Pagina 1 di 1

Avviamento per Ramirez... problemi di valori

Inviato: 12/07/2020, 16:53
di alexinmountain
Ciao a tutti,
nuovissimo del forum e alle prime armi con l'acquariofilia (qualche disastrosa esperienza da ragazzino, non di più).

Sto cercando di avviare un acquario dove accoglierò una coppia di ramirez, 7/8 cardinali e qualche otocinclus.

Decido di seguire il vostro consiglio e di utilizzare l'acqua in bottiglia, opto per la S.Bernardo (in offerta tra l'altro) che ha i seguenti valori:

Ca= 10,2 mg/lt - Mg = 0,48 mg/lt - Bicarbonati = 31 --> in teoria GH= 1,5 e KH=1,42 anche se, misurati con i reagenti ottengo GH = 2 e KH = 3 e pH (alla sorgente a 20 gradi) = 7

Decido di miscelarla con quella dell'acquedotto (GH=17 - KH= 12 - pH= 7,7) con le seguenti proporzioni 52,5 lt di S.Bernardo + 4 lt acquedotto.

Riempio l'acquario con 3 legni e 3 piantine (tipo cabomba) e i 56,5 litri d'acqua.

Oggi, esattamente 1 giorno dopo faccio le misurazioni e ottengo i seguenti valori:

Temperatura: 29 gradi
Conduttività: 200 µS/cm
pH: 8 (sia con pH-metro elettronico che con reagente)
KH: 5
GH: 5
NO2-: 0,0 ml/lt

Ora... mi lascia molto perplesso il pH :-o ... come devo procedere per portarlo al valore desiderato e ottimale per i ramirez? Circa 6 giusto?


Grazie mille

Avviamento per Ramirez... problemi di valori

Inviato: 12/07/2020, 18:40
di scheccia
Sei in maturazione, per adesso lascialo cosi. Poi ti servirà torba o CO2.

Avviamento per Ramirez... problemi di valori

Inviato: 12/07/2020, 20:58
di alexinmountain
grazie... ma posso aggiungere piante subito?

Avviamento per Ramirez... problemi di valori

Inviato: 12/07/2020, 21:02
di scheccia
Le piante certo 👍

Avviamento per Ramirez... problemi di valori

Inviato: 13/07/2020, 19:02
di alexinmountain
Un ultima cosa... poi per abbassare pH come devo operare? Meglio torba o CO2?

Dato che vorrei aggiungere un altro legno, se prima lo facessi bollire e aggiungessi l'acqua di bollitura (che sarà piena di tannini?)

^:)^
grazie

Avviamento per Ramirez... problemi di valori

Inviato: 14/07/2020, 21:21
di scheccia
Dipende da quello che vorrai fare, nel senso che se prenderai piante esigenti e vorrai fare un plantacquario la CO2 ti aiuta anche con loro, piante poco esigenti potresti usare la torba, quest'ultima, però, ti ingiallisce l'acqua.
L'acqua di bollitura non la userei, potrebbe cmq contenere contaminanti che hai tolto al legno bollendolo.

Avviamento per Ramirez... problemi di valori

Inviato: 19/07/2020, 0:45
di alexinmountain
scheccia ha scritto:
12/07/2020, 18:40
Sei in maturazione, per adesso lascialo cosi. Poi ti servirà torba o CO2.
Grazie mille @scheccia
Dato che ho già inserito tutte le piante, mi consigli di partir subito con la CO2? Abbassando subito il pH?

Ero orientato verso "JBL PROFLORA Bio160" ma le istruzioni non parlano di dosaggio. Come mettere la giusta quantità? Non c'è il rischio di metterne troppa?
Perdona magari le domande "stupide" ma sono agli inizia

grazie!

Avviamento per Ramirez... problemi di valori

Inviato: 19/07/2020, 9:21
di scheccia
Dopo la maturazione, i pH acidi la rallentano. Per la regolazione, si calcola la quantità che si discioglie e ci si regola di conseguenza.