Pagina 1 di 1

Il mio primo acquario

Inviato: 14/06/2020, 14:12
di Ezekiele
Ciao a tutti,
apro questo thread per condividere gli avanzamenti del mio primo acquario (110l netti) avviato esattamente una settimana fa.

Cominciamo con qualche informazione preliminare:

Avvio:
- Fondo fertile e 5cm di ghiaia
- Attivatori batterici
- Biocondizionatore
- Acqua del rubinetto (sotto i parametri del fornitore)
Parametro Val UdM
pH 7,6 pH
Res a 180° 383 mg/L
durezza 26 °F
conducibil 535 μS/cm
calcio 78 mg/L
magnesio 17 mg/L
ammonio <0,10 mg/L
cloruri 30 mg/L
solfati 47 mg/L
potassio 2 mg/L
sodio 17 mg/L
arsenico <2 μg/L
bicarbonat 214 mg/L
cloro res <0,01 mg/L
fluoruri <0,5 mg/L
nitrati 29 mg/L
nitriti <0,20 mg/L
manganese <1 μg/L
Filtro:Esterno con spugna, cannolicchi, carboni attivi.
La portata max dichiarata dal costruttore (tenendo conto delle superfici filtranti) dovrebbe essere di 780l/h

Illuminazione:Barra LED centrale da 24 W. Facendo i conti dispongo di 20,4 lumen/litro.
Ho messo un temporizzatore per tenerla accesa 7h (dalle 18 all'una).

Ecco qualche foto:
2020-06-13 at 20.30.08 - 1.jpeg
2020-06-13 at 20.30.08 - 2.jpeg
2020-06-13 at 20.30.08 - 3.jpeg
2020-06-13 at 20.30.08 - 4.jpeg
2020-06-13 at 20.30.08 - 5.jpeg
Flora:Vista la poca luce di cui dispongo ho inserito delle piante definite "Low demanding":
- anubias barteri nana
- echinodorus bleheri
- Limnophila sessiliflora
- Schismatoglottis prietoi
- Vallisneria spiralis

La radice così come qualche pietra presentano quella sostanza biancastra. Credo di aver letto proprio qui sul forum che si tratta di batteri e che spariranno via da soli. Il commerciante di sfiducia mi ha invece detto di sifonarla :-?

Avrete anche notato i primi 2 residenti dell'acquario "Calorio" e "Denise". Non vedevo l'ora di inserire qualche esserino e proprio ieri, dopo aver gentilmente declinato delle lumache killer, ho portato a casa questi 2 esemplari che adesso mi sembrano sempre più le temute Marisa Cornuarietis x_x

Calorio
2020-06-13 at 20.30.08 - 7.jpeg
E mò??? Sembrano voraci proprio come descritto, in 1 gg hanno divorato una bella foglia d'insalata che gli ho concesso e hanno rosicchiato un po' di Schismatoglottis.

Dite che l'acquario sarà sostenibile una volta che spunteranno le prime alghe e inserirò qualche pesce (valigetta JBL in arrivo la settimana prossima) o le 2 lumachine finiranno per rovinare tutto?

Ah, a tendere come indicato in descrizione, vorrei inserire dei Lebistes, Black molly, Platy e Ancistrus.
Ogni consiglio è ben accetto!

Grazie e tanti saluti.
Ezekiele

Il mio primo acquario

Inviato: 14/06/2020, 14:40
di Jack8
Ciao Ezechiele
Ezekiele ha scritto:
14/06/2020, 14:12
La radice così come qualche pietra presentano quella sostanza biancastra. Credo di aver letto proprio qui sul forum che si tratta di batteri e che spariranno via da soli. Il commerciante di sfiducia mi ha invece detto di sifonarla
Confermo che non é necessario sifonare nulla a me sono sparite da sole. Ho notato che hai messo delle conchiglie, se sono vere stai attento perché ho letto che potrebbero indurirti l'acqua.

Il mio primo acquario

Inviato: 14/06/2020, 21:29
di gem1978
Ezekiele ha scritto:
14/06/2020, 14:12
- Attivatori batterici
- Biocondizionatore
Di questi potevi farne a meno ;)
Prodotti miracolosi per acquariofilia
Ezekiele ha scritto:
14/06/2020, 14:12
- Acqua del rubinetto
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Hai riempito solo con quella?
Intanto con l'articolo che ho postato puoi calcolare le durezze e capire perché la tua acqua così com'è sarebbe meglio non usarla.
Ezekiele ha scritto:
14/06/2020, 14:12
Ho messo un temporizzatore per tenerla accesa 7h (dalle 18 all'una).
Troppe ore in avvio vasca. Meglio partire da 5 ed incrementare di 30 minuti a settimana. Diamo il tempo alle piante di adattarsi e soprattutto non forniamo luce alle alghe che in questo momento sono in agguato.
Jack8 ha scritto:
14/06/2020, 14:40
Ho notato che hai messo delle conchiglie,
Come dice Jack le conchiglie meglio toglierle, non solo per il rilascio di carbonati che comunque avviene a pH acidi, bensì perché potrebbero contenere e quindi rilasciare sodio.

Aggiunto dopo 7 minuti 5 secondi:
Ezekiele ha scritto:
14/06/2020, 14:12
Lebistes, Black molly, Platy e Ancistrus.
Io farei solo due specie di poecilidi, anche perché in breve ti riempiranno la vasca e potresti dover trovare il modo di come gestire gli avannotti in eccesso.
L'ancistrus non lo metterei specialmente per il fondo che hai messo. Hanno un apparato boccale delicato e sulla ghiaia non è infrequente che si feriscano; per loro ci vuole la sabbia pensa che in natura vivono in luoghi dove i fondali sono praticamente ricoperti di foglie e legni in decomposizione che formano una sorta di fanghiglia.

Il mio primo acquario

Inviato: 15/06/2020, 8:54
di roby70
A quanto ha scritto Gem aggiungo che per i molly è piccolo :-??

Il mio primo acquario

Inviato: 14/10/2020, 0:14
di Ezekiele
Rieccoci qua a distanza di qualche mese. Ho ascoltato tutti i vostri preziosi consigli e vi ringrazio tanto.
- Ho riportato indietro le Marise
- Ho cominciato a tagliare l’acqua del rubinetto con l’osmotica
- Ho rimosso tutte le conchiglie tranne 1 piccola

Ecco i valori attuali dell’acqua secondo i reagenti (e le striscette) e sotto una foto panoramica:
Temperatura: 25 C
pH: 8 (7,2 per le striscette)
KH: 9 (7)
GH: 14 (14)
NO2-: 0 (0)
NO3-: 0 (10)
Cl: 0 (0)
6947035F-4CCD-4CCA-859F-DA0DB4D5FE4B.png
Come abitanti vi segnalo:
(Introdotti a luglio)
- 1 Neritina natelensis
- 2 Faunus ater

(Introdotti a fine settembre)
- 2 Guppy: 1m + 1f
Avevo preso anche altre 2f, ma sono morte dopo pochissimi giorni.
I 2 esemplari restanti sono però molto vivaci.
Inoltre il giorno stesso dell’introduzione la femmina ha partorito e 3 avannotti sono ancora tra noi 😄
176C5F43-689A-4905-BB9C-991D977C4874.jpeg
(Introdotti 11/10)
- 5 Guppy: 1m + 4f
- 6 Corydoras panda

I Corydoras sono molto attivi, i nuovi guppy invece mi preoccupano un po’: sono molto statici e passano la maggior parte del tempo a boccheggiare in superficie.

Questo è il maschio, da 2 giorni è in questa posizione, sempre accanto al riscaldatore. Se metto del cibo, da giusto 2 bocconi e poi torna in questa posizione.
4594AB50-8698-40BF-B1C8-388F712AC824.jpeg
Le nuove 4 femmine invece sono mediamente più attive, ma niente a che vedere con i 2 primi guppy che erano già presenti.
Tra l’altro mi sono appena accorto che un esemplare presenta sul dorso una chiazza bianca, una specie di ferita.
9F24C928-4C5A-4578-8EA0-C9AC25CAFBC2.jpeg
C’è da preoccuparsi? Mi spiacerebbe vederli morire così presto...

Il mio primo acquario

Inviato: 14/10/2020, 9:03
di roby70
Ezekiele ha scritto:
14/10/2020, 0:14
- 6 Corydoras panda
Questi non li avrei messi sia per i valori troppo alti che per il fondo che può fargli male :-??
Ezekiele ha scritto:
14/10/2020, 0:14
Tra l’altro mi sono appena accorto che un esemplare presenta sul dorso una chiazza bianca, una specie di ferita.
Prova ad aprire un topic in acquariologia con le foto e senti cosa ti dicono.

Inoltre toglierei sicuramente la conchiglia che sta facendo solo del male alle piante (che infatti non vedo bene); poi dalla foto si vedono delle anubias che mi sembrano interrate, se è così marciscono.
Stai fertilizzando in qualche modo?

Il mio primo acquario

Inviato: 14/10/2020, 20:31
di Ezekiele
roby70 ha scritto:
14/10/2020, 9:03
Ezekiele ha scritto:
14/10/2020, 0:14
- 6 Corydoras panda
Questi non li avrei messi sia per i valori troppo alti che per il fondo che può fargli male :-??
Ti riferisci al pH? Secondo i reagenti è alto si (8), non so se tagliare ulteriormente l'acqua..
I valori di GH e KH non credo vadano corretti più di tanto, giusto?
Per il fondo non lo sapevo, pensavo che solo gli Ancistrus lo soffrissero x_x. Un prato erboso creerebbe una condizione più confortevole?

Per quanto riguarda le piante martoriate è il regalo che mi hanno lasciato le Marise prima di rimuoverle, oltre che una serie di figlioletti che sto eliminando man mano.
Tuttavia la ricrescita vegetale è ripatita alla grande e come suggerito ho dissotterato le foglie delle Anubias e tolto anche l'ultima conchiglietta.

roby70 ha scritto:
14/10/2020, 9:03
Stai fertilizzando in qualche modo?
No, dovrei?
Pensavo che il fondo fertile e la luce bastasse. Ho anche calcolato il CO2 presente e dovrei essere in range.

roby70 ha scritto:
14/10/2020, 9:03
Prova ad aprire un topic in acquariologia con le foto e senti cosa ti dicono.
Per quanto riguarda i Guppy, oggi ho perso 2f (quella con la macchia bianca, e un'altra coda gialla), una aveva pure una sostanza biancastra che fuoriusciva dall'addome. =((
Provo ad scrivere qui. Grazie mille!

Il mio primo acquario

Inviato: 14/10/2020, 20:55
di Fiamma
Ezekiele ha scritto:
14/10/2020, 20:31
Per il fondo non lo sapevo, pensavo che solo gli Ancistrus lo soffrissero
tutti i pesci da fondo hanno dei barbigli con cui smuovono il fondo e cercano il cibo, sono delicati e con i fondi spigolosi si possono ferire creando infezioni o addirittura "rasarsi" non permettendo più all'animale di alimentarsi correttamente.Il pratino erboso non aiuta anche perchè te lo sradicherebbero subito.I valori non sono adatti, pH sopratutto ma anche GH e KH, ma quelli si aggiusterebbero più facilmente del fondo...
Ezekiele ha scritto:
14/10/2020, 20:31
No, dovrei?
Pensavo che il fondo fertile e la luce bastasse.
Mi sembra che hai tutte piante che si nutrono per via radicale (tranne l'Anubias, la Limnophila pure si nutre per via foliare ma si abitua anche a farlo per via radicale) quindi potrebbe anche bastare finché il fondo fertile non si esaurisce (da qualche mese ad un anno) poi dovrai comunque fertilizzare.Il fondo fertile è comunque un altro problema per i pesci da fondo che lo smuovono...
Mi sembra che Echinodorus e Vallisneria siano allelopatiche
Per i Guppy mi dispiace, vedrai che quelli nati in vasca saranno più resistenti :)
Ezekiele ha scritto:
14/06/2020, 14:12
Il commerciante di sfiducia
questa è fantastica =))