Pagina 1 di 2
Illuminazione ISEO 100
Inviato: 20/06/2020, 14:38
di Ste182
Ciao a tutti,
sto cercando di fare il punto per trovare una soluzione adeguata mi hanno mandato in questa sezione
Come da titolo ho un ISEO 100 (106litri lordi, ed una 90ina credo netti) con luci LED "di serie" 13W (80lm/w),
Grazie ai vostri consigli ho capito che l'illuminazione è inadeguate sia per intensità che come temperatura di colore.
Da un paio di giorni ho aggiunto (2 strisce di LED da 1080 lumen ciascuna a 6000K, tenendo comunque anche la lampada originale che mi sembrava un peccato cestinare da nuova!
L'acquario è in maturazione da 20 giorni circa e per ora ho avuto un'esplosione di alghe sia sul vetro che sulle piante, e queste ultime da profano mi sembrano messe maluccio.
Ora pensavo di aspettare almeno una settimana per vedere come evolveva la situazione, poi eventualmente aggiungere altri lumen (già che ho altre strisce come quelle montate).
Secondo voi sono sulla strada giusta?
Aggiunto dopo 59 minuti 23 secondi:
le piante in acqua sono quelle nel profilo ed in quest'altra conversazione mi avete aiutato a capire qualcosa in piu su luce, piante, alghe etc.
alghe-e-cianobatteri-f20/alghe-ovunque-t72868.html
Illuminazione ISEO 100
Inviato: 20/06/2020, 16:24
di Eurogae
Ciao @
Ste182, diciamo che per coltivare le piante riportate nel tuo profilo, dovresti avere in vasca 55÷60 lumen/litro, e per avere ciò dovresti ottenere circa 5000 lumen.
Detto questo, dovrai aggiungere altre strisce, e magari accoppiando i tuoi 6000K con almeno una striscia da 4000K.
Se aggiungi qualche foto della vasca, vediamo anche il tipo di alghe formate... mi raccomando mani in tasca nel frattempo....osserva e memorizza

Illuminazione ISEO 100
Inviato: 22/06/2020, 5:02
di Ste182
Eurogae ha scritto: ↑20/06/2020, 16:24
Ciao @
Ste182, diciamo che per coltivare le piante riportate nel tuo profilo, dovresti avere in vasca 55÷60 lumen/litro, e per avere ciò dovresti ottenere circa 5000 lumen.
Detto questo, dovrai aggiungere altre strisce, e magari accoppiando i tuoi 6000K con almeno una striscia da 4000K.
Se aggiungi qualche foto della vasca, vediamo anche il tipo di alghe formate... mi raccomando mani in tasca nel frattempo....osserva e memorizza
Questa è la vasca
Illuminazione ISEO 100
Inviato: 22/06/2020, 7:25
di Eurogae
Ste182 ha scritto: ↑22/06/2020, 5:02
Questa è la vasca
Dalle foto mi sembra di capire che è collocata vicino ad un muro, quindi visibile sui tre lati.... ti consiglierei di mettere un cartoncino colorato sul lato posteriore, ad esempio nero, in modo che la vasca acquisisca più profondità. Fatto questo, servirebbe un bel giro di test (reagenti) di pH, KH, GH, NO
2-, NO
3-. la vasca è in maturazione da 20gg con che tipo di acqua è stata riempita? se hai utilizzato acqua di rete, aggiungerete i suoi valori?
Illuminazione ISEO 100
Inviato: 22/06/2020, 8:20
di Ste182
Eurogae ha scritto: ↑22/06/2020, 7:25
Dalle foto mi sembra di capire che è collocata vicino ad un muro, quindi visibile sui tre lati.... ti consiglierei di mettere un cartoncino colorato sul lato posteriore, ad esempio nero, in modo che la vasca acquisisca più profondità. Fatto questo, servirebbe un bel giro di test (reagenti) di pH, KH, GH, NO
2-, NO
3-. la vasca è in maturazione da 20gg con che tipo di acqua è stata riempita? se hai utilizzato acqua di rete, aggiungerete i suoi valori?
Sì è visibile su 3 lati ed effettivamente ad uno sfondo scuro ci stavo pensando.
I valori sabato erano i seguenti:
pH tra 7.5 ed 8
dGH 18
NO
2- 0.5 mg/l (una settimana prima ero a 5)
Come si può intuire dai numeri l acqua usata è di rubinetto.
Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
Questi i valori dell acqua di rete
https://www.gruppo.acea.it/content/dam/ ... _nuove.pdf
Illuminazione ISEO 100
Inviato: 23/06/2020, 22:20
di AleDisola
Se poi piú avanti avrete bisogno per la parte elettrica e l'illuminazione, chiamatemi

Illuminazione ISEO 100
Inviato: 23/06/2020, 22:34
di Eurogae
Ste182 ha scritto: ↑22/06/2020, 8:24
I valori sabato erano i seguenti:
pH tra 7.5 ed 8
dGH 18
NO
2- 0.5 mg/l (una settimana prima ero a 5)
Appena ti è possibile sarebbe utile avere anche KH e EC.
Il fatto che i NO
2- siano scendendo vuol dire che il picco è quasi esaurito....rabbocco con acqua osmotica o demineralizzata, mi raccomando...
attendiamo ancora una decina di giorni, dopodiché test e foto della vasca.
Illuminazione ISEO 100
Inviato: 24/06/2020, 8:52
di Ste182
Già ieri gli NO2- erano a 0
Per il KH invece non ho il test. Devo provvedere o può essere superfluo?
Illuminazione ISEO 100
Inviato: 24/06/2020, 9:14
di fla973
Ste182 ha scritto: ↑24/06/2020, 8:52
Devo provvedere o può essere superfluo
Serve, l'ideale sono phmetro e conduttivimetro a pennetta, GH KH NO
2- NO
3- PO
43- a reagente
Una volta superato il picco in base alla fauna che vorrai inserire in caso bisognerá fare qualche cambio
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Opss, scusa @
Eurogae li avevi già consigliati, visto dopo

Illuminazione ISEO 100
Inviato: 24/06/2020, 13:27
di Ste182
fla973 ha scritto: ↑24/06/2020, 9:16
Serve, l'ideale sono phmetro e conduttivimetro a pennetta
Consigli per gli acquisti? Su che prezzi si aggirano?