Sperimentazione PMDD
Inviato: 04/06/2015, 22:37
Ciao a tutti!
Dopo settimane di ricerche ed acquisti disperati, sono riuscito a procurarmi (quasi) tutto il necessario per sperimentare questo celeberrimo PMDD sul mio acquario.
Mi piacerebbe rendere la vegetazione del mio acquario il più rigogliosa possibile; al momento, questa è così composta: di sfondo Cabomba caroliniana ed Echinodorus bleheri; in mezzo Alternanthera rosaefolia ed in primo piano Echinodorus (credo) uruguayensis.
La vasca è da 130 litri lordi (Askoll Tenerif 88), circa 110 netti. L'illuminazione, al momento assai carente, è composta di due neon T8 da 18W; mi sto costruendo una plafoniera LED sostitutiva, in caso di fallimento passerò alle CFL. Distribuisco in vasca CO2 con sistema a gel/lieviti, ma sto per passare al citrico.
Dopo una settimana di mia assenza per ferie, l'acquario si presenta in questo stato (alghe filamentose comprese):
I valori dell'acqua sono i seguenti:
pH 7.5 (è finita la CO2, normalmente si assesta attorno ai 6.8)
KH 4
GH 7
PO43- 1.5 ppm
NO3- 0 ppm (ho pochissimo carico organico)
TDS 276 ppm (dovrebbe coincidere a circa 430 µS/cm)
Come fertilizzazione per ora ho usato solo un fertilizzante generico Aquili e degli stick NPK 12-12-12 sia nel ghiaino (sotto Echinodorus ed Alternanthera) che nel filtro. Consigli su come iniziare con il PMDD, e cosa tenere d'occhio?
Pensavo di cominciare con:
Microelementi: 5ml di rinverdente
K: dose per arrivare a 50ppm
Fe: dose per arrivare a 0.2ppm (ho chelato EDTA liquido)
Mg: dose per arrivare a 0.5ppm
NPK: uno stick NPK 12-7-7 nel filtro
Pareri su queste dosi settimanali? Che ne pensate?
Le mie principali preoccupazioni al momento sono la Cabomba, che presenta internodi molto allungati (colpa della luce...?), e le foglie bucherellate dell'Alternanthera.
Grazie in anticipo a tutti!
Dopo settimane di ricerche ed acquisti disperati, sono riuscito a procurarmi (quasi) tutto il necessario per sperimentare questo celeberrimo PMDD sul mio acquario.

La vasca è da 130 litri lordi (Askoll Tenerif 88), circa 110 netti. L'illuminazione, al momento assai carente, è composta di due neon T8 da 18W; mi sto costruendo una plafoniera LED sostitutiva, in caso di fallimento passerò alle CFL. Distribuisco in vasca CO2 con sistema a gel/lieviti, ma sto per passare al citrico.
Dopo una settimana di mia assenza per ferie, l'acquario si presenta in questo stato (alghe filamentose comprese):
I valori dell'acqua sono i seguenti:
pH 7.5 (è finita la CO2, normalmente si assesta attorno ai 6.8)
KH 4
GH 7
PO43- 1.5 ppm
NO3- 0 ppm (ho pochissimo carico organico)
TDS 276 ppm (dovrebbe coincidere a circa 430 µS/cm)
Come fertilizzazione per ora ho usato solo un fertilizzante generico Aquili e degli stick NPK 12-12-12 sia nel ghiaino (sotto Echinodorus ed Alternanthera) che nel filtro. Consigli su come iniziare con il PMDD, e cosa tenere d'occhio?
Pensavo di cominciare con:
Microelementi: 5ml di rinverdente
K: dose per arrivare a 50ppm
Fe: dose per arrivare a 0.2ppm (ho chelato EDTA liquido)
Mg: dose per arrivare a 0.5ppm
NPK: uno stick NPK 12-7-7 nel filtro
Pareri su queste dosi settimanali? Che ne pensate?

Le mie principali preoccupazioni al momento sono la Cabomba, che presenta internodi molto allungati (colpa della luce...?), e le foglie bucherellate dell'Alternanthera.
Grazie in anticipo a tutti!
