Pagina 1 di 3
Modificare mandata filtro interno
Inviato: 10/07/2020, 19:02
di Purci
Ciao a tutti, ho in classico filtro interno a tre scomparti con la pompa sull ultimo, ora il problema è che il vano pompa è quello più anteriore e mi spinge l acqua sulla zona frontale dell' acquario, dove ci sono i miei scalare...la pompa è già al minimo come posso fare per rallentare ancora in modo tale dare meno fastidio possibile? O in alternativa prolungare la il tubo per sparare direttamente sulla parte posteriore?
Considerando che per come gira la vasca potrei anche levarlo ma preferisco tenerlo per sicurezza
Aggiunto dopo 6 minuti 51 secondi:
La cosa che avevo pensato era di fare una L...mettere un altro tuo a L collegato in modo tale da re un ricircolo dell' acqua in basso, considerando anche che il filtro prende anche da due aperture in basso soprattutto
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
In caso modificare con uno esterno? Ce la farei a togliere tutto il filtro senza fare troppo casino?
Modificare mandata filtro interno
Inviato: 10/07/2020, 19:46
di Pinny
Se mettessi un raccordo a L e un pezzo di tubo con tanti fori, chiuso alla fine, in modo da distribuire la mandata e attenuare il flusso?
Modificare mandata filtro interno
Inviato: 10/07/2020, 20:00
di Purci
Ci sta non ci avevo pensato, potrebbe funzionare, magari metto una u e una l o due l in modo tale da metterlo più vicino al vetro possibile
Modificare mandata filtro interno
Inviato: 10/07/2020, 20:23
di Pinny
Fai delle prove, quello che ti soddisfa di più, lo usi. Alcuni pesci non amano il movimento eccessivo dell'acqua

Modificare mandata filtro interno
Inviato: 10/07/2020, 20:49
di siryo1981
Pinny ha scritto: ↑10/07/2020, 19:46
Se mettessi un raccordo a L e un pezzo di tubo con tanti fori, chiuso alla fine, in modo da distribuire la mandata e attenuare il flusso?
Una spray bar è la soluzione piu consona a smorzare il flusso d'acqua. Te la puoi tranquillamente costruire utilizzando raccordi e tubo in ovc da 16mm ( materiale per uso elettrico). Piu lunga la fai, piu il flusso sarà distribuito. La posizioni appena sotto il pelo dell'acqua.
20200115_113015_4504505270914057104.jpg
20200115_112954_8197797030487417892.jpg
20200115_112942_2135213718191630138.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
@
Purci che portata ha la pompa?
Modificare mandata filtro interno
Inviato: 10/07/2020, 21:24
di Purci
@
siryo1981 grazie, quindi te dici di metterla in orizzontale sotto al pelo dell' acqua?
Sinceramente non ho idea l ho trovata insieme all acquario in cantina però in questi 6 mesi non ho mai avuto problemi di nitrati, solitamente intorno ai 25 quindi penso il filtro giri abbastanza bene(o no?)
Aggiunto dopo 1 minuto :
Considera che la acqua entra nel filtro nel lato opposto in basso
Modificare mandata filtro interno
Inviato: 10/07/2020, 21:28
di siryo1981
Purci ha scritto: ↑10/07/2020, 21:25
Sinceramente non ho idea l ho trovata insieme all acquario in cantina p
Non ho capito a cosa ti riferisci.
Che centrano i nirati con la portata della pompa?
Modificare mandata filtro interno
Inviato: 10/07/2020, 21:38
di Purci
siryo1981 ha scritto: ↑10/07/2020, 21:28
Non ho capito a cosa ti
Pensavo fosse correlato il fatto di non aver avuto nitrati altri quindi il filtro funziona, quindi la pompa è ok come portata... comunque c'è sempre stata quella, guarda la ho estratta e c'è scritto 450, potrebbe essere quella?
Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
Comunque perdonami se dico fesserie è il mio primo acquario
Aggiunto dopo 40 secondi:
L acquario è di 200 l
Modificare mandata filtro interno
Inviato: 11/07/2020, 1:12
di siryo1981
La pompa e la sua portataxnon centrano nulla con i nitrati.
Eventuali variazioni della concentrazione di nitrati è determinato da altri fattori
Modificare mandata filtro interno
Inviato: 11/07/2020, 8:38
di Purci
siryo1981 ha scritto: ↑11/07/2020, 1:12
concentrazione di nitrati
Ok capito, grazie

quindi te mi consigli di mettere questa barra orizzontale giusto?