Pagina 1 di 1

[pH shakerato] Quantità minima di legni?

Inviato: 05/07/2020, 15:29
di lucasss
Ho un dubbio ancora irrisolto...
Quanto materiale (legni, foglie etc) sono necessari per far si che si debba calcolare la CO2 usando il metodo del pH shakerato?

Mi spiego..
Ho un acquario da 180l e da un paio di mesi ho notato che il pearing sta calando drasticamente...
Apparentemente nell'acqua c'è tutto il necessario per le piante, ho anche provato a sovra dosare appena i fertilizzanti con conseguente arrivo di un po' di alghe...ho quindi pensato che le piante abbiano troppa poca CO2 a disposizione, teoria sostenuta anche dal poco, molto poco, pearing sulle foglie...

Ho sempre utilizzato il calcolatore standard, e con i valori attuali:

KH:5
pH: 6.8
Temp: 25.5

arrivo a 28mg/l...
Ricordo però di aver fatto una prova con tutta la procedura per calcolare il pH shakerato, ed in quel caso risultavo in netta carenza di CO2...

Nell'acquario ci sono solo due legni che sono in acqua ormai da due anni...Sono sufficienti per richiedere il calcolo della CO2 con il metodo dello shaker?
photo_2020-07-05_15-28-59.jpg
(ho ri-allestito tre mesi fa)

[pH shakerato] Quantità minima di legni?

Inviato: 05/07/2020, 22:44
di nicolatc
lucasss ha scritto:
05/07/2020, 15:29
Nell'acquario ci sono solo due legni che sono in acqua ormai da due anni...Sono sufficienti per richiedere il calcolo della CO2 con il metodo dello shaker?
Diciamo che in tutti gli acquri ben maturi con cambi poco frequenti, il pH shakerato può tornare utile.
Aumenta la regolazione di poco al giorno, e controlla il giorno seguente che i pesci non manifestino segnali di stress.
Per curiosità, quante bolle eroghi al minuto?

[pH shakerato] Quantità minima di legni?

Inviato: 08/07/2020, 21:29
di lucasss
nicolatc ha scritto:
05/07/2020, 22:44
Diciamo che in tutti gli acquri ben maturi con cambi poco frequenti, il pH shakerato può tornare utile.
Aumenta la regolazione di poco al giorno, e controlla il giorno seguente che i pesci non manifestino segnali di stress.
Per curiosità, quante bolle eroghi al minuto?
Grazie della risposta,
ho aumentato un pochino l'erogazione (precedentemente era a 40bolle/min), e sto monitorando principalmente i corydoras...se iniziano a salire troppo spesso verso la superficie, abbasso subito...
Ma a due giorni, sia loro che gli altri non presentano cambiamenti nel carattere...

Ho tolto 250ml di acqua e shakerata bene...allo scadere delle 24h verifico il pH!

[pH shakerato] Quantità minima di legni?

Inviato: 13/07/2020, 21:34
di lucasss
Aggiornamento...

A quasi sette giorni dal leggero aumento delle bolle/minuto, a fine giornata l'acqua ha un pH di 6.6...
Con KH 5 ed una temperatura di 26/26.5° secondo il calcolatore siamo tra la quantità di CO2 perfetta e quella poco in eccesso...

Ma utilizzando la versione per il pH shakerato, dato il pH 7 dell'acqua dopo 18 ore di attesa....Dice che sono tra i 2 ed i 3 mg/l, quindi insufficiente per quasi tutte le piante...


A chi devo credere? Come si procede in questi casi?

[pH shakerato] Quantità minima di legni?

Inviato: 14/07/2020, 0:13
di nicolatc
lucasss ha scritto:
13/07/2020, 21:34
Ma utilizzando la versione per il pH shakerato, dato il pH 7 dell'acqua dopo 18 ore di attesa....Dice che sono tra i 2 ed i 3 mg/l, quindi insufficiente per quasi tutte le piante...
Riprova a misurarlo dopo 48 ore, dovrebbe essere più realistico.

[pH shakerato] Quantità minima di legni?

Inviato: 17/07/2020, 14:57
di lucasss
nicolatc ha scritto:
14/07/2020, 0:13
Riprova a misurarlo dopo 48 ore, dovrebbe essere più realistico.

Confermo gli stesi valori...

pH nell'acquario: 6.6
KH: 5
Dopo 52h e numerose shakerate: 7/7.1


Con il calcolo della CO2 classico, ne ho appena in eccesso...
Con il calcolo nel caso ci fossero legni in acqua, segna 2/3 mg/l...

A chi devo credere?

[pH shakerato] Quantità minima di legni?

Inviato: 17/07/2020, 16:08
di nicolatc
lucasss ha scritto:
17/07/2020, 14:57
A chi devo credere?
Ciao, personalmente tendo a credere di più al pH shakerato, e a quello che vedo in vasca.
Se lo ritieni opportuno, puoi provare ad aumentare leggermente il numero di bolle, controllando nei giorni successivi che i pesci non manifestino alcun segnale di stress.