Pagina 1 di 1
Tubicino CO2 Askoll
Inviato: 13/06/2020, 22:52
di SedicesimaGrifo
Buonasera.
Tralasciando i pasticci che ho fatto con l'erogatore, comprato poi nuovo, il tubicino nero Askoll è rigidissimo e riuscire ad infilarlo su erogatore e riduttore è impresa eroica.
A questo punto la domanda è: si può scaldare un pochino con un phon, ad esempio, e poi infilarlo oppure perde le caratteristiche di impermeabilità al passaggio dell'anidride carbonica? Diventa poroso?
Tubicino CO2 Askoll
Inviato: 14/06/2020, 7:03
di mmarco
Secondo me si può fare.
Anche con acqua molto calda.
Scaldare un centimetro di acqua;
Mettere tubicino in acqua e in verticale;
Lasciare in acqua circa mezzo minuto;
Estrarre;
Infilare.
Puoi mettere foto dell'erogatore?
Il tubicino nero dovrebbe infilarsi....
Non diventa poroso.
Tubicino CO2 Askoll
Inviato: 14/06/2020, 9:08
di SedicesimaGrifo
Tutto originale. È che per fare una modifica ho dovuto sfilare dal diffusore il tubicino e, non riuscendoci, ho pensato bene di inciderlo col tagliabalsa. Solo che ho inciso un po' pure il vetro e parte della CO2 esce da lì. Non riuscendo a infilare di più ne ho ordinato uno nuovo e volevo evitare calli alle dita.
Tubicino CO2 Askoll
Inviato: 14/06/2020, 9:16
di mmarco
Quello foto due infilalo di più.
Io ho come te...
Ciao
Tubicino CO2 Askoll
Inviato: 14/06/2020, 10:39
di SedicesimaGrifo
mmarco ha scritto: ↑14/06/2020, 9:16
Quello foto due infilalo di più.
Io ho come te...
Ciao
Ha funzionato. Ho infilato fino in fondo sia sulla bombola sia sul diffusore. Ho pure coperto la micro incisione che avevo fatto sul beccuccio. Se così va e non perde, ho a questo punto due diffusori che potranno essermi utili nel nuovo acquario da 230 litri. Qui dicono andare fino a 200. Magari va lo stesso con un paio di bolle in più ma, nel caso, prendo uno snodo e duplico.
Tubicino CO2 Askoll
Inviato: 14/06/2020, 11:02
di Eurogae
SedicesimaGrifo ha scritto: ↑14/06/2020, 10:39
Qui dicono andare fino a 200. Magari va lo stesso con un paio di bolle in più ma, nel caso, prendo uno snodo e duplico.
Lascia tranquillamente il diffusore Askoll, il riferimento "fino a 200lt" è un dato indicativo, non è da prendere alla lettera...
Tubicino CO2 Askoll
Inviato: 14/06/2020, 11:24
di Fax007
SedicesimaGrifo ha scritto: ↑14/06/2020, 9:08
non riuscendoci, ho pensato bene di inciderlo col tagliabalsa
Ciao, feci lo stesso errore in passato, usando un taglierino, incidendo anche la parte del diffusore (materiale plastico molto morbido direi). Cmq risolto incalzando bene la parte incisa senza perdite...
Durante la manutenzione o altro, ti suggerisco di tagliarlo direttamente così viene più semplice staccarlo con qualche attrezzo...e successivamente inserisci la parte nuova senza essere deformata, così fa più tenuta.
Io faccio così.
Un altra accortezza in fase di inserimento è asciugare il tubo esternamente in modo che non scivola..usando se è possibile dei guanti in gomma che fanno presa...
Sono semplici consigli ma così facendo mi ha reso le cose più semplici....
Tubicino CO2 Askoll
Inviato: 14/06/2020, 12:19
di SedicesimaGrifo
Gentilissimo.
Alla fine, tirando, viene via di colpo. Pure io poi ho tagliato alcuni centimetri per la ragione che dici.
Comunque devo dire che, poi, la regolazione è davvero semplice: pochi aggiustamenti e le bolle che si vogliono arrivano e la diffusione è ottima.
Mi piacciono le cose che funzionano.
Tubicino CO2 Askoll
Inviato: 14/06/2020, 12:45
di Pat64
Fax007 ha scritto: ↑14/06/2020, 11:24
Durante la manutenzione o altro, ti suggerisco di tagliarlo direttamente così viene più semplice staccarlo con qualche attrezzo...e successivamente inserisci la parte nuova senza essere deformata, così fa più tenuta.
Io faccio così.
Buongiorno a tutti,
mi permetto di integrare l'ottimo suggerimento del buon Fax sottolineandovi che, se non vi è la necessità di eseguire la manutenzione al diffusore, il cambio bombola è possibile effettuarlo chiudendo a 0 con la brugola il riduttore e rimuovere il blocco riduttore/tubicino dalla bombola e procedere alla sua sostituzione.
In tal caso è meglio essere in due (io utilizzo la figlia più granre o la moglie).
Uno tiene il riduttore fermo per evitare che il tubicino si avviti su se stesso e l'altro svita la bombola.
Stesso discorso per l'avvitamento.
In questo modo si evitano mani in vasca o di agire sul tubicino nero che è, per le ragioni già esposte, piuttosto antipatico.
Tubicino CO2 Askoll
Inviato: 14/06/2020, 13:23
di Pat64
Pat64 ha scritto: ↑14/06/2020, 12:45
In questo modo si evitano mani in vasca o di agire sul tubicino nero che è, per le ragioni già esposte, piuttosto antipatico.
Inoltre, rimanendo il diffusore in pressione, si eviterà che l'acqua contenuta nella campana fuoriesca obbligandoci a riempirla nuovamente con tutte le imprecazioni del caso....