Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Wuber82

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 15/01/19, 10:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4800lm
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico 3/5 mm
- Flora: hydrocotyle verticillata
hydrocotyle tripartita
Anubias Barteri Nana
Limnophila Sessiliflora
Ludwigia repens
Cryptocoryne parva
Bacopa Caroliniana
Pistia stratiotes
- Altre informazioni: Acquario senza filtro
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Wuber82 » 30/06/2020, 9:44
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio

ho allestito il 16 maggio, ultimamente vedo alghe solo ed esclusivamente sui vetri, ho provato e con il dito vanno via, potrebbero essere causate da un eccesso di rinverdente??? sulle piante ne ho poco o niente....che dite??? aspetto che vanno via da sole???grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Wuber82
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 30/06/2020, 9:48
Ciao.. Dacci qualche info in più sulla fertilizzazione e quante ore di luce dai
Comunque, come hai detto anche tu credo sia un eccesso di oligoelementi facilmente risolvibile.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- Wuber82 (30/06/2020, 10:24)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Wuber82

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 15/01/19, 10:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4800lm
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico 3/5 mm
- Flora: hydrocotyle verticillata
hydrocotyle tripartita
Anubias Barteri Nana
Limnophila Sessiliflora
Ludwigia repens
Cryptocoryne parva
Bacopa Caroliniana
Pistia stratiotes
- Altre informazioni: Acquario senza filtro
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Wuber82 » 30/06/2020, 10:24
GiuseppeA ha scritto: ↑30/06/2020, 9:48
Ciao.. Dacci qualche info in più sulla fertilizzazione e quante ore di luce dai
come fertilizzazione utilizzo il pmdd ,sono seguito passa passo, ad ora sono arrivato a 6,5 ore al giorno partendo da 4 ore il 16 maggio, la cosa buona è che nelle piante non ne vedo..solo nei vetri....
Wuber82
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 30/06/2020, 10:53
Avvisa chi ti sta seguendo, secondo me basta ridurre leggermente gli oligo e risolvi facile.
Bene che le. Piante siano libere, vuol dire che crescono bene e riescono a combatterle. Mentre i vetri, anche per "colpa" della luce esterna, sono sempre più soggetti a queste cose.

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- Wuber82 (30/06/2020, 11:52)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Wuber82

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 15/01/19, 10:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4800lm
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico 3/5 mm
- Flora: hydrocotyle verticillata
hydrocotyle tripartita
Anubias Barteri Nana
Limnophila Sessiliflora
Ludwigia repens
Cryptocoryne parva
Bacopa Caroliniana
Pistia stratiotes
- Altre informazioni: Acquario senza filtro
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Wuber82 » 10/07/2020, 19:30
Ciao @
GiuseppeA , ritorno in questo topic

e scusa se ti disturbo di nuovo

allora , le alghe del vetro in effetti erano dovute a troppo rinverdente, cmq mi hanno regalato la neritinia e ci sta pensando lei

, ora ho notato un po di alghette sulla riccia fluitans , sulle foglie della Lilaeopsis Brasiliensis e sull'hygrophilia, secondo te non è nulla di che????
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Wuber82
-
Wuber82

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 15/01/19, 10:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4800lm
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico 3/5 mm
- Flora: hydrocotyle verticillata
hydrocotyle tripartita
Anubias Barteri Nana
Limnophila Sessiliflora
Ludwigia repens
Cryptocoryne parva
Bacopa Caroliniana
Pistia stratiotes
- Altre informazioni: Acquario senza filtro
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Wuber82 » 11/07/2020, 21:22
qui si nota un po meho sulla brasilian ,questi ciuffetti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Wuber82
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 13/07/2020, 8:57
Sembrano BBA sulla brasiliensis...invece non capisco quelle sulla riccia.
Riesci a prenderne un pò e fare foto? che consistenza hanno?
- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- Wuber82 (13/07/2020, 14:45)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Wuber82

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 15/01/19, 10:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4800lm
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico 3/5 mm
- Flora: hydrocotyle verticillata
hydrocotyle tripartita
Anubias Barteri Nana
Limnophila Sessiliflora
Ludwigia repens
Cryptocoryne parva
Bacopa Caroliniana
Pistia stratiotes
- Altre informazioni: Acquario senza filtro
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Wuber82 » 13/07/2020, 14:47
GiuseppeA ha scritto: ↑13/07/2020, 8:57
Sembrano BBA sulla brasiliensis
Quindi non pericolose?? Cmq le ho tolte con la pinzetta per ora
GiuseppeA ha scritto: ↑13/07/2020, 8:57
Riesci a prenderne un pò e fare foto? che consistenza hanno?
Stasera torno a casa e le prelevo.. È faccio foto...
Posted with AF APP
Wuber82
-
Wuber82

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 15/01/19, 10:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4800lm
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico 3/5 mm
- Flora: hydrocotyle verticillata
hydrocotyle tripartita
Anubias Barteri Nana
Limnophila Sessiliflora
Ludwigia repens
Cryptocoryne parva
Bacopa Caroliniana
Pistia stratiotes
- Altre informazioni: Acquario senza filtro
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Wuber82 » 13/07/2020, 22:28
Buonasera @
GiuseppeA allora sono riuscito a prendere un pezzetto di alga ma è assai difficile che si porta via la riccia, cmq al tatto sembra morbida, mentre sulla brasiliensis e sulla hygrophila sembra siano le stesse,ho fatto un po di foto spero si capisca, che non riesco a prenderle, cmq sono tipo un puntinato sulle foglie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Wuber82
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 13/07/2020, 22:35
Ciao
Wuber82, sulla riccia sembrano cianobatteri, prova ad annusarli se puzzano muffa sono loro
Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
Wuber82 ha scritto: ↑13/07/2020, 22:28
cmq sono tipo un puntinato sulle foglie.
Ma sono buchetti o alghe a puntini?
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti