Pagina 1 di 2

Seminare miriophillum spicatum.

Inviato: 09/06/2015, 15:16
di darioc
E dopo l'idea di coltivare in acquario l'hydrocharis morsus-ranae (che tra l'altro per ora sta riuscendo) ecco la mia nuova proposta assurda cui nessuno saprà rispondere:
il mio miriophillum spicatum che sta in un bonsai Pond questa primavera ha fatto i fiori ed ora stanno maturando i frutti. Mi piacerebbe provare a a far nascere nuove piantine dai semi. Pura ed inutile curiosità.
Per caso (non credo proprio visto che basta na talea :D) qualcuno ci ha mai provato o ha idea di come si possa fare?

Certo che mi sto proprio riducendo a fare pensate degne di lucazio00 ultimamente... :-?
:)) :)) :))

Re: Seminare miriophillum spicatum.

Inviato: 09/06/2015, 15:53
di Rox
In natura, quei semi cadono direttamente nell'acqua.

Re: Seminare miriophillum spicatum.

Inviato: 09/06/2015, 15:54
di lucazio00
Io le piante prefersco propagarle per via asessuata (senza l'uso di semi) per tre motivi:
-è meno snervante per me
-è meno snervante per la pianta
-è più difficile avere perdite per via asessuata che sessuata

Ma se ti riesce è una rara soddisfazione!
:-bd

Re: Seminare miriophillum spicatum.

Inviato: 09/06/2015, 17:27
di darioc
lucazio00 ha scritto:Io le piante prefersco propagarle per via asessuata (senza l'uso di semi) per tre motivi:
-è meno snervante per me
-è meno snervante per la pianta
-è più difficile avere perdite per via asessuata che sessuata

Ma se ti riesce è una rara soddisfazione!
:-bd
So che dal punto pratico non è affatto conveniente ma se per me l'acquariofilia dovesse limitarsi a cambiare un po d'acqua ogni settimana, dosare un fertilizzante secondo le istruzioni e potare probabilmente mi sarei stufato da un pezzo...
lucazio00 ha scritto: Ma se ti riesce è una rara soddisfazione!
:-bd
Questo è il motivo. :D
E poi ho già i semi. Mica devo diventare matto per farglieli fare...
Rox ha scritto:In natura, quei semi cadono direttamente nell'acqua.
Dici che mi conviene buttarli in acquario o preparare una vaschetta di plastica con un po di terriccio sul fondo e un bel po d'acqua?

Re: Seminare miriophillum spicatum.

Inviato: 09/06/2015, 18:08
di lucazio00
darioc ha scritto:ma se per me l'acquariofilia dovesse limitarsi a cambiare un po d'acqua ogni settimana, dosare un fertilizzante secondo le istruzioni e potare probabilmente mi sarei stufato da un pezzo...
Mi stancherei pure io! :D

Re: Seminare miriophillum spicatum.

Inviato: 10/06/2015, 1:57
di Rox
darioc ha scritto:mi conviene buttarli in acquario o preparare una vaschetta di plastica
Per costringerlo ad un secondo adattamento, quando sarà cresciuto?

Re: Seminare miriophillum spicatum.

Inviato: 10/06/2015, 15:21
di darioc
Rox ha scritto:
darioc ha scritto:mi conviene buttarli in acquario o preparare una vaschetta di plastica
Per costringerlo ad un secondo adattamento, quando sarà cresciuto?
Allora direttamente in acquario?
È comunque una pianta che io in acquario voglio introdurre...
Anzi, ho pensato di tagliare l'apice coi frutti atraccato ad un bel pezzo di stelo che lo possa nutrire e metto il tutto direttamente in vasca. Può andare per voi?

Re: Seminare miriophillum spicatum.

Inviato: 10/06/2015, 18:40
di darioc
Iannella ha seminato la barclaya. Mi sa che sta volta mi iscrivo a rap...

Re: Seminare miriophillum spicatum.

Inviato: 11/06/2015, 15:01
di Rox
darioc ha scritto:Può andare per voi?
Solo se poi ci dici com'è andata... :-bd

Re: Seminare miriophillum spicatum.

Inviato: 11/06/2015, 15:07
di darioc
Rox ha scritto:
darioc ha scritto:Può andare per voi?
Solo se poi ci dici com'è andata... :-bd
Ok. Ci provo. Però ho appena scoperto della Cladophora crispata nel bonsai pond del mirio. Pensi che potrei introdurlo in vasca con le potature che portano i semi?