Pagina 1 di 1

Ciano e potatura.

Inviato: 12/06/2015, 20:08
di darioc
Il mio 120 l è in una situazione davvero delicata ed intricata. Apro questo Topic per trovare assieme a voi la soluzione meno peggiore.
La vasca ha un po di focolai di ciano che cerco di tenere a bada rimuovendo a mano. Ho del miriophillum spicatum nei bonsai pond ma per vari motivi sono riuscito a recuperare solo due pezzetti specchiati da poter mettere. Conto sulla sua proverbiale velocità di crescita. :-s
Secondo problema: c'è una carenza che non riesco a risolvere. Ho buttato dentro quintali di ferro causando un eccesso che mi ha ammazzato tutte le melanoiDes tuberculata che avevo. Non so se cambiare acqua.. :-\
Terzo problema: domani parto e sto via na settimana. Fino all'altro ieri non ho avuto tempo di pensare alla vasca.
La cabomba aveva marciume dal basso e non potevoda oltre un mese. C'era un groviglio indicibile. Ne ho districato e potato circa metà ed ho ripoantato la cabomba. L'altra metà (composta da hydrocotile leucocephala, egeria densa) la vorrei lasciare così ma temo che possa coprire e soffocare la cabomba. Inoltre anche alcuni steli di egeria hanno marciume dal basso.
Che fare? =((
Fertilizzo nonostante la potatura? pH 6,7. Lo aumento per favorire i nitrobacter o lascio la CO2 molto alta per le piante?
Cambio per ridurre il ferro o spero che bastino le sostanze allelopatiche rilasciate da egeria e cabomba negli ultimi due mesi senza cambi? Che faccio per i ciano? Finisco di potare o no e spero che la cabomba non venga soffocata?

Re: Ciano e potatura.

Inviato: 12/06/2015, 21:11
di GiuseppeA
Una foto sarebbe utile per capire meglio la situazione ;)

Poi i valori di nitrati e fosfati cosi vediamo se hanno abbastanza da mangiare durante la tua assenza.

Non so a quanto sei ma potresti abbassare il fotoperiodo in modo da evitare che i ciano si sviluppino.

Per gli steli di Egeria con inizio di marciume ti conviene tagliarli prima che tu comprometta tutto lo stelo. Poi quelli puoi lasciarli galleggiare in modo che tu aiutino contro i ciano

Re: Ciano e potatura.

Inviato: 12/06/2015, 22:18
di darioc
Nitrati sui 50 mg/l
Fosfati 1 mg/l (integrerei)
A fotoperiodo sono già a 4 ore.
Rox mi ha consigliato di dare oligoelementi per la carenza che ho in vasca.
Ecco le foto.

Re: Ciano e potatura.

Inviato: 13/06/2015, 11:33
di Rox
darioc ha scritto:Non so se cambiare acqua.. :-\
Direi che non hai scelta, soprattutto se te ne vai per una settimana.

Dopo il cambio, metti solo gli oligoelementi.
Magari un po' di fosforo, per la crescita del Myrio.

Re: Ciano e potatura.

Inviato: 13/06/2015, 11:39
di darioc
Ok, quindi cambio acqua per ridurre l'eccesso di ferro, metto oligo e fosforo, poto solo gli steli di egeria che stanno marcendo e gli altri non li tocco.
Metto il miriophillum e magari vedo se ne riesco a recuperare ancora. Magari provo a mettere qualche barriera per limitare lo sviluppo vegetale sopra la cabomba.
Con la CO2 cosa faccio?
Posso ridurre ancora il fotoperiodo?

Re: Ciano e potatura.

Inviato: 13/06/2015, 12:06
di darioc
Ho cambiato io vin... #-o ehm l'acqua dell'acquario. :))
Guardate qua.
IMG_20150613_120455.jpg
Ci credo che sono morte tutte le tuberculata. Le phisa invece si sono dimostrate molto più resistenti.
In totale ho cambiato circa 20 l su 100. Può andare?
Pensavo di rimettere in piccole dosi anche gli altri elementi del pmdd. Comunque faccio un po di test e valuto.
Comunque mi viene un dubbio riguardo la carenza che ho in vasca. Ne parlo in questo topic.
Non è che con tutto quel ferro è inibito l'assorbimento del manganese?

Re: Ciano e potatura.

Inviato: 13/06/2015, 12:16
di darioc
No, è con la carenza di boro che si accartocciano le foglie, non col manganese.. :-?
Boh...
Tanto sono tutti assieme nel flacone :D

Re: Ciano e potatura.

Inviato: 14/06/2015, 0:37
di Rox
darioc ha scritto:Ci credo che sono morte tutte le tuberculata.
Scusa eh... ma come diavolo sei arrivato fino a quel punto?
Avevi un acquario fatto di Lambrusco... e continuavi ad aggiungere ferro?
Con un acqua di quel colore, di cambi ce ne vogliono 10.