Pagina 1 di 1

Ostracodi infestanti... mi devo preoccupare??

Inviato: 31/05/2020, 16:51
di edoardoegreg
Ciao! Ho una vaschetta di 30lt netti in maturazione da metà aprile, non ho fauna salvo physa introdotte inavvertitamente, flora abbondante e apparentemente in salute.
Ho la vasca piena di microfauna, na cosa esagerata... alla lente ho potuto individuare che si tratta di ostracodi, si vede bene la corazza bivalve.
Vorrei introdurre o un betta, o un gurami nano (non ho deciso) e magari in un secondo tempo provare la riproduzione.
Se li pappano? Gli verrà la costipazione per l'abbondanza? E se non se li pappano?

Ostracodi infestanti... mi devo preoccupare??

Inviato: 31/05/2020, 17:28
di Gioele
edoardoegreg ha scritto:
31/05/2020, 16:51
Se li pappano?
edoardoegreg ha scritto:
31/05/2020, 16:51
Gli verrà la costipazione per l'abbondanza
Inverosimile
edoardoegreg ha scritto:
31/05/2020, 16:51
E se non se li pappano?
Non è nemmeno da prendere in considerazione.
Ma pure se accadesse il contrario, ripeto è impossibile, :-?? Vabbè

Ostracodi infestanti... mi devo preoccupare??

Inviato: 01/06/2020, 11:33
di Humboldt
Se li pappano, non temere.
Anche senza predatori, il loro numero varia moltissimo a seconda del loro ciclo biologico. Pertanto in alcuni periodi possono sembrare tanti in altri possono letteralmente sparire, per poi ricomparire in massa qualche settimana dopo.
Comunque, tutta la microfauna soprattutto di crostacei diventa ottimo cibo per i pesci.

Ostracodi infestanti... mi devo preoccupare??

Inviato: 02/06/2020, 9:58
di ValarNeapolis
edoardoegreg ha scritto:
31/05/2020, 16:51
Ciao! Ho una vaschetta di 30lt netti in maturazione da metà aprile, non ho fauna salvo physa introdotte inavvertitamente, flora abbondante e apparentemente in salute.
Ho la vasca piena di microfauna, na cosa esagerata... alla lente ho potuto individuare che si tratta di ostracodi, si vede bene la corazza bivalve.
Vorrei introdurre o un betta, o un gurami nano (non ho deciso) e magari in un secondo tempo provare la riproduzione.
Se li pappano? Gli verrà la costipazione per l'abbondanza? E se non se li pappano?
Ciao @edoardoegreg, non preoccuparti è uno dei loro cibi preferiti , io somministro ostracodi 2 volte a settimana ai miei pesci, ne vanno pazzi , li mangiano sia i Betta che i Danio Margaritatus e anche i Tanichthys Albonubes .
A tal proposito se hai tempo e ti interessa dare del cibo vivo ai tuoi pesci (cosa che ti consiglio vivamente) , io se fossi in te li prenderei prima di inserire della fauna e metterei su un bel allevamento di ostracodi.
Se vuoi info ti spiego il procedimento in privato , per non andare OT qui...

Ostracodi infestanti... mi devo preoccupare??

Inviato: 02/06/2020, 10:41
di Gioele
ValarNeapolis ha scritto:
02/06/2020, 9:58
Se vuoi info ti spiego il procedimento in privato , per non andare OT qui...
Ma anche qui, non è ot

Ostracodi infestanti... mi devo preoccupare??

Inviato: 02/06/2020, 12:21
di ValarNeapolis
Gioele ha scritto:
02/06/2020, 10:41
ValarNeapolis ha scritto:
02/06/2020, 9:58
Se vuoi info ti spiego il procedimento in privato , per non andare OT qui...
Ma anche qui, non è ot
Ok... :D Allora spiego qui ...
Innanzitutto io li allevo in 3 secchi da 25 lt all'aperto in una zona con luce diretta per 3-4 ore al giorno , il resto della giornata la luce è indiretta e quindi meno forte. Avere almeno due allevamenti attivi è fondamentale perchè avremo sempre la possibilità di recuperare degli esemplari vivi , anche nel caso in cui una delle due fallisse.
1° Passo per chi comincia da 0 . Riempire con acqua di scarto degli acquari 1 o più secchi /vasche o quasiasi recipiente di almeno 10 lt non trasparente.
L'acqua deve essere matura o fertilizzata per permettere la formazione di microfauna e alghe (cibo essenziale per gli ostracodi e altri microcrostacei )
2° Lasciare alla luce diretta del sole il più possibile le vasche/recipienti per almeno 2 settimane , in questo periodo si formeranno le alghe i batteri e tutto un ecosistema che permetterà la buona riuscita dell'allevamento . Ci renderemo conto della maturazione guardando semplicemente l'acqua diventare man mano sempre più verde ,segno che stanno proliferando le aghe ,che vedremo formarsi anche sulle pareti del recipiente.
3° Rabboccare sempre con acqua matura di acquario o con acqua piovana , ogni settimana mettere un pò di mangime per pesci o scarti di verdure (anche crude) senza esagerare , non è mica una compostiera... :D
4° Una volta maturata per bene l'acqua dei recipienti , spostarli in un luogo più ombreggiato o che abbia al massimo 3-4 ore di luce diretta in estate , per evitare un surriscaldamento eccessivo . In inverno non avremo problemi , gli ostracodi sono estremamente resistenti al freddo , anche alle ghiacciate notturne , a meno che nella vostra zona non si raggiungano temperature estremamente fredde (-10° , -15° ) . Abitando al sud non ho di questi problemi , per chi invece ha un clima più rigido ,consiglio in inverno di spostare l'allevamento in un luogo più riparato o al chiuso ma non completamente al buio.
5° A questo punto possiamo inserire il nostro starter di ostracodi , i quali in pochi giorni colonizzeranno tutto il recipiente . Nelle prime settimane non alimentate l'allevamento con nessun altro cibo, tutto ciò di cui anno bisogno è già presente in vasca . Dopo questo periodo siate sempre molto avari nel somministrare cibo all'allevamento , questo per evitare il formarsi di troppi nitriti e nitrati.
Io ho aggiunto delle piante galleggianti , in particolare le Pistia che mi aiutano a mantenere gli inquinanti bassi e fanno ombra riducendo l'evaporazione dell'acqua.
Potrete cominciare a prelevare gli ostracodi per darli come cibo vivo dopo circa 3 settimane , o comunque quando noteremo che la colonia abbia raggiunto un numero consistente .

Ostracodi infestanti... mi devo preoccupare??

Inviato: 03/06/2020, 23:18
di Humboldt
@ValarNeapolis riesci a fare qualche foto al tuo allevamento?
Appena riesco metto qualche foto dei mie barattoli :D in cui allevo ostracodi.

Ostracodi infestanti... mi devo preoccupare??

Inviato: 13/06/2020, 21:03
di edoardoegreg
Piccolo aggiornamento... il betta smangiucchia, ma solo quelli piccoli e semitrasparenti. Gli ostracodi grandi li sputa, e loro svolazzano via.