Quante ore di luce minimo servono alle piante?
Inviato: 14/06/2020, 13:18
.... D'accordo entrano in gioco diversi fattori
Leggendo un pò da tutte le parti, sotto le 6 ore, le piante non satebbero in grado di completare la fotosintesi
Intanto, piccola divagazione
Tutti gli esseri viventi sono influenzati dal ciclo circadiano, piante comprese, in loro regola la produzione delle auxine
Torniamo alla fotosintesi, cosa è?
È un processo, con il quale le piante, riescono a prodursi nutrimento, partendo da dei composti inorganici, essendo appunto autotrofe
Questo "fenomeno" ha anche una sua formula "chimica"
6CO2 + 6H2O + luce -> C6H12O6 + 6O2
Tradotto alla "parla come magni"
CO2+acqua+ luce-> zuccheri + ossigeno
Un tempo, lo spettro presumibilmente necessario alla fotosintesi era tra solo due lunghezze d'onda, ora sappiamo che usano anche il verde e addirittura lunghezze d'onda dell'ultravioletto
Ovviamente in acquario, che è tutto artificiale, ci sono fattori che, rispetto alla natura, falsano di parecchio una qualsiasi voglia stima
Basti pensare che le piante in acquario, salvo 1 al massimo, non hanno bisogno di stasi vegetativa, la luce solare è equivalente a 10W a litro, ma non è costante per tutta la giornata, mentre in acquario si, siano 6- 7- 8- 13 ore, la quantità di fotoni emessi, in quel determinato spettro sarà sempre lo stesso
Ma sarebbe possibile appunto stimare un tempo minimo?
Possiamo stabilire la somma di radiazioni "minime" Che ci servono?
So che si calcola con delle formule, con la densità del flusso di fotoni fotosintetici (PPFD), possiamo stabilire quanta luce serve, ad una pianta, anche una qualsiasi, in modo da dare una mezza stima globale?
D'accordo, all'Anubias basterà un ora, ma mi interessa semmai sapere quanta ne può servire ad una pianta con richieste più esigenti, in maniera da poter stabilire quale sarà il limite minimo di luce in vasca
ALT, vi fermo subito
.... Che il limite massimo lo determiniamo dalla chiusura degli stomi ecc, già lo so
So che una buona luce blu, favorirà il fotropismo accellerando ancora di più l'irraggiamento e come so che i nutrienti, CO2 in primis siano un fattore limitante Discussione ovviamente aperta a tutti, ma taggo chi in queste cose ci sguazza
@Artic1
@Humboldt
@nicolatc
@Ketto
@lucazio00
@cicerchia80
@Pisu
- le piante non sono uguali
- possono esserci in gioco fattori limitanti
- dipende dalla qualità della luce
Leggendo un pò da tutte le parti, sotto le 6 ore, le piante non satebbero in grado di completare la fotosintesi

Intanto, piccola divagazione
Tutti gli esseri viventi sono influenzati dal ciclo circadiano, piante comprese, in loro regola la produzione delle auxine
Torniamo alla fotosintesi, cosa è?
È un processo, con il quale le piante, riescono a prodursi nutrimento, partendo da dei composti inorganici, essendo appunto autotrofe
Questo "fenomeno" ha anche una sua formula "chimica"
6CO2 + 6H2O + luce -> C6H12O6 + 6O2
Tradotto alla "parla come magni"
CO2+acqua+ luce-> zuccheri + ossigeno
Un tempo, lo spettro presumibilmente necessario alla fotosintesi era tra solo due lunghezze d'onda, ora sappiamo che usano anche il verde e addirittura lunghezze d'onda dell'ultravioletto
Ovviamente in acquario, che è tutto artificiale, ci sono fattori che, rispetto alla natura, falsano di parecchio una qualsiasi voglia stima
Basti pensare che le piante in acquario, salvo 1 al massimo, non hanno bisogno di stasi vegetativa, la luce solare è equivalente a 10W a litro, ma non è costante per tutta la giornata, mentre in acquario si, siano 6- 7- 8- 13 ore, la quantità di fotoni emessi, in quel determinato spettro sarà sempre lo stesso
Ma sarebbe possibile appunto stimare un tempo minimo?
Possiamo stabilire la somma di radiazioni "minime" Che ci servono?
So che si calcola con delle formule, con la densità del flusso di fotoni fotosintetici (PPFD), possiamo stabilire quanta luce serve, ad una pianta, anche una qualsiasi, in modo da dare una mezza stima globale?
D'accordo, all'Anubias basterà un ora, ma mi interessa semmai sapere quanta ne può servire ad una pianta con richieste più esigenti, in maniera da poter stabilire quale sarà il limite minimo di luce in vasca
ALT, vi fermo subito
.... Che il limite massimo lo determiniamo dalla chiusura degli stomi ecc, già lo so

So che una buona luce blu, favorirà il fotropismo accellerando ancora di più l'irraggiamento e come so che i nutrienti, CO2 in primis siano un fattore limitante Discussione ovviamente aperta a tutti, ma taggo chi in queste cose ci sguazza
@Artic1
@Humboldt
@nicolatc
@Ketto
@lucazio00
@cicerchia80
@Pisu