piante scelte, disposizioni
Inviato: 01/06/2020, 17:05
ciao
siamo giunti alla fatidica decisione. ben piu ardua per me di quella dei pesci.
le piante le ho selezionate assieme a mio marito e ai figli. è diventata una "cosa nostra"...
APONOGETON ULVACEUS
HYDROCOTYLE VERTICILLATA
CRINUM CALAMISTRATUM
HELANTHIUM VESUVIUS
HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
LIMNOPHILA sessiliflora
PAGOSTRMON HELFERI
RANUNCULUS INUNDATUS
VALLISNERIA ASIATICA
CYPERUS HELFERI
CERATOPTERIS CORNUTA
NYMPHOIDES HYDROPHILLA
Ho controllato le allelopatie, non ce ne sono. a meno di aggiornamenti.
1. Quali tra queste posso giostrarle come altezza?
intendo cioè la stessa pianta che posso tagliare a varie altezze ( per es con la limnophila: diversi steli a diverse altezze).
2. se avete consigli sulla disposizione li accetto, soltanto vi dico che la posizione della mia vasca è un po' particolare perchè la posso osservare da tre lati
(escluso quello con il filtro).
io ho immaginato di mettere tutte le più alte nella sezione longitudinale e attorno ad esse le più basse
( per così dire visto che o crescono o sono di media altezza)
allego foto con teorica/ indicativa disposizione
e uno schemino in cui posso visualizzare le altezze di crescita : le ho disegnate considerando la loro massima raggiungibile. ora devo capire quali mettere/dove. vorrei coprire il filtro con quelle più piene ( la crinum non può.. ad es.)
certe sono rampicanti, ci sarebbe da potarle spesso ( hydrocotyle).
La cyperus mi lascia un po' dubbiosa perchè cresce in altezza perdendo quella sua bella forma di cespuglietto basso...
delle altre ho letto un po' di tutto ma l'esperienza di altri mi aiuterebbe a capire come metterle.
per quanto riguarda la provenienza geografica lo so che certe non andrebbero insieme, ma che ci posso fare?! sono settimane per non dire mesi che me le spulcio tutte, e alla fine ho/abbiamo scelto tutte queste in elenco! voglio non cambiare di nuovo. non ho messo quelle rosse e le più esigenti per ovvi motivi..
inoltre vorrei escludere di usare la CO2. sì, sì, lo so che senza è peggio ma voglio tentare, e voglio tentare con tutte queste in lista anche se avrò difficoltà.
vi chiedo solo di darmi qualche dritta su come fare al meglio il mio esperimento, mi rendo conto che non tutto andrà come sogno, ma da qualche parte bisogna pur cominciare. è la mia/nostra avventura, d'altra parte non è un hobby?
il fondo è sabbia fine della jbl (0.3-.07) perche metteremo corydoras oltre ai guppy e quindi è necessario un "pavimento libero".
accetto anche consigli su come rialzare il fondo se e dove necessario. per realizzarlo l'inventiva non mi manca!
l'illuminazione sarà fatta da 12 LED da 82 cm (6 da 6500 e 6 rgb dimmerabili, non so dirvi altro .. lo sa mio marito..)
se c'è altro che serve sapere...
grazie
siamo giunti alla fatidica decisione. ben piu ardua per me di quella dei pesci.
le piante le ho selezionate assieme a mio marito e ai figli. è diventata una "cosa nostra"...
APONOGETON ULVACEUS
HYDROCOTYLE VERTICILLATA
CRINUM CALAMISTRATUM
HELANTHIUM VESUVIUS
HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
LIMNOPHILA sessiliflora
PAGOSTRMON HELFERI
RANUNCULUS INUNDATUS
VALLISNERIA ASIATICA
CYPERUS HELFERI
CERATOPTERIS CORNUTA
NYMPHOIDES HYDROPHILLA
Ho controllato le allelopatie, non ce ne sono. a meno di aggiornamenti.
1. Quali tra queste posso giostrarle come altezza?
intendo cioè la stessa pianta che posso tagliare a varie altezze ( per es con la limnophila: diversi steli a diverse altezze).
2. se avete consigli sulla disposizione li accetto, soltanto vi dico che la posizione della mia vasca è un po' particolare perchè la posso osservare da tre lati
(escluso quello con il filtro).
io ho immaginato di mettere tutte le più alte nella sezione longitudinale e attorno ad esse le più basse
( per così dire visto che o crescono o sono di media altezza)
allego foto con teorica/ indicativa disposizione
e uno schemino in cui posso visualizzare le altezze di crescita : le ho disegnate considerando la loro massima raggiungibile. ora devo capire quali mettere/dove. vorrei coprire il filtro con quelle più piene ( la crinum non può.. ad es.)
certe sono rampicanti, ci sarebbe da potarle spesso ( hydrocotyle).
La cyperus mi lascia un po' dubbiosa perchè cresce in altezza perdendo quella sua bella forma di cespuglietto basso...
delle altre ho letto un po' di tutto ma l'esperienza di altri mi aiuterebbe a capire come metterle.
per quanto riguarda la provenienza geografica lo so che certe non andrebbero insieme, ma che ci posso fare?! sono settimane per non dire mesi che me le spulcio tutte, e alla fine ho/abbiamo scelto tutte queste in elenco! voglio non cambiare di nuovo. non ho messo quelle rosse e le più esigenti per ovvi motivi..
inoltre vorrei escludere di usare la CO2. sì, sì, lo so che senza è peggio ma voglio tentare, e voglio tentare con tutte queste in lista anche se avrò difficoltà.
vi chiedo solo di darmi qualche dritta su come fare al meglio il mio esperimento, mi rendo conto che non tutto andrà come sogno, ma da qualche parte bisogna pur cominciare. è la mia/nostra avventura, d'altra parte non è un hobby?
il fondo è sabbia fine della jbl (0.3-.07) perche metteremo corydoras oltre ai guppy e quindi è necessario un "pavimento libero".
accetto anche consigli su come rialzare il fondo se e dove necessario. per realizzarlo l'inventiva non mi manca!
l'illuminazione sarà fatta da 12 LED da 82 cm (6 da 6500 e 6 rgb dimmerabili, non so dirvi altro .. lo sa mio marito..)
se c'è altro che serve sapere...
grazie