Pagina 1 di 17
Allestimento Tanganica
Inviato: 08/07/2020, 22:11
di Crab01
Ciao ragazzi
In questa sezione sono nuovo ma bazzico sul forum da qualche anno e qualcuno di voi lo ho già incontrato. Inizio col dirvi che per ora è ancora lontano come progetto ma neanche poi così tanto quindi questo topic probabilmente dopo un primo scambio di battute verrà interrato in fondo alla pagina ma appena riesco a "sporcarmi le mani coi sassi" tornerò più attivo che mai.
La situazione è la seguente, ho un 150 litri in condizioni disastrose invasione di bba Guppy sterminati ecc ecc ora sto facendo maturare una vasca per i cory unici sopravvissuti e quando li avrò trasferiti la vasca resterà libera.
L'intenzione è di spingersi ad un Tanganica per via delle dimensioni e per la bellezza del paesaggio e degli esemplari.
Ecco alcune domande per schiarirmi le idee:
- Fate davvero cambi mensili? Perché io ormai con af sono abituato a non farne quasi più però non mi costa nulla farli è giusto per capire eh
- Serve una pompa di movimento?
- Dato che ho intenzione di prendere un filtro esterno che portata mi consigliate?
- In 81cm di lato lungo che specie mi consigliate?

Allestimento Tanganica
Inviato: 10/07/2020, 0:36
di oceanoprofondo81
Ho seguito i tuoi vecchi post e mi dispiace molto.
In 150 litri, direi o mono specifico di conchigliofili, o due specie tipo conchigliofili e rocciofili ( ma solo di piccole dimensioni ), ma non ne sono sicuro.
Pompa di movimento, basta che il tubo di mandata del filtro stia a pelo d’acqua, per muovere bene la superficie e alzare il pH.
Sul mio che è un 180 litri, il filtro esterno mi pare sia un 1200l/h
Sui cambi, io ti dico, in un anno ne ho fatto solo uno, complice una piccola esplosione algale. Controlla i valori, se vedi che c’è qualcosa che non va, li fai. Ero abituato con la vasca dei miei, a farli quasi una volta al mese o più, ora non mi par vero di non farne mai.
Allestimento Tanganica
Inviato: 10/07/2020, 1:44
di Giueli
Misure vasca...

Allestimento Tanganica
Inviato: 10/07/2020, 7:31
di Crab01
oceanoprofondo81 ha scritto: ↑10/07/2020, 0:36
Sul mio che è un 180 litri, il filtro esterno mi pare sia un 1200l/h
Oh bene una cosa in meno da comprare, dici che per un 150 litri una pompa da 900lt/h può andare? Ho adocchiato un filtro hydor prime 30 plus a un ottimo prezzo.
oceanoprofondo81 ha scritto: ↑10/07/2020, 0:36
Sui cambi, io ti dico, in un anno ne ho fatto solo uno, complice una piccola esplosione algale. Controlla i valori, se vedi che c’è qualcosa che non va, li fai.
Altra ottima notizia
Giueli ha scritto: ↑10/07/2020, 1:44
Misure vasca...
Appena riesco te le mando complete perché la tentazione di fare l'accoppiata rocciofili conchigliofili c'è ma sono anche un po' intimorito dall'idea di spostare gli esemplari esclusi se non dovessero essere accettati. Non avrei dove metterli, esistono specie con cui questo problema non si pone?
Allestimento Tanganica
Inviato: 10/07/2020, 8:01
di Giueli
Crab01 ha scritto: ↑10/07/2020, 7:31
esistono specie con cui questo problema non si pone?
Difficile, anche se con il tempo tendono ad autoregolarsi, con le due specie potresi risolvere con la predazione peró

Allestimento Tanganica
Inviato: 10/07/2020, 8:05
di Crab01
@
Giueli ma solitamente voi come fate? Li regalate a qualche negozio?
Aggiunto dopo 8 minuti 41 secondi:
Allora la vasca ha il vetro frontale curvo. Il lato lungo è 81cm circa per quanto riguarda la profondità agli estremi (dove è minore) è 35cm mentre al centro (dove è massima) è di 45cm. L'altezza è 43cm.
Allestimento Tanganica
Inviato: 10/07/2020, 9:16
di Giueli
Crab01 ha scritto: ↑10/07/2020, 8:14
ma solitamente voi come fate? Li regalate a qualche negozio?
Si in linea di massima si
Crab01 ha scritto: ↑10/07/2020, 8:14
Allora la vasca ha il vetro frontale curvo. Il lato lungo è 81cm circa per quanto riguarda la profondità agli estremi (dove è minore) è 35cm mentre al centro (dove è massima) è di 45cm. L'altezza è 43cm.
Ok si puo valutare la classica accoppiata , multifasciatum/julidocromis

Allestimento Tanganica
Inviato: 10/07/2020, 9:38
di Crab01
@
Giueli interessante, l'accoppiata mi è sempre piaciuta. Ho un paio di domande a riguardo:
Cosa cambia tra multifasciatus, brevis e similis?
I julidochromis come vengono introdotti in vasca? In un gruppetto poi si forma la coppia e gli altri o vengono emarginati e nei casi più violenti devo darli a qualcuno?
L'introduzione dei conchigliofili invece come avviene? Rischio anche lì di dover dare via qualcuno?
Allestimento Tanganica
Inviato: 10/07/2020, 12:59
di Giueli
Crab01 ha scritto: ↑10/07/2020, 9:38
brevis
Loro non sono coloniali,formano coppie

... muti e similis sono praticamente uguali,i similis un po piu tranquilli e piccolini
Crab01 ha scritto: ↑10/07/2020, 9:38
I julidochromis come vengono introdotti in vasca? In un gruppetto poi si forma la coppia e gli altri o vengono emarginati e nei casi più violenti devo darli a qualcuno?
L'introduzione dei conchigliofili invece come avviene? Rischio anche lì di dover dare via qualcuno?
La regola è uguale per tutti parti con un gruppetto di 5/6 esemplari poi si valuta le dinamiche

Allestimento Tanganica
Inviato: 10/07/2020, 13:50
di Crab01
Allora sebbene molto simili mi sembrano più carini i similis e che siano più tranquilli ancora meglio.
Per i julidochromis quali speci potrei permettermi? @
Giueli
Aggiunto dopo 3 minuti 19 secondi:
Inoltre ho un neon nell'armadio da quando acquistai la vasca mai usato, un T5 sylvania aquastar da 10mila Kelvin. Potrebbe andare? La luce azzurrina stile marino mi è sempre piaciuta. Inoltre volendo la mia vasca porta due tubi neon quindi se necessario posso abbinarla con uno da 6500k o non so.