Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
redscry88

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/01/20, 10:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x36x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, lapillo
- Flora: Muschio Java, egedia, anubias, lemma, salvinia, pistia Limnophila sessiliflora, Pogostemon Helferi e Bucephalandra
- Fauna: 10 cardinali
3 (famiglia dei cardinali)
5 petitelle
5 corydoras
2 ancistrus
2 apistogramma hongsloi
- Altre informazioni: pH 7.5
KH 7
GH 10
ferro 0,1 mg\l
nitrati 0
nitriti 50
phosphat 0
Potassio >15
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di redscry88 » 11/06/2020, 21:24
salve a tutti vorrei un consiglio visto che sono parti per scherzo con delle uova prese su aliexpress (sono nati 4 solo perche ho seguito le varie istruzioni trovate se no nn nasceva niente) però dopo mi sono appassionato e ho preso delle uova di Nothobranchius guentheri Zanzibar Island TAN 97-2. Che oggi sono nati i piccoli. Quindi pensavo di allestire una vecchia vasca da 30 litri più o meno ma vorrei allestirla mezza aperta e mezza chiusa se uso il neon esistente o tutta aperta se acquisto una nuova plafoniera.
Vista la poca esigenza, da quello che ho capito, di usare una pompa per il movimento dell'acqua cannolicchi e inserire una pothos nella zona filtro per la filtrazione può andare? Poi come allestimento interno cosa suggerireste? Partendo che lo riepirei con acqua di rubinetto tagliata con acqua dell acquario esistente.
Grazie mille domani se riesco metto le foto della vaschetta
Posted with AF APP
redscry88
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 11/06/2020, 21:40
Ciao redscry

potresti fare una cosa molto easy, piccola pompa di movimento se è utile agli ospiti altrimenti puoi farne a meno, una bella radice presa in natura se puoi, un paio di Microsorum, Egeria nel fondo o tenuta galleggiante e una pianta galleggiante con radici lunghe, ad esempio Pistia

photos se ti piace assolutamente si
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica