Nuovo picco di nitriti dopo regresso filamentose.
- GGmmFF
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 02/05/15, 23:49
-
Profilo Completo
Nuovo picco di nitriti dopo regresso filamentose.
Negli ultimi giorni ho visto le filamentose regredire, sono imbrunite e si staccano da sole dalle piante e gli arredi.
Ecco alcune foto della situazione:
Oggi ho fatto un pò di test:
pH 7.23
Cond 630 µS/cm
GH 7
KH 4
NO2- 0,6 ppm
NO3- 80 ppm
Una settimana fa in nitriti erano praticamente assenti, ora penso che la morte delle filamentose li abbia fatti alzare!
Gli unici abitanti della vasca, 6 Pristella, sembrano non risentirne sono tranquilli e mangiano regolarmente, nuotano e si rincorrono per tutta la vasca.
Ieri ho fatto un po di lavori di potatura della foresta di tenellum e quadricostatus con conseguente micro cambio d'acqua (15lt) con Ro.
Oggi ho dosato un pò di fertilizzanti: Potassio, Magnesio, OE e Ferro. Attualmente ho ancora un pò di torbidezza.
Inoltre è da martedì che sono senza CO2, mentre per un paio di giorni il pearling era quasi normale ora ce nè proprio poco.
Per il momento ho acceso l'areatore e spero che nel giro di un paio di gg i nitriti diminuiscano.
L'Egeria invece è in fase di cresita esplosiva, è stata ancorata sul pelo dell'acqua e credo che darà una bella mano ad eliminare i nitriti!
Eccola: So che siamo in Alghe ma se i Mod non si inc......e ci permettono un piccolo OT, sono graditi anche dei pareri sulla condizione dell'Althernatera!
Ecco alcune foto della situazione:
Oggi ho fatto un pò di test:
pH 7.23
Cond 630 µS/cm
GH 7
KH 4
NO2- 0,6 ppm
NO3- 80 ppm
Una settimana fa in nitriti erano praticamente assenti, ora penso che la morte delle filamentose li abbia fatti alzare!
Gli unici abitanti della vasca, 6 Pristella, sembrano non risentirne sono tranquilli e mangiano regolarmente, nuotano e si rincorrono per tutta la vasca.
Ieri ho fatto un po di lavori di potatura della foresta di tenellum e quadricostatus con conseguente micro cambio d'acqua (15lt) con Ro.
Oggi ho dosato un pò di fertilizzanti: Potassio, Magnesio, OE e Ferro. Attualmente ho ancora un pò di torbidezza.
Inoltre è da martedì che sono senza CO2, mentre per un paio di giorni il pearling era quasi normale ora ce nè proprio poco.
Per il momento ho acceso l'areatore e spero che nel giro di un paio di gg i nitriti diminuiscano.
L'Egeria invece è in fase di cresita esplosiva, è stata ancorata sul pelo dell'acqua e credo che darà una bella mano ad eliminare i nitriti!
Eccola: So che siamo in Alghe ma se i Mod non si inc......e ci permettono un piccolo OT, sono graditi anche dei pareri sulla condizione dell'Althernatera!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Nuovo picco di nitriti dopo regresso filamentose.
Con il rilascio delle alghe morenti dovresti sospendere la fertilizzazione o fare dei cambi.
Alessandro
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Nuovo picco di nitriti dopo regresso filamentose.
E anche prima... non è che ce ne fosse molta.GGmmFF ha scritto:è da martedì che sono senza CO2

Quell'Alternanthera parla chiaro, non so se è ancora viva.
Con il tuo KH, devi arrivare a pH 6.5-6.6...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- GGmmFF
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 02/05/15, 23:49
-
Profilo Completo
Re: Nuovo picco di nitriti dopo regresso filamentose.
Effettivamente è quello l'obiettivo!Rox ha scritto:Con il tuo KH, devi arrivare a pH 6.5-6.6...
Adesso le durezze sono al livello che volevo raggiungere, senza la CO2 il pH si attestava a 7,9 ora dopo aver inserito la torba è sceso a 7,2 e conto di arrivare a 6,5 con la CO2.
Purtroppo non avevo una carica di CO2 di ricambio e per ricaricarmi la bombola ci metteranno qualche giorno!
L'Alternanthera purtroppo è stato un errore di inesperienza, perchè è stata inserita all'inizio e quindi ha sofferto la vasca 'giovane' ho anche della Rosaefolia che sembra cavarsela meglio perchè è stata inserita dopo un mesetto dall'avvio!
Come faccio a capire se è recuperabile?
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Nuovo picco di nitriti dopo regresso filamentose.
Estirpala con tanto di radici e prova a lasciarla galleggiante. Avrà più luce e più CO2 quindi aumenterai le probabilità che si riprenda. Se non ci sono altre carenze in vasca se è recuperabile riprenderà a crescere. Per capire se è recuperabile l'unico sistema è avere pazienza e aspettare. Potrebbe metterci anche un mese a dare segni di vita.GGmmFF ha scritto: Come faccio a capire se è recuperabile?
Se riparte aspetta che cresca un po e poi ripianta i getti nuovi. Fai in modo che le porzioni abbiano già un po di radici. Comunque crescendo galleggiante ne farà parecchie lungo lo stelo. Inoltre lo stelo crescerà tutt'altro che dritto.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Nuovo picco di nitriti dopo regresso filamentose.
Meglio: così lo potrai ancorare in orizzontale con i getti in verticale [emoji6]darioc ha scritto:Inoltre lo stelo crescerà tutt'altro che dritto.
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Nuovo picco di nitriti dopo regresso filamentose.
Io parlavo di pH 6.5 con la sola CO2.GGmmFF ha scritto:dopo aver inserito la torba è sceso a 7,2 e conto di arrivare a 6,5 con la CO2.
Se ci aggiungi l'effetto della torba, non so se basterà.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Nuovo picco di nitriti dopo regresso filamentose.
Scusa, cosa intendi?cuttlebone ha scritto:Meglio: così lo potrai ancorare in orizzontale con i getti in verticale [emoji6]darioc ha scritto:Inoltre lo stelo crescerà tutt'altro che dritto.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- GGmmFF
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 02/05/15, 23:49
-
Profilo Completo
Re: Nuovo picco di nitriti dopo regresso filamentose.
Ho sradicato l'alternathera ed è venuta via abbastanza facilmente, gli steli sembrano ancora in buone condizioni, turgidi e senza marcescenze, quelli più piccoli che erano rimasti in basso sembrano in condizioni migliori meno attaccati dalle alghe e con le foglie di un rosso più intenso; ora galleggia nella vasca.
Ho fissato gli steli più grandi con delle ventose a bordo vasca per dargli maggior accesso alla CO2 atmosferica e magari se li lascio così la pianta si svilupperà nella sua forma emersa.
Ho controllato i NO2- e sembrano rientrati nella normalità! Stasera erano a 0.05 mg/l.
Ho notato che le fogli giovani delle Echino ingalliscono e si sfibrano,mentre quelle emerse tendono a seccarsi.
Da cosa può dipendere?
Ho fissato gli steli più grandi con delle ventose a bordo vasca per dargli maggior accesso alla CO2 atmosferica e magari se li lascio così la pianta si svilupperà nella sua forma emersa.
Ho controllato i NO2- e sembrano rientrati nella normalità! Stasera erano a 0.05 mg/l.
Prima di inserire la torba con KH a 5 (un punto più di adesso) il pH a fine fotoperiodo arrivava a quasi 8, ora prima dello spegnimento delle luci a 7,56 maentre la mattina è intorno a 7,2!Rox ha scritto:Io parlavo di pH 6.5 con la sola CO2.
Ho notato che le fogli giovani delle Echino ingalliscono e si sfibrano,mentre quelle emerse tendono a seccarsi.
Da cosa può dipendere?
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Nuovo picco di nitriti dopo regresso filamentose.
NOOOOOOO!GGmmFF ha scritto: Ho fissato gli steli più grandi con delle ventose a bordo vasca per dargli maggior accesso alla CO2 atmosferica e magari se li lascio così la pianta si svilupperà nella sua forma emersa.


Lasciala a galla immersa. Non metterla emersa con ventose. Le foglie si seccheranno e la pianta dovrebbe adattarsi alle nuove condizioni e quasi sicuramente non c'è la farebbe. Già l'adattamento è un periodo critico per l'alteranthera... Spero tu sia ancora a casa (a vedo dura


Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite