Pagina 1 di 2

Patina superficiale

Inviato: 09/07/2020, 19:44
di Enrico1234
Ciao a tutti, nonostante abbia ridotto il cibo continuo ad avere una leggera patina superficiale che mi da molto fastidio. La tolgo col foglio di Scottex e si riforma, mi pare che al mattino non ci sia e si formi con la plafoniera accesa.
Avete soluzioni, idee consigli?
Grazie

Patina superficiale

Inviato: 09/07/2020, 22:02
di Pat64
Enrico1234 ha scritto:
09/07/2020, 19:44
mi da molto fastidio.
E lo so ma non ci sono grandi alternative.

L'unica valida che ho sperimentato è lo skimmer di superficie (Eheim 350).

10' al minimo della portata ogni 4h e la patina diventerà un ricordo a tal punto che quell'acqua vorresti berla per quanto è limpida e brillante.

Purtroppo però lo skimmer di superficie mal si accosta con le Neocaridine, soprattutto le baby.

Io ho risolto mettendo piante galleggianti a foderare gran parte della superficie ed evito di guardarla controluce....

Patina superficiale

Inviato: 09/07/2020, 22:04
di Enrico1234
Pat64 ha scritto:
09/07/2020, 22:02
piante galleggianti a foderare gran parte della superficie ed evito di guardarla controluce....
Grazie, però leverei luce alle piante, specie alla Staurogyne

Patina superficiale

Inviato: 09/07/2020, 22:11
di Pat64
Enrico1234 ha scritto:
09/07/2020, 22:04
leverei luce alle piante
Purtroppo devi trovare una compromesso e ti assicuro che con la luce filtrata il comportamento dei nostri ospiti è molto più naturale.

Al netto della Rotala H'ra non ho piante esigenti. Per la zona centrale, da cui la Rotala attinge i lumen, ho predisposto un recinto circolare galleggiante tale da evitare alle galleggianti di oscurare la zona sottostante.

Il gioco di luci che ne deriva, oltre a fornire più profondità, è molto interessante e naturale.

Patina superficiale

Inviato: 09/07/2020, 22:15
di Enrico1234
Pat64 ha scritto:
09/07/2020, 22:11
non ho piante esigenti.
Io di piante esigenti ho solo la Staurogyne, la Limno e la Hygro credo crescano anche nell'olio e la Buce e la Cripto, l'Anubias tanto meno, non credo abbiano bisogno di luce abbagliante. Spero si moltiplichi a dovere la Salvinia

Patina superficiale

Inviato: 09/07/2020, 22:19
di Pat64
Boh, vedi tu ma quella patina mi è assai antipatica.

Inoltre, se molto consistente, potrebbe sfavorire lo scambio gassoso.

Patina superficiale

Inviato: 10/07/2020, 13:30
di Enrico1234
Pat64 ha scritto:
09/07/2020, 22:19
potrebbe sfavorire lo scambio gassoso
Ciao Pat, lo so. Adesso dato che alla mattina non ho patina, immaginando sia data dalla luce della plafo, l'ho riportata all'80% di potenza e l'ho alzata di due centimetri. Inoltre ho sollevato un po il filtro in modo che il bocchettone si per un paio di millimetri fuori acqua in modo da muovere un po' la superficie. Fra un paio di giorni controllo che il valore della CO2 sia rimasta costante, se cosi fosse lascio il filtro e la plafo cosi
Grazie

Patina superficiale

Inviato: 14/07/2020, 14:15
di Enrico1234
Enrico1234 ha scritto:
10/07/2020, 13:30
plafo, l'ho riportata all'80% di potenza e l'ho alzata di due centimetri.
Ciao @Pat64 , patina sparita..............................................

Patina superficiale

Inviato: 14/07/2020, 14:20
di Crab01
Quindi dici che la luce è la responsabile? La vasca della mia ragazza ha questa patina da ormai un anno e passa e abbiamo notato che tende a sparire da sola e ricomparire pochi giorni dopo i rabbocchi. Proprio non riusciamo a spiegarcelo. La soluzione è stata riempire tutto con lemna e phyllantus fluitans e non si nota più...

Patina superficiale

Inviato: 14/07/2020, 14:33
di Pat64
Enrico1234 ha scritto:
14/07/2020, 14:15
patina sparita...
Ottimo!!