Pagina 1 di 2

Residui "famosi" sul fondo

Inviato: 31/05/2020, 21:58
di Pisu
Ciao :)
Credo, spero, che sia argomento da chimica...
Sapete quanto è coriaceo e stabile un fondo di Flourite, giusto?
Ecco cosa mi trovo sopra:
IMG_20200531_214018_88315447028434609.jpg
Che è lo stesso sedimento, identico preciso, che ritrovo sulla mia akadama di quasi 2 anni che ho saturato da delinquente fin dall'inizio.
Ok, se era solo sull'akdama, chiaro, l'akadama sta cedendo, cosa che sento sempre dire e di cui non sono convintissimo (spiacente ma su alcune cose sono come San Tommaso :-?? ).
Quindi? Mi sta cedendo la Flourite? =))
Ovviamente no.
Tiro in ballo un evento di non molto tempo fa che mi ricorda lo stesso tipo di sedimento... almeno dalle foto che ricordo.
Vero zio @cicerchia80? Quando hai messo il flipper CO2?
Mi piacerebbe analizzare bene la situazione :-B
Nello specifico, la foto è di una vaschetta da 25l con zero fauna, giusto qualche lumaca spontanea, ma poche.
La stessa polverina marrone ce l'ho nella vasca con akadama, sempre solo in superficie, e sempre in vasca con carico organico quasi nullo (15 neon rosa e 6 oto in 100l, quasi non gli dò da mangiare)

Residui "famosi" sul fondo

Inviato: 31/05/2020, 22:06
di cicerchia80
No... A me erano diatomee
Le sifonavo la sera e le ritrovavo la mattina
A te sembra si sia polverizzato il fondo forse?
Con st'acqua mica capisco bene :-??
Pisu ha scritto:
31/05/2020, 21:58
Ok, se era solo sull'akdama, chiaro, l'akadama sta cedendo, cosa che sento sempre dire e di cui non sono convintissimo
Non vedi cosa c'entri, ma una cosa che non conosci tu, non significa che non esisti, si chiama disgrecazione chimica

Cerca idrolisi e dilavamento

Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
viewtopic.php?f=15&t=62505&p=1029148&hi ... r#p1028987

In questa pagina si vedono bene

Residui "famosi" sul fondo

Inviato: 31/05/2020, 22:09
di Pisu
cicerchia80 ha scritto:
31/05/2020, 22:06
No... A me erano diatomee
E perché dici che a me non sono diatomee? :-?
cicerchia80 ha scritto:
31/05/2020, 22:08
Cerca idrolisi e dilavamento
Ora studio

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Comunque mi può anche stare bene il discorso della disgregazione dell'akadama, ma qui cos'è?

Residui "famosi" sul fondo

Inviato: 31/05/2020, 22:13
di cicerchia80
Pisu ha scritto:
31/05/2020, 22:09
E perché dici che a me non sono diatomee?
Sono bianche :-??
Solo sul fondo, a me sono pure dentro al flipper (non ce l'ho messe io)
E sembra polverina
A me è una cosa più batuffolosa... (Vedi foto)
Pisu ha scritto:
31/05/2020, 22:11
ma qui cos'è?
A dirti la verità, a me quel fondo non sembra nemmeno fluorite... O almeno la mia è diversa
O ti di è sfaldata tutta in quel modo? #-o

Davvero.... Non riesco a capire dalla foto

Residui "famosi" sul fondo

Inviato: 31/05/2020, 22:13
di Pisu
cicerchia80 ha scritto:
31/05/2020, 22:08
A te sembra si sia polverizzato il fondo forse?
La Flourite? 😳
È più dura del ghiaietto ceramizzato :-??

Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Sono sedimenti o similari... vediamo se così capisci meglio:
IMG_20200531_221436_8057390414485720467.jpg
IMG_20200531_221443_4463068123654927386.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
Niente di batuffoloso in effetti, piuttosto una sabbia fine molto compatta.
Non ho ancora provato a muoverla o sifonare perché sta maledetta vaschetta non si è mai stabilizzata e non ho fatto mai niente ~x(

Residui "famosi" sul fondo

Inviato: 31/05/2020, 22:25
di cicerchia80
Boh.. Non so cosa sia
Può esser pure diatomee se credi, a me le mie non parevano, senza usare il microscopio
Ma comunque sono diverse dalle mie.... Fluorite sicuro il fondo?
IMG_20200531_221854.jpg
Pare diverso dal mio :-?
Ma al tatto come è?
Hai buttato qualche acido in acqua?
Glutaraldeide?

Quà la sto sparando, ma acidi, compreso acido carbonico, potrebbero anche sfaldare argille più dure dell'akadama

Residui "famosi" sul fondo

Inviato: 31/05/2020, 22:31
di Pisu
cicerchia80 ha scritto:
31/05/2020, 22:25
Fluorite sicuro il fondo?
A voglia...pure stagionata
cicerchia80 ha scritto:
31/05/2020, 22:25
Ma al tatto come è?
Non ho mai toccato nulla e fertilizzato poco niente, cambi pochi...
Ci dò giusto un occhiata nel vero senso della parola una volta al mese ed è sempre peggio...
Un anno e fa ancora schifo, alla faccia di meno tocchi la vasca e meglio va =))
cicerchia80 ha scritto:
31/05/2020, 22:25
Hai buttato qualche acido in acqua?
Glutaraldeide?
Zero assoluto...

Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
L'unica cosa veramente cattiva che ho fatto lì dentro sono stati dei cambi...
Era quella dell'acqua nera, problema rientrato subito dopo due cambi del 50%

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Gasteropodi e microfauna stanno bene, così come filamentose e ciano

Residui "famosi" sul fondo

Inviato: 31/05/2020, 22:37
di cicerchia80
Ma sto residuo l'hai da poco o da parecchio?
Pisu ha scritto:
31/05/2020, 22:34
Non ho mai toccato nulla e fertilizzato poco niente, cambi pochi...
Ci dò giusto un occhiata nel vero senso della parola una volta al mese ed è sempre peggio...
Un anno e fa ancora schifo, alla faccia di meno tocchi la vasca e meglio va
No dico... Sta chimiamola polvere, come è al tatto?

Residui "famosi" sul fondo

Inviato: 31/05/2020, 22:43
di Pisu
cicerchia80 ha scritto:
31/05/2020, 22:37
Ma sto residuo l'hai da poco o da parecchio?
Bho...sembra si sia accumulato nel tempo...
cicerchia80 ha scritto:
31/05/2020, 22:37
No dico... Sta chimiamola polvere, come è al tatto?
C'ho messo le mani ora.
Totalmente impalpabile, non è sabbia, è quel materiale che fa l'acqua torbida se la smuovi.
Ma ti dico già che non c'entra nulla e non può essere la polvere fine della Flourite nuova

Residui "famosi" sul fondo

Inviato: 31/05/2020, 22:44
di cicerchia80
Pisu ha scritto:
31/05/2020, 22:43
Ma ti dico già che non c'entra nulla e non può essere la polvere fine della Flourite nuova
Sarebbe scesa sotto... Certo
Se la togli si riforma?