Pagina 1 di 8

Quante ore di luce minimo servono alle piante?

Inviato: 14/06/2020, 13:18
di cicerchia80
.... D'accordo entrano in gioco diversi fattori
  • le piante non sono uguali
  • possono esserci in gioco fattori limitanti
  • dipende dalla qualità della luce
Vabbhè... In termini minimi, un tempo basso stimato deve pur esserci!

Leggendo un pò da tutte le parti, sotto le 6 ore, le piante non satebbero in grado di completare la fotosintesi :)

Intanto, piccola divagazione

Tutti gli esseri viventi sono influenzati dal ciclo circadiano, piante comprese, in loro regola la produzione delle auxine

Torniamo alla fotosintesi, cosa è?

È un processo, con il quale le piante, riescono a prodursi nutrimento, partendo da dei composti inorganici, essendo appunto autotrofe


Questo "fenomeno" ha anche una sua formula "chimica"


6CO2 + 6H2O + luce -> C6H12O6 + 6O2
Tradotto alla "parla come magni"
CO2+acqua+ luce-> zuccheri + ossigeno

Un tempo, lo spettro presumibilmente necessario alla fotosintesi era tra solo due lunghezze d'onda, ora sappiamo che usano anche il verde e addirittura lunghezze d'onda dell'ultravioletto

Ovviamente in acquario, che è tutto artificiale, ci sono fattori che, rispetto alla natura, falsano di parecchio una qualsiasi voglia stima
Basti pensare che le piante in acquario, salvo 1 al massimo, non hanno bisogno di stasi vegetativa, la luce solare è equivalente a 10W a litro, ma non è costante per tutta la giornata, mentre in acquario si, siano 6- 7- 8- 13 ore, la quantità di fotoni emessi, in quel determinato spettro sarà sempre lo stesso

Ma sarebbe possibile appunto stimare un tempo minimo?
Possiamo stabilire la somma di radiazioni "minime" Che ci servono?
So che si calcola con delle formule, con la densità del flusso di fotoni fotosintetici (PPFD), possiamo stabilire quanta luce serve, ad una pianta, anche una qualsiasi, in modo da dare una mezza stima globale?
D'accordo, all'Anubias basterà un ora, ma mi interessa semmai sapere quanta ne può servire ad una pianta con richieste più esigenti, in maniera da poter stabilire quale sarà il limite minimo di luce in vasca


ALT, vi fermo subito
.... Che il limite massimo lo determiniamo dalla chiusura degli stomi ecc, già lo so :D
So che una buona luce blu, favorirà il fotropismo accellerando ancora di più l'irraggiamento e come so che i nutrienti, CO2 in primis siano un fattore limitante
2020-06-14-13-17-02.jpg
Discussione ovviamente aperta a tutti, ma taggo chi in queste cose ci sguazza

@Artic1
@Humboldt
@nicolatc
@Ketto
@lucazio00
@cicerchia80
@Pisu

Quante ore di luce minimo servono alle piante?

Inviato: 14/06/2020, 14:14
di BollaPaciuli
Interessante come hai esposto il tema :-bd

Quante ore di luce minimo servono alle piante?

Inviato: 14/06/2020, 14:16
di cicerchia80
BollaPaciuli ha scritto:
14/06/2020, 14:14
Giueli ha scritto:
01/04/2020, 22:20
Sotto le sei ore la fotosintesi non avviene per la maggior parte delle piante... :-?? ... direi che il limite sia gia fissato dalla natura ,bene o male :)
cicerchia80 ha scritto:
14/06/2020, 13:18
Leggendo un pò da tutte le parti, sotto le 6 ore, le piante non satebbero in grado di completare la fotosintesi
Scopa....

Quante ore di luce minimo servono alle piante?

Inviato: 14/06/2020, 14:50
di Pisu
Figo l'argomento :D

Parlo da ignorantone, tutti sti tecnicismi mi fanno perdere subito...ma:
cicerchia80 ha scritto:
14/06/2020, 13:18
Leggendo un pò da tutte le parti, sotto le 6 ore, le piante non satebbero in grado di completare la fotosintesi
Io ti so dire che in condizioni ottimali e tanta luce si può ottenere il pearling già dopo un paio d'ore.
A mio avviso, semplificando a palla, se le piante rilasciano ossigeno come elemento di scarto vuol dire che la fotosintesi funge ed è completa :-?? poi magari sto dicendo cacchiate, non so...

Che si intende per completare la fotosintesi?
Se riguarda solo prodursi gli zuccheri secondo me partono subito, poi più luce hanno (potenza e durata) e più ne fanno, finché il loro organismo glie lo permette. Poi vanno a nanna.

Mi sembra più giusto parlare di fotoperiodo minimo per "far star bene una pianta" più che per "far partire la fotosintesi"...come con la quantità di luce minima, non credo che le piante abbiano un interruttore "fotosintesi on/fotosintesi off" :)) suppongo ci sia un bel po' di grigio in mezzo.

Quante ore di luce minimo servono alle piante?

Inviato: 14/06/2020, 15:24
di cicerchia80
Pisu ha scritto:
14/06/2020, 14:50
Io ti so dire che in condizioni ottimali e tanta luce si può ottenere il pearling già dopo un paio d'ore.
A mio avviso, semplificando a palla, se le piante rilasciano ossigeno come elemento di scarto vuol dire che la fotosintesi funge ed è completa poi magari sto dicendo cacchiate, non so...

Che si intende per completare la fotosintesi?
Se riguarda solo prodursi gli zuccheri secondo me partono subito, poi più luce hanno (potenza e durata) e più ne fanno, finché il loro organismo glie lo permette. Poi vanno a nanna.
Mmmh, pearling a parte
, che comunque è ricavato dallo scarto dell'acqua, non dalla CO2
E ovviamente influenzato dalla presenza stessa in acqua
Parlo di completare la fotosintesi, perchè poi questi zuccheri prodotti non finiscono in questi contesti, continuano poi con fase luminosa (ATP-ATP-NADPH2) e fase oscura (ciclo di Calvin)
Che non ho citato perchè, anche se non OT, fuorvierebbero dal mio pensiero iniziale non espresso
Sto fotoperiodo.... Da quante ore deve partì?

Come diceva sopra @Giueli, che ho dimenticato di citare, sembra che....
Giueli ha scritto: ↑Sotto le sei ore la fotosintesi non avviene per la maggior parte delle piante... :-?? ... direi che il limite sia gia fissato dalla natura ,bene o male

Ma in quale modo è calcolabile?
O meglio ancora:
cicerchia80 ha scritto:
14/06/2020, 13:18
So che si calcola con delle formule, con la densità del flusso di fotoni fotosintetici (PPFD), possiamo stabilire quanta luce serve, ad una pianta, anche una qualsiasi, in modo da dare una mezza stima globale?
Che non mi ricordo in che topic, forse lo ricorda @roby70
Erano uscite delle piante, che avevano richieste insoddisfabili.... E non parlo di piante rosse, al contrario, il rosso è una linea di rottura tra carenza e stare bene

Aggiunto dopo 7 minuti 48 secondi:
Ps....ci stò studiando da un pò😁😁😁

Quante ore di luce minimo servono alle piante?

Inviato: 14/06/2020, 15:38
di Certcertsin
Seguo molto interessato..

Quante ore di luce minimo servono alle piante?

Inviato: 14/06/2020, 16:31
di Humboldt
Che c'è Vittó!!!
Bollette salate? :))

Quante ore di luce minimo servono alle piante?

Inviato: 14/06/2020, 16:49
di Pinny
Argomento molto interessante, seguo :-bd

Quante ore di luce minimo servono alle piante?

Inviato: 14/06/2020, 17:02
di cicerchia80
Humboldt ha scritto:
14/06/2020, 16:31
Che c'è Vittó!!!
Bollette salate? :))
Nuuuuuu, gli acquari sono quelli che incidono meno :D
È per sapere

Quante ore di luce minimo servono alle piante?

Inviato: 14/06/2020, 17:10
di lucazio00
Per esperienza, almeno 8 ore di luce, purchè di buona intensità e qualità (nel dubbio uso le Dennerle, prima neon ora LED).
Non andrei oltre le 12 ore per non favorire le alghe...infatti in natura, anche se l'insolazione dura oltre 12 ore, sott'acqua dura di meno perchè quando il sole è basso, tantissima luce viene riflessa dalla superficie dell'acqua...in altre parole: la notte in acqua dura di più!

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
14/06/2020, 15:32
Mmmh, pearling a parte
, che comunque è ricavato dallo scarto dell'acqua, non dalla CO2
Dimostrato scientificamente grazie all'uso dell'ossigeno di tipo radioattivo...con esso è stato dimostrato che l'ossigeno gassoso rilasciato è prodotto a partire dall'acqua e non dalla CO2!