Pagina 1 di 1

Dimensionamento luce vasca

Inviato: 12/06/2020, 11:16
di snoopy
Ciao,

Sono un principiante ed avrei bisogno di una conferma per evitare pasticci. Ho avviato da un giorno una vasca da 130 litri piantumata (98 x 38 base, 36 colonna). Di suo monta una luce LED con queste caratteristiche: 10,5 watt, 819 lumens, 6500 kelvin.

Da quello che ho capito è troppo poco per le piante, dovrei avere minimo 0,3-0,4 watt al litri. È corretto?

Sono confuso perché ho visto che gente con la mia stessa vasca riesce a far crescere le piante. Vorrei tenermi su una illuminazione medio bassa per semplificare la gestione.

Se monto una plafoniera aggiuntiva da 32watt, 2500 lumens che ho trovato su noto sito, risolvo.

Mi potete consigliare qualcosa voi? Tenete presente che avendo un gatto in casa preferirei tenere il coperchio.

Ps: in vasca ho solo piante che ho visto classificate come poco esigenti: anubias,.criptpcornye, ludqiga palustris, hygrophila corymbosa.

Grazie.

Dimensionamento luce vasca

Inviato: 12/06/2020, 12:25
di Eurogae
snoopy ha scritto:
12/06/2020, 11:16
Se monto una plafoniera aggiuntiva da 32watt, 2500 lumens che ho trovato su noto sito, risolvo.
Penso che risulterebbero ancora pochi i lumen/litro in vasca.... ne avresti appena 23.
Screenshot_20200612-122129_Chrome_7715670809552420822.jpg
Con questa plafo arriveresti già a 47 lumen/litro, avendo già un buon compromesso per far crescere in buona salute le tue piante.

Dimensionamento luce vasca

Inviato: 12/06/2020, 13:23
di snoopy
Grazie. Ma riesco a metterla sotto il coperchio?

Dimensionamento luce vasca

Inviato: 12/06/2020, 13:29
di Eurogae
snoopy ha scritto:
12/06/2020, 13:23
Grazie. Ma riesco a metterla sotto il coperchio?
Diciamo che la plafo in questione è fatta per avere una vasca aperta...nel caso volessi tenere il coperchio, seresti costretto a passare al fai da te, con strisce LED da applicare direttamente al coperchio, se lo stesso lo consente.

Dimensionamento luce vasca

Inviato: 12/06/2020, 17:59
di Bradcar
snoopy ha scritto:
12/06/2020, 11:16
Sono confuso perché ho visto che gente con la mia stessa vasca riesce a far crescere le piante. Vorrei tenermi su una illuminazione medio bassa per semplificare la gestione.
Altrimenti potresti lasciare la tua illuminazione Ma optare per piante per piante ombrofile come le anubias : avresti piante che non ti aiutano a smaltire carico organico e quindi dovresti limitare molto il numero della fauna in vasca per non correre rischi di avere alghe .
Quindi magari raccontaci cosa ti piacerebbe fare così da poterti aiutare nella scelta .

Dimensionamento luce vasca

Inviato: 12/06/2020, 19:54
di snoopy
Quello che mi piacerebbe è propio avere delle piante che mi aiutino a ridurre il carico organico cercando di ridurre al minimo indispensabile illuminazione e fertilizzazione per evitare problemi di alghe, visto che non sono particolarmente esperto.

Purtroppo ho fatto l'errore di compare le piante e solo dopo sono andato a vedere le specifiche dell'illuminazione che avevo a disposizione. In questo momento ho: anubias,criptpcornye, ludqiga palustris, hygrophila corymbosa. Vorrei aggiungere dell'egeria densa, ma non riesco a trovarla da nessuna parte. Per tutte queste piante avevo letto che 20-30 lumens/litro fossero sufficenti. Molte sono messe maluccio perchè ho avuto un contrattempo a montare l'acquario e le ho dovute tenere qualche giorno in un secchio.
20200611_115058.jpg
Alcune domande sciocchine: se abbasso al minimo possibile la colonna d'acqua (posso togliere almeno 10litri, forse di più lasciando comunque le piante sommerse), miglioro un pochino la situazione illuminazione?

Visto che le piante le ho concentrate dietro per lasciare la parte frontale dell'acquario al pesciolino per nuotare, se utilizzassi un po' di materiale riflettente dentro il coperchio per cercare di concentrare l'illuminazione in quella zona potrebbe essere utile?

Grazie

Dimensionamento luce vasca

Inviato: 13/06/2020, 4:39
di Bradcar
@snoopy il problema è che con 800 lumen sei troppo basso per le piante che hai : la maggior parte sono piante abbastanza esigenti sia per quanto riguarda la luce sia per quanto riguarda la CO2.
Detto questo non spaventarti , quasi tutti all’inizio abbiamo iniziato così : abbiamo customizzato l’acquario secondo le ns. esigenze .
La lampada che ti ha suggerito @Eurogae è ottima , la uso anche io e c’ho scritto un articolo Plafoniera Chihiros WRGB
La luce per un acquario piantumato è essenziale .
La gestione di una vasca piantumata , così come invero ogni tipologia, richiede un po’ di studio ma non è difficile , anzi è molto appassionante .
Io direi passo 1 adattiamo l’illuminazione alle tue esigenze e poi , passo 2, pensiamo alla CO2 che possiamo tranquillamente erogare a bassissimo costo con impianti fai da te , questo che ti linko è il più facile da fare con prodotti che si trovano al supermercato CO2 da lieviti per acquario (metodo a gel)

Dimensionamento luce vasca

Inviato: 13/06/2020, 19:37
di snoopy
Grazie, sto cercando una plafoniera con caratteristiche simili a quella che mi avete suggerito che abbia un profilo abbastanza basso da poter essere inserita sotto coperchio, nel caso non la dovessi trovare probabilmente proverò con il fai da te.

Ps: fortuna che avevo chiesto al negoziante piante poco esigenti...