Pagina 1 di 2
Lysimachia nummularia
Inviato: 16/06/2015, 20:53
di darioc
Ho trovato praticamente per caso questa pianta ed ora ho un rametto. Penso sia la variante "aurea". Sapreste dirmi che esigenze ha?
Non ne so assolutamente niente e non mi pare sia una specie particolarmente diffusa in acquario.
Sono riuscito a trovare poco sul web.
Re: Lysimachia nummularia
Inviato: 17/06/2015, 8:38
di GiuseppeA
darioc ha scritto:Sono riuscito a trovare poco sul web.
Poco e niente..aggiungo

Re: Lysimachia nummularia
Inviato: 17/06/2015, 10:21
di raffaella150
è una strisciante infestante.......la mia era autoctona dall'orto, quando ho visto i fiori gialli ho trasferito dei rami in giardino e lo ha colonizzato tutto in un inverno.
poi ho scoperto che sott'acqua cresce benissimo, con l'accortezza di tenerle un pezzo fuori all'aria.
se cerchi un po trovi il mio post con le foto....
Re: Lysimachia nummularia
Inviato: 17/06/2015, 11:11
di darioc
raffaella150 ha scritto:se cerchi un po trovi il mio post con le foto....
Me ne ricordo 2. Grazie comunque. La ho riconosciuta e raccolta proprio perché il giorno prima avevo visto il tuo post in cui dicevi di averla messa ricadente.
raffaella150 ha scritto: sott'acqua cresce benissimo, con l'accortezza di tenerle un pezzo fuori all'aria.
Perché deve restare un pezzo fuori?
Su RAP delle esigenze non dicevano nulla ma due ne parlavano e da quello che dicevano non sembrava ne tenessero pezzi fuori. Anzi, dicevano che non gli superava mai i 30 cm...

Re: Lysimachia nummularia
Inviato: 17/06/2015, 11:28
di raffaella150
non supera i 30 cm? ma mandali a quel paese........i pezzi miei superano i 40 e ne ho visti di piu lunghi in giardino.
ne tengo un pezzo fuori xke:
-son pezzi che stavano fuori e trovarsi di botto sotto, senza CO2 abbassa le probabilità di attecchimento
-quando ho scoperto che poteva vivere in acqua, ci stava galleggiando
-io ho i neon che scaldano molto, e che mi bruciano tutte le piante che emergono, tenendo fuori dall'acqua dei pezzi abituati all'asciutto e alla luce diretta del sole, mi garantisce che non secchino ma anzi continuino a crescere forti
-prendono CO2 dall'aria e aiutano la base ad attecchire.....
ps. e magari dicono anche che la gymnocoronis non cresce tanto e che la Hygrophila salicifolia non fiorisce.....
guarda prendi con le pinzette tutte le info che trovi in giro , che è meglio
Re: Lysimachia nummularia
Inviato: 17/06/2015, 13:16
di darioc
raffaella150 ha scritto:ma mandali a quel paese........i pezzi miei superano i 40 e ne ho visti di piu lunghi in giardino.
Lo dicevano della forma sommersa. Di quella emersa dicevano che strisciando cresce molto di più.
raffaella150 ha scritto:
ne tengo un pezzo fuori xke:
-son pezzi che stavano fuori e trovarsi di botto sotto, senza CO2 abbassa le probabilità di attecchimento
-quando ho scoperto che poteva vivere in acqua, ci stava galleggiando
-io ho i neon che scaldano molto, e che mi bruciano tutte le piante che emergono, tenendo fuori dall'acqua dei pezzi abituati all'asciutto e alla luce diretta del sole, mi garantisce che non secchino ma anzi continuino a crescere forti
-prendono CO2 dall'aria e aiutano la base ad attecchire.....
Quindi probabilmente basterebbe tenerla galleggiante per i primi tempi...

Re: Lysimachia nummularia
Inviato: 17/06/2015, 13:43
di raffaella150
Galleggiante fa le radici a tutti gli internodi
Re: Lysimachia nummularia
Inviato: 17/06/2015, 17:54
di lucazio00
Che io sappia è una pianta d'acqua fredda, non a caso Raffaella abita in Svizzera...

Re: Lysimachia nummularia
Inviato: 17/06/2015, 20:42
di raffaella150
Se sopravvive sotto un metro di neve, può anche stare a 5 gradi sott'acqua
Eppoi all'obi la vendono tra le piante temperate. .....cmq io ho la riserva nel prato se vuoi
Re: Lysimachia nummularia
Inviato: 17/06/2015, 21:17
di darioc
lucazio00 ha scritto:Che io sappia è una pianta d'acqua fredda, non a caso Raffaella abita in Svizzera...
E io la ho trovata ora che sono in vacanza in Trentino...
Devo aspettarmi che non c'è la faccia in acquario tropicale?
Oggi ho trovato la specie verde normale.