Ciano e potatura.
Inviato: 12/06/2015, 20:08
Il mio 120 l è in una situazione davvero delicata ed intricata. Apro questo Topic per trovare assieme a voi la soluzione meno peggiore.
La vasca ha un po di focolai di ciano che cerco di tenere a bada rimuovendo a mano. Ho del miriophillum spicatum nei bonsai pond ma per vari motivi sono riuscito a recuperare solo due pezzetti specchiati da poter mettere. Conto sulla sua proverbiale velocità di crescita.
Secondo problema: c'è una carenza che non riesco a risolvere. Ho buttato dentro quintali di ferro causando un eccesso che mi ha ammazzato tutte le melanoiDes tuberculata che avevo. Non so se cambiare acqua.. :-\
Terzo problema: domani parto e sto via na settimana. Fino all'altro ieri non ho avuto tempo di pensare alla vasca.
La cabomba aveva marciume dal basso e non potevoda oltre un mese. C'era un groviglio indicibile. Ne ho districato e potato circa metà ed ho ripoantato la cabomba. L'altra metà (composta da hydrocotile leucocephala, egeria densa) la vorrei lasciare così ma temo che possa coprire e soffocare la cabomba. Inoltre anche alcuni steli di egeria hanno marciume dal basso.
Che fare?
Fertilizzo nonostante la potatura? pH 6,7. Lo aumento per favorire i nitrobacter o lascio la CO2 molto alta per le piante?
Cambio per ridurre il ferro o spero che bastino le sostanze allelopatiche rilasciate da egeria e cabomba negli ultimi due mesi senza cambi? Che faccio per i ciano? Finisco di potare o no e spero che la cabomba non venga soffocata?
La vasca ha un po di focolai di ciano che cerco di tenere a bada rimuovendo a mano. Ho del miriophillum spicatum nei bonsai pond ma per vari motivi sono riuscito a recuperare solo due pezzetti specchiati da poter mettere. Conto sulla sua proverbiale velocità di crescita.

Secondo problema: c'è una carenza che non riesco a risolvere. Ho buttato dentro quintali di ferro causando un eccesso che mi ha ammazzato tutte le melanoiDes tuberculata che avevo. Non so se cambiare acqua.. :-\
Terzo problema: domani parto e sto via na settimana. Fino all'altro ieri non ho avuto tempo di pensare alla vasca.
La cabomba aveva marciume dal basso e non potevoda oltre un mese. C'era un groviglio indicibile. Ne ho districato e potato circa metà ed ho ripoantato la cabomba. L'altra metà (composta da hydrocotile leucocephala, egeria densa) la vorrei lasciare così ma temo che possa coprire e soffocare la cabomba. Inoltre anche alcuni steli di egeria hanno marciume dal basso.
Che fare?

Fertilizzo nonostante la potatura? pH 6,7. Lo aumento per favorire i nitrobacter o lascio la CO2 molto alta per le piante?
Cambio per ridurre il ferro o spero che bastino le sostanze allelopatiche rilasciate da egeria e cabomba negli ultimi due mesi senza cambi? Che faccio per i ciano? Finisco di potare o no e spero che la cabomba non venga soffocata?