Pagina 1 di 2

60 litri amazzonici

Inviato: 21/06/2020, 12:16
di Gennox88
Buongiorno a tutti,
Come da titolo vorrei allestire un acquario ispirato al bacino del rio delle Amazzoni per una coppia di cacatuoides, la vasca è aperta, le misure sono 60x30 h40, la mia idea era di mettere una radice di mangrovia che occupasse 1/2 vasca, in modo che le radici con l’aiuto di qualche sasso si prestassero a formare nascondigli e coperture per i due ospiti (qui vi chiedo già il primo aiuto, potrebbe essere una buona idea? Meglio centrale?). La seconda cosa che chiedo è : come Piantumare?su che fondò? Vorrei evitare pratini se non proprio due ciuffetti qui e la, mi piacerebbe che la radice oltre ad avere uno sfondo di piante alte ne avesse qualcuno che passi in mezzo alle radici, giusto per dare un tocco di naturalezza.
Il filtro che userò sarà un eden 511 con riscaldatore, ma non ho idea della barra a LED, però mi piacerebbe che fosse impostabile per creare l’alba, il tramonto e la luna.

Grazie mille in anticipo!!!

60 litri amazzonici

Inviato: 21/06/2020, 12:44
di gem1978
Ciao, ti lascio alcune letture poi se ti va sviluppiamo assieme l'idea.
Acquario per Ciclidi nani sudamericani
Apistogramma cacatuoides
Riproduzione Apistogramma cacatuoides

L'idea della radice mi piace :)

60 litri amazzonici

Inviato: 21/06/2020, 15:12
di Gennox88
Innanzitutto grazie mille per le letture, molto interessanti, specialmente quella della riproduzione!!
Confrontandole con altre letture direi che trovo qualche incongruenza, come ad esempio il consiglio di fare il pratico, in altre invece ho letto che essendo scavatori instancabili rischierei di trovarmelo sempre distrutto, quindi opterei per pochi ciuffi magari adiacenti ai sassi, altra cosa è il fatto di accoppiarli ai neon, ho letto qui sul forum che molti hanno avuto problemi con gli avannotti, predati, in entrambi le specie.
Tu cosa mi consigli su questi aspetti?
Tornando all’allestimento direi che possiamo iniziare a parlarne, giusto per capire anche come equilibrare il tutto in base anche alla scelta del fondo è quindi dell’illuminazione

60 litri amazzonici

Inviato: 22/06/2020, 0:28
di gem1978
Partirei da una considerazione: le misure contano :D
In 60x30 io non metterei oltre una coppia di cacatuoides ed un gruppetto di neon per due motivi principali: le necessità di spazio per il nuoto delle singole specie e per non andare incontro a sovraffollamento.
L'abbinamento è un classico sia perché entrambi vivono acque non estremamente acide, tenere e magari calde come succede per ramirezi e cardinali.
Si potrebbe trovare una alternativa ai neon come caracide da banco ma la condizione necessaria è che non sia un grande nuotatore, per dirne una i già citati cardinali non li metterei in 60 cm.

Sulle predazioni c'è poco da aggiungere, sono pesci che in natura "cacciano" :-?? In 60 cm è scontato che qualche avannotto faccia una brutta fine così come qualche neon potrebbe diventare ghiotta colazione. Succede in natura perché non dovrebbe accadere in cattività?
Gennox88 ha scritto:
21/06/2020, 12:16
come Piantumare?su che fondò?
La farei semplice semplice: sabbia fine ed inerte. Per inerte intendo soprattutto non calcarea, altrimenti sarà impossibile tenere pH acido.
Valida alternativa che però prevede "sbattimento" è il manado classico. prima di usarlo va lavato molto bene con acqua calda così da non rilasciare in vasca ed essendo molto leggero qualche volta diventa complesso piantumare.

Per le piante direi di concentrarsi sulle galleggianti, eventualmente qualche emersa dato che l'acquario è aperto. Magari tra le radici delle epifite e/o qualche altra poco esigente meglio se rapida.
Se vuoi fare qualche ciuffetto tipo pratino con della lilaeopsis brasiliensis, oppure con sagittaria subulata. Quest'ultima però temo che con poca luce tende ad allungare particolarmente le foglie.
Dai uno sguardo alle piante del sud America Piante d'acquario e zone di origine

60 litri amazzonici

Inviato: 22/06/2020, 11:09
di Gennox88
Buongiorno, dato che stamattina ho avuto un po’ di tempo per rileggere e studiare il materiale che mi hai linkato sopra, mi è venuta questa mezza idea, sperando non sia assurda...
Per quanto riguarda gli inquilini oltre a una coppia di cacatuoides, direi che un gruppetto di neon vanno benissimo, se possibile aggiungerei un paio di otocinclus (se non è troppo).
Per la vasca, dato che mi piacerebbe piantumata, da quello che ho letto, si potrebbe fare così?
A826F1A0-FAF9-4BE9-970E-69AB66BBE84F.jpeg
O eventualmente al posto dell’Egeria la Bacopa caroliniana
Il tutto su sabbia fine inerte marrone chiaro..
Secondo te è troppo?

60 litri amazzonici

Inviato: 22/06/2020, 13:44
di roby70
Gennox88 ha scritto:
22/06/2020, 11:09
se possibile aggiungerei un paio di otocinclus (se non è troppo).
In quei litri direi di si. In qualsiasi caso gli oto vanno inseriti in acquari ben maturi quindi è una cosa che si può anche vedere ben più avanti.
Sul layout aspetta consigli migliori; sicuramente le piante ci stanno, forse vedrei una radice un pò più piccola per lasciare maggior spazio al nuoto ma dipende da quella che trovi.

60 litri amazzonici

Inviato: 22/06/2020, 14:10
di Gennox88
La radice sarà la parte più difficile da trovare 😅

60 litri amazzonici

Inviato: 22/06/2020, 23:28
di gem1978
Il layout mi piace , aggiungerei una galleggiante o una emersa comunque con la egeria già sei a cavallo in termini di filtrazione.

Concordo con Roby con lasciare più spazio al nuoto se riesci. Magari la radice potrebbe occupare i profondità solo metà vasca . :-?
Fossi in te andrei a fare la spesa di legni in un bosco :D magari non ne trovi solo uno che va bene ma più di uno da intrecciare con gli altri ;)
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
Come unire tra loro i legni per l'acquario

60 litri amazzonici

Inviato: 23/06/2020, 11:59
di Gennox88
Si effettivamente con la radice mi sono lasciato prendere un po’ la mano 😅..vedrò di arrivare al massimo in centro vasca sia per il lato lungo che per la profondità... oppure se in campagna trovo qualcosa di più basso lascerei lo spazio di nuoto al di sopra...
Per i legni trovati in natura direi proprio che l’idea mi piace, nei prossimi fine settimana mi darò da fare 😉
Domanda sul fondo, considerando che sarà inerte, altezza massima? Piano o con pendenza verso dx o meglio dal fondo che degrada verso il primo piano? Come lo vedresti meglio?

Emerse o galleggianti? Considerando che il filtro è a sx e c’è già l’egeria che quindi si piegherà verso dx direi di mette qualcosa nell’angolo dietro le Echinodorus o meglio le galleggianti?
Poi non vorrei mettere una plafoniera che scende dal soffitto ma una classica barra ( anche se non so ancora quale) e con le emerse ho letto che ci vuole tanto spazio sopra, è vero?

60 litri amazzonici

Inviato: 24/06/2020, 1:26
di gem1978
Gennox88 ha scritto:
23/06/2020, 11:59
Emerse o galleggianti?
Quelle che ti piacciono di più... certo le emerse hanno secondo me un altro fascino.
Di spazio ne hanno bisogno ma dipende da che pianta metti. Il pothos ad esempio puoi farlo anche stare solo sulla cornice della vasca.
Qualche vasca con piante emerse sul forum le hai viste?