Piante e luce
Inviato: 18/06/2020, 14:07
Salve a tutti ragazzi
ho una vasca di 90litri netti, trovate tutte le informazioni nel profilo, piante comprese; qualche giorno fa mi sono imbattuto in una discussione aperta da @cicerchia80 che parlava del fotoperiodo minimo che bisogna fornire alle nostre piante, che peraltro seguo con molto interesse, stamattina poi osservando la mia vasca prima dell'accensione delle luci, ho notato che le cime erano rivolte verso il vetro frontale, comportamento naturale che riguarda tutte le specie; anche di questo si parlava nella discussione di @cicerchia80.
Questo fenomeno nella mia vasca è più evidente sulla limnophila. Fornisco alle mie piante 70 lumen/L teorici + le luci full spectrum, quindi una buona potenza luminosa, sottolineata anche dal fatto che la ludwigia è rossissima e la limnophila ha le cime arrossate. Il fotoperiodo è di 8 ore e nella stanza a quell'ora c'è poca luce, il balcone è distante, eppure le piante tendono a seguire la luce, questo fenomeno si interrompe quando si accendono le luci e le cime sono rivolte nuovamente verso l'alto.
Ora la mia domanda è: "e se avesse ragione la Walstad? Se 8 ore fossero poche?"
Questo fenomeno nella mia vasca è più evidente sulla limnophila. Fornisco alle mie piante 70 lumen/L teorici + le luci full spectrum, quindi una buona potenza luminosa, sottolineata anche dal fatto che la ludwigia è rossissima e la limnophila ha le cime arrossate. Il fotoperiodo è di 8 ore e nella stanza a quell'ora c'è poca luce, il balcone è distante, eppure le piante tendono a seguire la luce, questo fenomeno si interrompe quando si accendono le luci e le cime sono rivolte nuovamente verso l'alto.
Ora la mia domanda è: "e se avesse ragione la Walstad? Se 8 ore fossero poche?"