25 l e nessun filtro!
Inviato: 11/06/2015, 13:27
Salve a tutti.
Finalmente presento il mio acquario senza filtro da solo 25 l!
Esteticamente non è affatto interessante ma lo presento comunque per il perfetto equilibrio che si è instaurato nonostante il litraggio molto ridotto.
Sott'acqua è rimasto quasi solo un intrico di radici. L'acqua ha un livello basso per lasciare una bona quantità di piante sopra il pelo dell'acqua.
La vasca è un "Antille 40" PetCompany presa al supermercato molto tempo fa. Ha una capienza di circa 25 l secondo la stima eseguita da PetCompany. Come ho già scritto e come si vede nella foto il livello dell'acqua è piuttosto basso e sinceramente non ho idea della quantità netta ora presente. Le dimensioni sono 40×20×20. L'acquario è chiuso.
Gira da circa 5 anni anche se circa un anno fa ho aggiunto del fondo fertilizzato. Comunque ho conservato il ghiaino originale cercando di non eliminare la sostanza organica presente.
Il fondo ora è composto da fertilizzato tetra ricoperto con ghiaino inerte. Al centro ho posizionato un legno di mangrovia.
La flora è composta da hygrophila ed una anubias heterophilla legata al legno di mangrovia. Entrambe hanno ampissime porzioni emerse quindi traggono CO2 direttamente dall'atmosfera rendendo superflua la somministrazione artificiale. Nell'acquario non cambio l'acqua da quasi un anno (la fine del luglio scorso) e non sifono da più di un anno (non ricordo da quando). Questo ha permesso un ottimo sviluppo della flora batterica che mi ha permesso, circa un mese fa di staccare il filtro. Da quel momento non ho riscontrato alcun problema salvo un lievissimo aumento della crescita algale sui vetri.
Il filtro (che anche se spento ho lasciato in vasca) è un askoll trio. Non ricordo le specifiche tecniche e non trovo più la scatola visto che lo comprai oltre dieci anni fa. Anche la pompa è originale. Inoltre mi paiono dettagli marginali visto che ora non è attivo.
Inoltre quando ho staccato il filtro ho predisposto un aeratore in modo da poter intervenire in modo immediato e tempestivo nel caso si fossero presentati problemi. Fortunatamente si è rivelato uno scrupolo superfluo.
Nessun termoriscaldatore visto che il riscaldamento a casa mia è sempre piuttosto alto.
Il sistema di illuminazione è costituito da una CFL da 20 w e 6500 k acquistata al supermercato. Come fauna (anche se penso non approverete) co sono 4 o 5 guppy di circa un anno e mezzo ed alcune melanoides tuberculata. Alimento una volta al giorno con tetra guppy.
Spero di non aver dimenticato nulla.

Finalmente presento il mio acquario senza filtro da solo 25 l!
Esteticamente non è affatto interessante ma lo presento comunque per il perfetto equilibrio che si è instaurato nonostante il litraggio molto ridotto.
Sott'acqua è rimasto quasi solo un intrico di radici. L'acqua ha un livello basso per lasciare una bona quantità di piante sopra il pelo dell'acqua.
La vasca è un "Antille 40" PetCompany presa al supermercato molto tempo fa. Ha una capienza di circa 25 l secondo la stima eseguita da PetCompany. Come ho già scritto e come si vede nella foto il livello dell'acqua è piuttosto basso e sinceramente non ho idea della quantità netta ora presente. Le dimensioni sono 40×20×20. L'acquario è chiuso.
Gira da circa 5 anni anche se circa un anno fa ho aggiunto del fondo fertilizzato. Comunque ho conservato il ghiaino originale cercando di non eliminare la sostanza organica presente.
Il fondo ora è composto da fertilizzato tetra ricoperto con ghiaino inerte. Al centro ho posizionato un legno di mangrovia.
La flora è composta da hygrophila ed una anubias heterophilla legata al legno di mangrovia. Entrambe hanno ampissime porzioni emerse quindi traggono CO2 direttamente dall'atmosfera rendendo superflua la somministrazione artificiale. Nell'acquario non cambio l'acqua da quasi un anno (la fine del luglio scorso) e non sifono da più di un anno (non ricordo da quando). Questo ha permesso un ottimo sviluppo della flora batterica che mi ha permesso, circa un mese fa di staccare il filtro. Da quel momento non ho riscontrato alcun problema salvo un lievissimo aumento della crescita algale sui vetri.
Il filtro (che anche se spento ho lasciato in vasca) è un askoll trio. Non ricordo le specifiche tecniche e non trovo più la scatola visto che lo comprai oltre dieci anni fa. Anche la pompa è originale. Inoltre mi paiono dettagli marginali visto che ora non è attivo.
Inoltre quando ho staccato il filtro ho predisposto un aeratore in modo da poter intervenire in modo immediato e tempestivo nel caso si fossero presentati problemi. Fortunatamente si è rivelato uno scrupolo superfluo.
Nessun termoriscaldatore visto che il riscaldamento a casa mia è sempre piuttosto alto.
Il sistema di illuminazione è costituito da una CFL da 20 w e 6500 k acquistata al supermercato. Come fauna (anche se penso non approverete) co sono 4 o 5 guppy di circa un anno e mezzo ed alcune melanoides tuberculata. Alimento una volta al giorno con tetra guppy.
Spero di non aver dimenticato nulla.
