Pagina 1 di 4
Suggerimenti per 60 litri
Inviato: 10/07/2020, 18:55
di Udenzio
Buongiorno a tutti, dopo aver studiato e letto per settimane sulle pagine di questo sito e forum, ho finalmente deciso di iscrivermi, avendo maturato nel tempo l'interesse a sviluppare di un mini-acquario.
Non credo ci sia da spiegare la ragione di questo fascino in un portale di appassionati, ma menziono l'interesse primario di sviluppare e mantenere un sistema in equilibrio nel quale gli abitanti stiano bene.
Proprio per questo motivo vi chiedo consiglio: contando sul vostro parere esperto, preferisco lasciar perdere che far del male a qualcuno.
Per questioni di spazio, nonché di estetica, sono interessato ad un "nano-acquario", in realtà quello col maggior litraggio disponibile, vale a dire un dennerle nano cube 60 (38x38x43 cm, 62 litri), con coperchio per proteggerlo dal gatto di casa.
Mi sono già fatto un'idea sugli aspetti ed i dettagli tecnici del caso, sui quali tornerò se è il caso a chiedere conforto nei prossimi post.
Partirei col sistema chimicamente più semplice e stabile possibile: acqua dolce, piante a crescita lenta/controllabile (in ogni caso, da definire dopo aver selezionato gli ospiti del regno animale), pochi ospiti selezionati (nel numero minimo per farli star bene ovviamente), compatibili con le dimensioni della vasca ed abituati a valori chimici e di temperatura dell'acqua il più prossimi possibile a quelli del nostro sistema di approvvigionamento idrico.
Volevo però anzitutto un consiglio di base: ha senso avere degli ospiti in un volume del genere?
Pensavo ad un acquario monospecie, o al massimo bi-specie nel quale la seconda è la caridina.
Sulla base delle mie ricerche - sperando di non dire fesserie per adattabilità mi risultano come più probabili ospiti:
- tra i più "semplici", guppy ed endler (8-10 in vasca, mi preoccupa però per gli equilibri tanto loro quanto dell'acquario la loro probabile repentina esplosione demografica)
- una coppia di betta, di cui temo oltre allo spazio angusto anche l'interazione con eventuali Caridina
- tetra emperor (6-8 esemplari, di cui apprezzo le relativamente poche esigenze di mantenimento e chimica, ma temo che la vasca sia particolarmente sottodimensionata per loro)
- tanichtys micagemmae, forse i più compatibili come dimensione: scordo qualche problema/controindicazione sulla base della vostra esperienza?
Ogni indicazione e suggerimento non potrà che essere di grande aiuto e conforto!
Se una di queste specie è compatibile, il resto verrà impostato di conseguenza, e vi chiederò ancora consiglio prossimamente.
Per il momento grazie in anticipo e un saluto a tutti
Suggerimenti per 60 litri
Inviato: 10/07/2020, 23:32
di BollaPaciuli
Udenzio ha scritto: ↑10/07/2020, 18:55
dell'acqua il più prossimi possibile a quelli del nostro sistema di approvvigionamento idrico.
Visto il litraggio e che se tutto va bene la nostra filosofia ha cambi solo al bisogno...non mi porrei l'acqua come paletto. Se è troppo dura facciamo mix con osmosi o
Acqua demineralizzata per ottenere quel che ci serve
Udenzio ha scritto: ↑10/07/2020, 18:55
guppy ed endler (8-10 in vasca, mi preoccupa però per gli equilibri tanto loro quanto dell'acquario la loro probabile repentina esplosione demografica)
Guppy sei sullo stretto, endler è scelta migliore anche perché meno prolifici.
(Nella mia esperienza con poecilidi il controllo nascite o meglio sopravvissuti è legata ad una mirata gestione della vegetazione-rifugio e al tenere temperatura più bassa possibile (in inverno anche 16-18°C )
E se vuoi abbini
Neocaridina davidi
Udenzio ha scritto: ↑10/07/2020, 18:55
coppia di betta
Singolo esemplare, coppia è troppo rischioso in quello spazio.
L'abbinamento con
Caridina multidentata (ex japonica) va studiato nei ripari.
Udenzio ha scritto: ↑10/07/2020, 18:55
tanichtys micagemmae
Mia ignoranza sto nome non mi dice nulla... :ymblushing:
Mi richiama alla mente
Nanofish: Hyphessobrycon amandae ed elachys
Per chiudere ti lascerei...
Allestiamo un acquario: è facile!
P.s.BENVENUTO SU AF!!!
Suggerimenti per 60 litri
Inviato: 11/07/2020, 0:36
di Fiamma
Udenzio, benvenuto!
Quelle misure sono larghezza-profondità-altezza? Se quei 60 litri riuscissi a svilupparli in orizzontale (cioè una vasca rettangolare anziché cubica) avresti più possibilità...
Anche per me no ai guppy e no alla coppia di Betta (sì ad un maschio)
Come dice Bolla, l'acqua non la vedrei come limitazione, potendo facilmente tagliarla per renderla adatta.
Tanichtys a parte la dimensione c'è il vantaggio di poter fare a meno del riscaldatore (come d'altronde gli Endler) ma non sono gli unici "piccoli", però appunto non sono sicura sulle dimensioni minime per la larghezza della vasca, da cui si torna al problema del cubo...
Suggerimenti per 60 litri
Inviato: 11/07/2020, 20:07
di Udenzio
Grazie, grazie mille per la vostra gentilezza, per la vostra risposta per le rassicurazioni sul non basare la scelta a priori sull'acqua disponibile. Avrò bisogno di una giusta guida nei momenti di difficoltà, ma sono convinto di essere nel posto giusto per poterla trovare
Mi pare chiaro di togliere dalla considerazione a questo punto sicuramente i guppy, ed anche i betta (non sono convinto che un esemplare da solo possa stare bene, e due sono troppi).
BollaPaciuli:
- ottima dritta sul controllo delle temperature, se l'ho ben intesa. credevo che gli endler patissero proprio a stare sotto i 20°C.
- amandae ed elachys sono altre due specie che ho tenuto in grande considerazione. Ho la sensazione, da letture varie, che vi sia una forte possibilità di entrare in possesso di esemplari catturati. Le ho escluse di conseguenza, a meno di trovarne di allevamento da altri appassionati ma temo non sarà facile. Inoltre, rispetto a endler e tanichtys - ma chiedo conferma - risulta dalle mie ricerche che siano molto più sensibili alle temperature e provenienti da acque nere: su questo secondo aspetto, sono anche un po' perplesso a dover partire con un habitat così impegnativo.
Fiamma:
- grazie molte anche a te. Mi è chiaro che un volume rettangolare possa essere preferibile. Puntando a quello per il futuro se sarò all'altezza, mi trovo però a poter partire solo da una situazione di compromesso. Di nuovo, piuttosto che farlo male, preferisco evitare di introdurre pesci e limitarmi alle Caridina.
Sulla base del vostro feedback, le opzioni rimaste sarebbero endler o tanichtys, entrambe con neocaridina davidi: non credo ve ne siano molte altre, almeno con comprovata esperienza nel mondo dell'acquariofilia. In ogni caso le opzioni andrebbero benissimo, vorrei solo ottenere un sistema sostenibile per i pesci da introdurre.
Vorrei però capire ancora, a scanso di equivoci e con la massima serenità: sulla base della vostra esperienza - diretta o riferita - il fattore di forma cubico con 40 cm di lato è compatibile con una di queste due specie, oppure sareste dubbiosi anche per loro?
Grazie ancora a presto!
Suggerimenti per 60 litri
Inviato: 11/07/2020, 20:31
di gem1978
Udenzio ha scritto: ↑10/07/2020, 18:55
38x38x43
Ti dico le mia:
- Betta con boraras brigittae,
- Betta con trigonostigma espei
- coppia di Dario Dario con neocaridina davidi
- monospecifico per buffer
- mini amazzonico con hyphessobrycon amandae e corydoras habrous
- monospecifico per neocaridina
Al momento questo è quello che mi viene in mente.
Le opzioni non sono tante ma neppure poche direi
Sugli endler, dipende se sai a chi dare gli avannotti sennò vasca piena in 3 2 1

Suggerimenti per 60 litri
Inviato: 11/07/2020, 21:02
di Fiamma
Udenzio ha scritto: ↑11/07/2020, 20:07
ed anche i betta (non sono convinto che un esemplare da solo possa stare bene,
il Betta da solo ci sta benissimo, anzi meglio, non sono pesci sociali..è una nostra proiezione quella di vederli male da soli, loro invece si stressano meno
Suggerimenti per 60 litri
Inviato: 14/07/2020, 0:26
di Udenzio
Grazie ancora di cuore per le vostre risposte.
Ho scoperto ed amato i Boraras brigittae grazie a gem, e approfondito ancora sui betta.
Confesso di non essere convinto di questi: sono territoriali e ho timore di non riuscire a gestirli o leggerne il comportamento come neofita. quanto mi fate notare mi sembra confermare il mio timore.
Sono orientato a questo punto su 8-9 boraras con caridina davidi, a meno che vi risulti sconsigliabile per qualche motivo che non ho considerato.
Oltre allo spazio, il fattore di scelta sta nella gestione della temperatura: dovrebbero tollerare il caldo estivo e godere di un riscaldatore nei mesi invernali.
I prossimi mesi saranno dedicati ad allestimento e maturazione, conto di rompervi a breve le scatole di nuovo nelle altre sezioni del forum!!
Suggerimenti per 60 litri
Inviato: 14/07/2020, 1:37
di Fiamma
Udenzio ha scritto: ↑14/07/2020, 0:26
Confesso di non essere convinto di questi: sono territoriali e ho timore di non riuscire a gestirli o leggerne il comportamento come neofita. quanto mi fate notare mi sembra confermare il mio timore.
a dire la verità sono gestibilissimi a patto che siano da soli, nel senso non con altri della loro specie.Con le Boraras non ci sarebbero problemi,unica accortezza di inserire prima loro e per ultimo il Betta.
Boraras da sole va benissimo per carità! L'abbinamento con le davidi non so se le Boraras possono predare almeno le nuove nate.
A questo punto comunque aumenterei un pò il numero di Boraras, almeno 10.
Aggiunto dopo 8 minuti 8 secondi:
Udenzio ha scritto: ↑14/07/2020, 0:26
I prossimi mesi saranno dedicati ad allestimento e maturazione, conto di rompervi a breve le scatole di nuovo nelle altre sezioni del forum!!
Per quanto riguarda allestimento e maturazione, continua pure qui

Suggerimenti per 60 litri
Inviato: 14/07/2020, 2:06
di Ragnar
Udenzio, concordo con quello che ti hanno detto gli altri, e come ha detto @
Fiamma un betta da solo è gestibile senza problemi e non soffre assolutamente la solitudine, al contrario di molti pesci da banco.
Sui boraras brigittae avrei qualche dubbio solo sul raggiungimento di un pH sufficientemente basso ad assicurare loro le migliori condizioni possibili, ammenoché tu non decida di utilizzare un impianto per la CO
2.
Personalmente mi sentirei di consigliarti un gruppetto di 8/10 esemplari di danio margaritatus, un pesce piccolo e bellissimo che vive bene con un pH neutro, ti mostro una foto:
20200621_103050_1587570800223245489.jpg
Per tutto il resto invece, capisco le tue preoccupazioni, ma mi sento di rasserenarti perché alcune cose che oggi possono sembrarti estremamente complesse e aliene, domani diventeranno parte di una semplice e facile gestione. Qui infatti si tende a fare le cose in maniera semplice ma efficace.
Da quello che hai scritto si percepisce un profondo rispetto per la VITA e questo ti fa onore, sei già a metà strada! Il resto vien da sé quando la salute ed il rispetto degli animali viene per primo!

Suggerimenti per 60 litri
Inviato: 14/07/2020, 3:58
di gem1978
Fiamma ha scritto: ↑14/07/2020, 1:45
L'abbinamento con le davidi non so se le Boraras possono predare almeno le nuove nate.
Le caridina sono cibo vivo quasi sempre quando si abbinano ad altri pesci, c'è poco da fare

È cosi anche in natura.
Certo le boraras sono davvero piccine, le caridina adulte probabilmente sono più grandi delle boraras
Udenzio ha scritto: ↑14/07/2020, 0:26
Sono orientato a questo punto su 8-9 boraras con caridina davidi
Non è un abbinamento che mi fa impazzire

le boraras non le terrei a pH neutro, men che meno basico per cui anche le durezze sarebbero basse.
Per le davidi invece meglio un pH basico e durezze medio alte; questo soprattutto per l'esoscheletro .
Potresti optare per delle red cherry e vedere come va a pH acido. Essendo tra le meno selezionate sicuramente patiscono meno valori differenti dagli ideali
Ragnar ha scritto: ↑14/07/2020, 2:06
Personalmente mi sentirei di consigliarti un gruppetto di 8/10 esemplari di danio margaritatus, un pesce piccolo e bellissimo che vive bene con un pH neutro
Vero, ottimo suggerimento

una decina ci stanno tranquillamente e volendo può abbinare le "solite" neocaridina davidi
