aiuto per capire come regolare la CO2
Inviato: 01/07/2020, 13:18
Ciao,
sto allestendo una vasca da 130lt netti (che rimarra in maturazione almeno fino a settembre) per il mio pesce rosso che fino ad ora ho tenuto in un 60lt. Nel corso degli anni e dopo vari esperimenti ho trovato una serie di piantine che convivono bene con il pescetto, alcune lente: cryptocrnie e anubias, ed altre più vivaci hygrophylia ed egeria densa. Inoltre sto facendo un esperimento con un paio di rosse in particolare la ludwigia.
Visto che i rossi non hanno esigenza di acqua acida, fino ad ora l'ho teneuto a pH 7.4-7.6 e KH 10, sto allestendo la nuova vasca nello stesso modo. Una volta messe le piante ho visto che si sono adattate bene. Ho deciso quindi di fare un tentativo con la CO2 per dare loro ancora un po' più di spinta. Non avendo ancora fauna in acquario, dopo aver approntato l'impiantino, HO aperto la manopola partendo già da 20 bolle al minuto (solitamente si parte molto più bassi da quello che ho visto).
Sto usando come diffusore il typhoon S della JBL.
Passata qualche ora sono andato a controllare il misuratore della CO2 in continuo ma lo vedo ancora indicare una carenza. Sto sbagliando qualcosa?
Una cosa che non ho capito: leggo che spesso viene consgiliato di tenere il KH basso quando si inserisce la CO2. Ma se ho capito bene questo vale solo se si vuole acidificare l'acqua. Nel mio caso in cui un valore basico va più che bene, posso fertilizzare con CO2 lasciando il KH alto (che dovrebbe anche ridurre gli sbalzi di pHe quindi lo stress per il pesce un domani)? Non ho capito se il KH/pH influenzano la solubilità della CO2, e quindi se con KH/pH alti si perde efficenza nella fertilizzazione perchè se ne deve pompare di più per arrivarere a 20/30mg/L (o se è proprio impossibile e quindi sto solo buttando via la CO2).
Grazie.
sto allestendo una vasca da 130lt netti (che rimarra in maturazione almeno fino a settembre) per il mio pesce rosso che fino ad ora ho tenuto in un 60lt. Nel corso degli anni e dopo vari esperimenti ho trovato una serie di piantine che convivono bene con il pescetto, alcune lente: cryptocrnie e anubias, ed altre più vivaci hygrophylia ed egeria densa. Inoltre sto facendo un esperimento con un paio di rosse in particolare la ludwigia.
Visto che i rossi non hanno esigenza di acqua acida, fino ad ora l'ho teneuto a pH 7.4-7.6 e KH 10, sto allestendo la nuova vasca nello stesso modo. Una volta messe le piante ho visto che si sono adattate bene. Ho deciso quindi di fare un tentativo con la CO2 per dare loro ancora un po' più di spinta. Non avendo ancora fauna in acquario, dopo aver approntato l'impiantino, HO aperto la manopola partendo già da 20 bolle al minuto (solitamente si parte molto più bassi da quello che ho visto).
Sto usando come diffusore il typhoon S della JBL.
Passata qualche ora sono andato a controllare il misuratore della CO2 in continuo ma lo vedo ancora indicare una carenza. Sto sbagliando qualcosa?
Una cosa che non ho capito: leggo che spesso viene consgiliato di tenere il KH basso quando si inserisce la CO2. Ma se ho capito bene questo vale solo se si vuole acidificare l'acqua. Nel mio caso in cui un valore basico va più che bene, posso fertilizzare con CO2 lasciando il KH alto (che dovrebbe anche ridurre gli sbalzi di pHe quindi lo stress per il pesce un domani)? Non ho capito se il KH/pH influenzano la solubilità della CO2, e quindi se con KH/pH alti si perde efficenza nella fertilizzazione perchè se ne deve pompare di più per arrivarere a 20/30mg/L (o se è proprio impossibile e quindi sto solo buttando via la CO2).
Grazie.