Wizard ha scritto: ↑03/06/2020, 17:19
@
Nijk, @
Ragnar Ciao Ragazzi, avrei delle domande, come la vedete l'helanthium tenellum? può formare un bel pratino?
Le piante comunemente utilizzate da "prato" in un acquario sono tali in quanto crescono relativamente poco in altezza, e sono parecchie. Innanzitutto devi decidere se ti piace avere un effetto filiforme ( per esempio helanthium tenellum, elocharis parvula ) o meno ( ad esempio marsilea hirsuta, hemianthus callitrichoides, glossostigma elatinoides).
Fatto questo devi considerare che vanno potate o sfoltite molto spesso in quanto, una volta ambientate, tutte quelle appena citate diventano infestanti e/o tendono a ricoprire la parte sottostante (crescendoci sopra ), la quale marcisce.
Tutte nel tuo caso, considerato che hai un fondo fertile, buona luce e CO
2 sono idonee, l'unica differenza è data dal tuo gusto personale, e qui lo devi sapere tu quale preferisci, e dalle dimensioni nonché dalla tendenza che hanno le piante a sopportare le potature, frequenti.
La helanthium tenellum io ti dico solo che in un 200 litri l'ho tolta perchè, per me, cresce abbastanza in altezza ( e di conseguenza nel mio caso sfumava l'effetto "prato" ), inoltre non sopporta bene le potature, nel senso che se la accorci la parte tagliata tende con facilità a marcire ( e di conseguenza a ricoprirsi di alghe ).
Detto questo se ti piace l'effetto "filiforme" e per te 7-8 cm vanno possono andare bene allora prendila ( per capire quanti vasetti bisognerebbe sapere quanta superficie devi coprire, più o meno con un vasetto ci copri, bene, 15-20 cm quadrati ) altrimenti scegline un'altra tra quelle citate, come quella che ti ha suggerito @
Ragnar ad esempio.