Polvere in acqua
Inviato: 15/06/2015, 8:50
Il titolo può sembrarvi strano... ma effettivamente è quello che succede nella mia vasca esterna.
All'inizio davo la colpa alla pompa e conseguentemente alla cascatella che creava movimento in acqua e sulla superficie della stessa... ma dopo averla spenta mi rendo conto che non è cambiato nulla.
Pensavo che i carassi, frugando continuamente, facessero andare in giro dello sporco che aiutato dal movimento della pompa si propagasse maggiormente... ma ora la pompa è spenta.
Praticamente l'acqua è piena di particelle piccolissime... che io definirei marcescenze ma non sono sicuro che si tratti di questo.
Non è terra, nemmeno sabbia... e sicuramente non si tratta di nebbia batterica (quella non è marrone).
Il problema è che tutta questa robaccia si deposita sulle piante sommerse... le foglie ne vengono ricoperte... e non penso proprio che possano mai effettuare la fotosintesi in questa maniera... giusto?
Non prendono luce...
Per farvi un esempio pratico: se smuovo le foglie succede la stessa cosa che avviene quando si prende uno straccio pieno di polvere e lo si sbatte... nebbia assurda intorno!
Ma di cosa caspita si tratta?
Il fondo è composto da argilla espansa (sotto) e sassolini (sopra).
Dentro avevo inserito (oltre un mese fa) foglie di catappa e pignette di ontano che ormai si stanno sfaldando.
Nei vasi delle palustri c'è della terra... ma la stessa, anche se fuoriuscisse, non galleggerebbe.
Ultimamente, quando avevo ancora la pompa accesa, mi capitava ogni 10 giorni circa di dovere pulire la spugna (che è installata a monte) poichè il flusso diminuiva sensibilmente: ripulivo la spugna e dalla stessa usciva un sacco di robaccia marrone... presumo che sia la stessa cosa che mi sono accorto di avere in sospensione, in vasca.
Alla vista da sopra non si vede niente... l'acqua è limpida... quindi di cosa caspita si tratta?
Se levo un bicchiere d'acqua dalla vasca è identica a quella del lavandino (il colore) ma sta di fatto che ho le piante ricoperte da questa ''polvere''.
Pure il cerato in superficie... ne viene ricoperto!
Non solo quello posto sul fondo!
Nell'acquario interno, quando faccio casino che si alza lo sporco, nel giro di qualche ora si deposita sul fondo... qui resta sempre in sospensione.
Esperienze ???
Grazie!
All'inizio davo la colpa alla pompa e conseguentemente alla cascatella che creava movimento in acqua e sulla superficie della stessa... ma dopo averla spenta mi rendo conto che non è cambiato nulla.
Pensavo che i carassi, frugando continuamente, facessero andare in giro dello sporco che aiutato dal movimento della pompa si propagasse maggiormente... ma ora la pompa è spenta.
Praticamente l'acqua è piena di particelle piccolissime... che io definirei marcescenze ma non sono sicuro che si tratti di questo.
Non è terra, nemmeno sabbia... e sicuramente non si tratta di nebbia batterica (quella non è marrone).
Il problema è che tutta questa robaccia si deposita sulle piante sommerse... le foglie ne vengono ricoperte... e non penso proprio che possano mai effettuare la fotosintesi in questa maniera... giusto?
Non prendono luce...
Per farvi un esempio pratico: se smuovo le foglie succede la stessa cosa che avviene quando si prende uno straccio pieno di polvere e lo si sbatte... nebbia assurda intorno!
Ma di cosa caspita si tratta?
Il fondo è composto da argilla espansa (sotto) e sassolini (sopra).
Dentro avevo inserito (oltre un mese fa) foglie di catappa e pignette di ontano che ormai si stanno sfaldando.
Nei vasi delle palustri c'è della terra... ma la stessa, anche se fuoriuscisse, non galleggerebbe.
Ultimamente, quando avevo ancora la pompa accesa, mi capitava ogni 10 giorni circa di dovere pulire la spugna (che è installata a monte) poichè il flusso diminuiva sensibilmente: ripulivo la spugna e dalla stessa usciva un sacco di robaccia marrone... presumo che sia la stessa cosa che mi sono accorto di avere in sospensione, in vasca.
Alla vista da sopra non si vede niente... l'acqua è limpida... quindi di cosa caspita si tratta?
Se levo un bicchiere d'acqua dalla vasca è identica a quella del lavandino (il colore) ma sta di fatto che ho le piante ricoperte da questa ''polvere''.
Pure il cerato in superficie... ne viene ricoperto!
Non solo quello posto sul fondo!
Nell'acquario interno, quando faccio casino che si alza lo sporco, nel giro di qualche ora si deposita sul fondo... qui resta sempre in sospensione.
Esperienze ???

Grazie!