Iniziamo allora:
Ho un bianchissimo Ciano Emotion Nature 100, (99*37*61 per una capacità lorda di 175 litri) chiuso completo del mobile della casa. Il filtraggio è esterno con un Askoll Pratico 200 nel quale ho eliminato i carboni ed ho inserito altri cannolicchi. La vasca é stata avviata a metà ottobre del 2014. L'illuminazione è assicurata da 2 T5 da 39W un SYLVANIA 6500 K e un OSRAM 4000k con riflettori DENNERLE.
La vasca è riscaldata da un termostato Askoll da 300W che mantiene la temperatura a 27°C. Riguardo la pavimentazione ho un substrato Aquili mescolato con Aquabasis plus Jbl ricoperto dalla classica ghiaia policromatica a granulometria media 3-5 mm. Per quanto riguarda l'arredamento ho 3 radici (credo di Java) e qualche piantina:
Sfondo:
Cabomba aquatica
Hygrophila polysperma
Echinodorus harbii
Ludwigia
Egeria densa
Aponogeton ulvaceus
Centro:
Rotala wallichii
Hydrocotyle japan
Primo piano:
Cryptocoryna beckettii
Anubias barteri nana
Pratino:
Sagittaria subulata
Lileopsis brasilensisx
Eleocharis acicularis
Pogostemon helferi (marcita)
Vescicularia dubyana (eliminato)
Fino a qualche mese fa fertilizzavo con Aquaflora e Aquaverde di Aqualine. Ma non riuscendo più a mantenere la vasca ed assistendo ad un progressivo decadimento delle piante son passato alla fertilizzazione della Dennerle Perfect Plant System Set (V30 – E15 – S7). Somministro inoltre CO2 con un diffusore Ada alimentato da una bombola da 2 kg ricaricabile.
La vasca è abitata da:
N° 3 Corydoras Panda
N° 1 Corydoras Agassizi
N° 1 Corydoras Sterbai
N° 2 Crossocheilus Siamensis
N° 3 Epalzeorhynchos kalopterus
N° 2 Gyrinocheilus aymonieri (gold)
N° 1 Ancistrus temminki
N° 6 Trigonostigma heteromorpha
N° 4 Barbus Titteya
N° 8 Hasemania nana
N° 6 Caridina Japonica
N° 3 Atyopsis moluccensis
N° 5 Pterophillum scalare
N° 4 Anentome helena
N° 1 Neritina zebra.
Che si alimentano con TetraMin e D-Allio plus della Topical due volte al giorno e con Vipachips della Sera ogni 15 gg.
I valori chimici della vasca sono quasi costanti con pH=6,8; KH=5; GH=8,5; NO2-=0; Fe=0,3; ho intenzione di acquistare a breve i test del Potassio e dei nitrati che fino ad ora non ho mai misurato.
Per mantenere questi valori effettuo un cambio parziale (circa 60 lt. di cui 40lt. di osmosi) ogni 15 giorni.
In questo momento sto cercando di rinverdire un po’ il prato e far riprendere la Hygrophila e la Cryptocoryna che hanno sofferto probabilmente di carenza di potassio.
Vi saluto e vi ringrazio se mi date tanti suggerimenti per migliorare la mia vasca.
