Diffusore contabolle Askoll

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
SedicesimaGrifo
star3
Messaggi: 251
Iscritto il: 02/05/20, 15:26

Diffusore contabolle Askoll

Messaggio di SedicesimaGrifo » 09/06/2020, 21:25

Buonasera.

Ne ho combinata un'altra: volendo spostare il diffusore e dovendolo far passare per uno spazio piccolo, ho dovuto scollegarlo dal tubicino. Chi ha la CO2 Askoll mi capisce. Non riuscendo a toglierlo ho fatto il pasticcio! Con un tagliabalsa ho inciso il tubicino e l'ho tolto. Bene, anzi male. Ho inciso pure il beccuccio in vetro e, non riuscendo ad infilare il tubicino oltre la metà, quella mini incisione fa passare la CO2. Ho visto che il diffusore costa non poco e mi domandavo se, nel caso, altri diffusori e altri tubicini garantiscono lo stesso risultato. Anche in fatto di non dispersione di CO2 lungo il tubicino.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43428
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Diffusore contabolle Askoll

Messaggio di roby70 » 10/06/2020, 14:44

Il diffusore dell'askoll è uno dei migliori. Ce ne sono comunque anche altri che funzionano bene, ad esempio puoi dare un'occhiata ai neo (mi sembra si chiami così) di cui molti ne parlano bene.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti