

Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?
Inviato: 31/05/2020, 22:11
di Mikke93
Pinny ha scritto: ↑31/05/2020, 18:08
Non so se è un errore di trascrizione
Si scusami, ho scritto male, il senso era quello
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Pinny ha scritto: ↑31/05/2020, 20:40
sì le ninfee e i loti sono in vaso con osmocode.
Strano che abbiano carenze. Sono piante che dovrebbero assorbire quasi completamente dalle radici, hanno inoltre un rizoma..
Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
Resta il discorso delle durezze.. Anche Tralasciando la conducibilità elevata, quel KH a 20 non è il massimo. Partendo da acqua piovana, mi viene da pensare che oltre al lapillo ci possa essere qualcosa di parecchio calcareo.
Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?
Inviato: 31/05/2020, 22:25
di Pinny
Le foglie che vedi nella foto, sono le foglie dell'Hydrocharis morsus-ranae, somigliano alle ninfee, ma sono piante gallegianti. Ho capito solo adesso a cosa ti riferivi, pensavo di aver fotografato inavvertitamente le mie ninfee.
I ciotoli bianchi li ho eliminati quasi tutti, può essere il sale? Il lapillo rosso forse rilascia minerali?