Qualche suggerimento - inizio stick

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

AgostinoPitasi
star3

Qualche suggerimento - inizio stick

Messaggio di AgostinoPitasi » 13/06/2015, 14:27

Il mio acquario ha 8 mesi... E seguo (seguivo il protocollo saechem). Ad un certo punto mi è scoppiato ero pieno di alghe a pelliccia scure e polvere (non so cosa fosse)... Non sono riuscito a riprenderlo. Ho ripulito tutto e ora vorrei riuscire ad imparare a "leggere" le piante, prima cosa ho comprato gli stick della compo e messi, spezati in due, interrati vicino alle piante sopratutto a quelle che mi facevano migliaia di radici aeree. Alcune cose non capisco... Per esempio il ferro, ho letto che bisogna metterlo fino a quando l'acqua non si arrossisce... Ma dai vari protocolli che ho letto finora, gli elementi si somministrano con varie cadenze x non sovraccaricare l'acquario di quell'elemento usato( con conseguenti alghe)... Qui lo mettete tutto in una volta?!!
Poi, se uso gli stick devo usare i vari liquidi?
Ho ordinato il conduttivimetro, se non ho capito male la conduttività deve stare intorno a 500, se sale si cambia acqua e se scende?
Ho ancora la linea saechem, sia il ferro che il potassio posso usarli ancora?
Come capire la mancanza di micro?

La mia vasca
Rio 125
pH 6.7/6.8
KH 5
GH 10
NO3- 10
PO43- 0.5
Filtro esterno tetra ex 600
Piante: vallisneria nana(da togliere), echinodorus tornado, bacopa carolina, microsorum, Limnophila hippuroides, anubias nana, Ludwigia repens Rubin (quella messa +male), Lobelia cardinalis mini, cabomba.

Scusate la mia lungaggine... Ma credo che leggere le piante non sia facilissimo.
Se avete link di approfondimento li leggo volentieri.
Grazie

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Qualche suggerimento - inizio stick

Messaggio di GiuseppeA » 13/06/2015, 14:42

Adesso sono da Cell ma se cerchi sul portale " PMDD" e "PMDD protocollo avanzato" c'è spiegato tutto ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Qualche suggerimento - inizio stick

Messaggio di cuttlebone » 13/06/2015, 14:47

Agostino, intanto benvenuto [emoji6]
Stai facendo un po di confusione, mettendo insieme troppe cose che richiedono obbligatoriamente un minimo approfondimento [emoji6]
Gli stick NPK sono un ottimo sistema di fertilizzazione, avuto però riguardo alla loro composizione ed alla nostra vasca.
Non tutti vanno bene per tutte le vasche, ed ogni vasca è unica nel suo genere [emoji6]
Comincia a leggerti qualche discussione, nonché gli articoli del portale, e poi poni singole questioni nelle sezioni appropriate.
Sarà più facile per noi risponderti e, per te, tenerne memoria [emoji6]
Inoltre, compila per bene il tuo profilo, così non dobbiamo chiederti ogni volta le stesse cose e, se hai voglia, apri un topic di presentazione di te stesso [emoji6] ed uno della tua vasca [emoji6]
Ti aspettiamo [emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Qualche suggerimento - inizio stick

Messaggio di Rox » 14/06/2015, 1:08

Prima di tutto, vorrei fare una precisazione su questo punto:
  • AgostinoPitasi ha scritto:gli elementi si somministrano con varie cadenze x non sovraccaricare l'acquario di quell'elemento
Le piante hanno riserve, le alghe no.
Se fertilizzi poco ma spesso, chi delle due trae beneficio da questo metodo? ;)
Non pensare a quello che hai letto in giro, ma riflettici da solo.
AgostinoPitasi ha scritto:La mia vasca
Rio 125
Hai tenuto le lampade Juwel di serie?
Se è così... non è colpa della Seachem se ti sei riempito di alghe; e non sarà colpa degli stick Compo, se torneranno.
La luce conta molto più della marca di fertilizzanti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Qualche suggerimento - inizio stick

Messaggio di scheccia » 14/06/2015, 8:39

Sono sempre io... Ho cambiato nick xche prima mi aveva fatto iscrivere con l'account di google senza scegliere nick.
Cmq no li avevo cambiati con i dennerle da 6500 no uv.
Adesso ho ripulito e messo una plafo a LED. Ho fatto il msg di presentazione ma l'ho messo nella sez. Mostra la vasca [DISAPPOINTED BUT RELIEVED FACE].
Il dubbio principale lo ho sull'osmosi, nel senso che per evitare le diatomee ho usato sempre solo osmosi e sali, quest'ultimi non sciogliendosi completamente, mi è capitato che durante il travaso li mettessi in vasca. Dopo la pulizia ho tagliato con acqua di rete. Ma apparte saechem mi piacerebbe imparare a non fertilizzare "a prescindere" ma a necessità.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Qualche suggerimento - inizio stick

Messaggio di cuttlebone » 14/06/2015, 9:11

Bene, stavi utilizzando i migliori tubi del mondo e sei passato ad una fonte tra le più problematiche.... Su questo aspetto, vale quanto detto da Rox: se non hai certezza della bontà di quella plafoniera, potrebbe essere lei una concausa.
Non ho capito il discorso sui sali: se hai un'acqua di rete buona (cerca in rete i dati sul sito del fornitore o sulla bolletta e postali), non ha senso usare i sali. Se proprio necessario per abbassare le durezze, sarebbe sufficiente tagliare l'una con l'altra senza alcun sale, posto che i sali oltre a non re-integrare completamente l'osmosi, introducono sostanze non sempre benefiche per la vita della vasca.
Quanto alla fertilizzazione, e chi non vuole fertilizzare in base alle necessità delle piante? [emoji6] É l'obiettivo di tutti, qui dentro, mica "pizza e fichi" [emoji12]
Ma per fare ciò bisogna comprendere un po' meglio alcune dinamiche della vasca (leggi qualche articolo suo portale del Forum), liberarsi da pregiudizi ormai radicati (cambi dell'acqua calendarizzati, sifonature del fondo, pulizie del filtro) cose che qui non ricordiamo l'ultima volta che le abbiamo fatte.
So, per esperienza, che ora tutto ciò ti sembra incredibile, impossibile e irraggiungibile ma, credimi, tra qualche settimana non sarà più così [emoji6]
Ti segnalo, tanto per iniziare: Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario


Alessandro
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
scheccia (14/06/2015, 9:16)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Qualche suggerimento - inizio stick

Messaggio di scheccia » 14/06/2015, 10:15

Lo so... Ma tieni conto che vengo da una gestione dove praticamente le mani nell'acquario le mettevo tutti i giorni, quindi quel blocco luci era molto fastidioso sia nella gestione che nei cambi con sifonatura... Poi sono arrivato qui :) . gli articoli li ho letto spesso nel sito, ma navigando da cell per il 99% delle volte il forum non l'ho mai visto, in quanto nel menu della versione mobile non compare.
Tieni conto anche per portarti un esempio che x il fosforo uso il clismalax e sul sito, se non erro, dice che i sali insolubili contenuti non dovrebbero essere trascurati... Altrove riportata questa info, mi hanno smentito tutti.
Sto leggendo i vari articoli con più concentrazione e sto iniziando a capire... L'unica cosa che, se ti va, mi preme capire è perché mettere il ferro tutto in una volta, non porta alghe un eccesso di ferro? Posso usare lo stesso metodo con il ferro saechem?
Grazie
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Qualche suggerimento - inizio stick

Messaggio di cuttlebone » 14/06/2015, 10:25

L'Acquariologia non è affrontata da tutti con lo steso spirito, si sa [emoji6]
Se segui le varie discussioni del forum non potrà sfuggirti come di ogni indicazione sia anche data dimostrazione pratica di validità, in base alla quale ognuno poi sceglie secondo "scienza e coscienza".
La nostra versione "mobile" è molto valida, mi risulta strano che tu non la veda. Rox non perderebbe l'occasione per dire: "se la vede Cuttlebone con il iPhone..."
Entra nella versione desktop, anche da cellulare, e cerca il tasto per passare alla versione mobile, oppure, se proprio non riesci, installa Tapatalk (ma non dire a Rox che te l'ho detto io...)
Quanto ai protocolli di fertilizzazione, l'indicazione più importante è di non mischiarli: o uno o l'altro. A meno di avere una spiccata competenza in modo da poter prevedere le relazioni fra i vari componenti
Il ferro puoi dosarlo con il criterio dell'arrossamento solo se ha quel chelante, altrimenti non funzione e puoi far danni.
Il ferro non è il solo responsabile delle alghe in acquario. Io ne doso in abbondanza con le mie piante, con 1 W/litro e con una fortissima vegetazione molto esigente: Alternanthera reineckii, Cabomba "furcata", Myriophyllum tuberculatum, senza una sola alga nemmeno a filo d'acqua.
Ma non cambio acqua, non sifono e non pulisco nulla...[emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Qualche suggerimento - inizio stick

Messaggio di scheccia » 14/06/2015, 10:51

No... Non mi sono spiegato, nella versione mobile non c'è il collegamento al forum... Uso tapatalk [GRINNING FACE WITH SMILING EYES]
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Qualche suggerimento - inizio stick

Messaggio di cuttlebone » 14/06/2015, 10:56

scheccia ha scritto:No... Non mi sono spiegato, nella versione mobile non c'è il collegamento al forum... Uso tapatalk [GRINNING FACE WITH SMILING EYES]
[emoji15]
www.acquariofiliafacile.it
Ti si apre l'home page della versione desktop o, anche, la richiesta di aprirlo già in versione "mobile".
Nel primo caso, entri e cerchi il tasto che ti rimanda alla mobile, nel secondo, confermo e ti ci trovi.
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti