Carenza nel mini-pond
Inviato: 27/06/2020, 17:02
Sono da poco nel forum, e non mi muovo bene tra le varie sezioni, inoltre non ho esperienza, mai avuto un acquario, quello che so, lo sto imparando da voi, leggendo gli articoli e i vostri interventi. Ho aperto una discussione in "Chimica" e Cicerchia mi ha seguito e aiutato e mi ha suggerito di aprire una discussione in "Fertilizzazione"
chimica-dell-acquario-f14/mi-aiutate-a- ... 71914.html
Penso che questa sia la sezione più adatta, così mi sono decisa a riepilogare la situazione, ad oggi, e chiedere consigli @Marta e @fablav
Io non pretendo che i valori siano perfetti, perché capisco che in una vasca all'aperto, dove si abbeverano uccelli, gatti e lucertole, dove le foglie sporcano insieme agli aghi di pino, penso che i valori saranno diversi da un acquario con filtro e CO 2.
Mi preoccupa un pò la EC alta, ma forse è normale in un laghetto, ma se le piante stanno bene e i pesci pure, per me va bene.
Il pond è di 280 litri netto, riempito con acqua piovana. L'anno scorso ho messo un pò d'acqua del rubinetto, che ha più di 160 mg/l di sodio. Ho pensato che qualche ciottolo fosse calcareo, e li ho tolti.
Il fondo è di lapillo vulcanico, questo mi faceva escludere ad una mancanza di ferro, ma forse è un ferro non assimilabile dalle piante. Il lapillo che ho usato io è quello leggero, rosso, penso si tratti di una pomice. Alcune pietre, rimangono attaccate alla calamita, ma non ha alcuna reazione all’acido cloridrico. ( forse allofano?)
Ho trasferito nel pond, una patata egiziana che avevo fatto germogliare nella vasca degli avannotti, in casa. Le foglie si sono quasi subito scolorite, adesso le nuove sono chiarissime e in più stanno comparendo delle zone di secco, sia a margine che internamente.
[/attachment] Pensavo ad una mancanza di potassio, visto che le patate ne vanno ghiotte. Ho fatto fare il test in negozio, dalle loro analisi i nitrati erano a zero, il Potassio non l’abbiamo potuto testare, non avevano i reagenti.
Le foglie della Hydrocharis morsus-ranae, sono piene di buchi, il colore è molto chiaro, forse stanno marcendo e le lumache le attaccano? Ho le physa in vasca. Per problemi di alghe, ho fatto 2 cambi di 30 litri, con acqua piovana con EC 150 e demineralizzata EC 15. Ho messo in acqua 34 foglie di roverella, che hanno distrutto le microalghe.
Ma la EC, che si era abbassata, è risalita e ho tolto le foglie.
Le piante che mi vanno in sofferenza, sono soprattutto le galleggianti. L'anno scorso avevo messo la Pistia e l'Eichhornia crassipes, all'inizio stavano benissimo, poi si sono disintegrate.
In vasca ho queste piante:
Cyperus papirus
Cyperus alternifoglia
Bacopa monnieri
Hydrocaris morsus ranae
Patata egiziana
Ninfoides peltata
Ceratophyllum demersum
Elodea canadensis
Pistoia stratiotes (una piantina piccolissima)
Loto
Ninfea nana
Nel pond, tutte le piante sono piantate in vasi, con terra sabbiosa del mio giardino, mista a terra argillosa e concimate con Osmocode. Ormai è avviato da 1 anno.
Su consiglio di cicerchia80, in chimica, ho somministrato, a distanza di settimane:
60 ml di potassio
20 ml di ferro
La situazione sembrava migliorata, e l’acqua è diventata limpida, riuscivo a vedere chiaramente le pietre del fondo. Il Cyperus alternifoglia cominciava a colorare le foglie, prima erano tutte chiare.
Poi la carenza si è ripresentata sull’Hydrocaris, ma la Bacopa sta meglio, ha foglie più scure e sta facendo tanti getti laterali. Anche Il Cerato sta bene. Le foglie nuove della patata sono ancora chiare.
Ho fatto un rabbocco di 10 litri con acqua demineralizzata. I gatti mi abbassano il livello velocemente e il caldo fa il resto
Ho rifatto un giro di test, questa volta anche il Fosforo:
EC: 760 a 19,3°
GH : 12
KH . 12
NO2- : 0
NO3- : 25
PO3 . < 0,25 m/l
CL : 0
pH : 7,2
Ho seguito i consigli di cicerchia80, e ho aggìiunto:
0,4 ml di Cifo Fosforo (il 25/06)
10 ml di Magnesio (il 27/06)
Dovrei aggiungere i micro elementi, ho il rinverdente della flortis, ma non so come dosarlo
Aggiungo le annotazioni che ho cominciato a trascrivere, su consiglio di Artic1
[attachment=3]Foglio-concimazioni-AF.xlsx
chimica-dell-acquario-f14/mi-aiutate-a- ... 71914.html
Penso che questa sia la sezione più adatta, così mi sono decisa a riepilogare la situazione, ad oggi, e chiedere consigli @Marta e @fablav
Io non pretendo che i valori siano perfetti, perché capisco che in una vasca all'aperto, dove si abbeverano uccelli, gatti e lucertole, dove le foglie sporcano insieme agli aghi di pino, penso che i valori saranno diversi da un acquario con filtro e CO 2.
Mi preoccupa un pò la EC alta, ma forse è normale in un laghetto, ma se le piante stanno bene e i pesci pure, per me va bene.
Il pond è di 280 litri netto, riempito con acqua piovana. L'anno scorso ho messo un pò d'acqua del rubinetto, che ha più di 160 mg/l di sodio. Ho pensato che qualche ciottolo fosse calcareo, e li ho tolti.
Il fondo è di lapillo vulcanico, questo mi faceva escludere ad una mancanza di ferro, ma forse è un ferro non assimilabile dalle piante. Il lapillo che ho usato io è quello leggero, rosso, penso si tratti di una pomice. Alcune pietre, rimangono attaccate alla calamita, ma non ha alcuna reazione all’acido cloridrico. ( forse allofano?)
Ho trasferito nel pond, una patata egiziana che avevo fatto germogliare nella vasca degli avannotti, in casa. Le foglie si sono quasi subito scolorite, adesso le nuove sono chiarissime e in più stanno comparendo delle zone di secco, sia a margine che internamente.
[/attachment] Pensavo ad una mancanza di potassio, visto che le patate ne vanno ghiotte. Ho fatto fare il test in negozio, dalle loro analisi i nitrati erano a zero, il Potassio non l’abbiamo potuto testare, non avevano i reagenti.
Le foglie della Hydrocharis morsus-ranae, sono piene di buchi, il colore è molto chiaro, forse stanno marcendo e le lumache le attaccano? Ho le physa in vasca. Per problemi di alghe, ho fatto 2 cambi di 30 litri, con acqua piovana con EC 150 e demineralizzata EC 15. Ho messo in acqua 34 foglie di roverella, che hanno distrutto le microalghe.
Ma la EC, che si era abbassata, è risalita e ho tolto le foglie.
Le piante che mi vanno in sofferenza, sono soprattutto le galleggianti. L'anno scorso avevo messo la Pistia e l'Eichhornia crassipes, all'inizio stavano benissimo, poi si sono disintegrate.
In vasca ho queste piante:
Cyperus papirus
Cyperus alternifoglia
Bacopa monnieri
Hydrocaris morsus ranae
Patata egiziana
Ninfoides peltata
Ceratophyllum demersum
Elodea canadensis
Pistoia stratiotes (una piantina piccolissima)
Loto
Ninfea nana
Nel pond, tutte le piante sono piantate in vasi, con terra sabbiosa del mio giardino, mista a terra argillosa e concimate con Osmocode. Ormai è avviato da 1 anno.
Su consiglio di cicerchia80, in chimica, ho somministrato, a distanza di settimane:
60 ml di potassio
20 ml di ferro
La situazione sembrava migliorata, e l’acqua è diventata limpida, riuscivo a vedere chiaramente le pietre del fondo. Il Cyperus alternifoglia cominciava a colorare le foglie, prima erano tutte chiare.
Poi la carenza si è ripresentata sull’Hydrocaris, ma la Bacopa sta meglio, ha foglie più scure e sta facendo tanti getti laterali. Anche Il Cerato sta bene. Le foglie nuove della patata sono ancora chiare.
Ho fatto un rabbocco di 10 litri con acqua demineralizzata. I gatti mi abbassano il livello velocemente e il caldo fa il resto

Ho rifatto un giro di test, questa volta anche il Fosforo:
EC: 760 a 19,3°
GH : 12
KH . 12
NO2- : 0
NO3- : 25
PO3 . < 0,25 m/l
CL : 0
pH : 7,2
Ho seguito i consigli di cicerchia80, e ho aggìiunto:
0,4 ml di Cifo Fosforo (il 25/06)
10 ml di Magnesio (il 27/06)
Dovrei aggiungere i micro elementi, ho il rinverdente della flortis, ma non so come dosarlo

Aggiungo le annotazioni che ho cominciato a trascrivere, su consiglio di Artic1
[attachment=3]Foglio-concimazioni-AF.xlsx