Macchie su steli di rotala

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

Macchie su steli di rotala

Messaggio di EleTor » 13/07/2020, 20:01

Ciao, osservando le foto della mia crispata ho notato le macchie sulla rotala. Cosí a occhio possono essere sintomo inequivocabile di una carenza particolare? Dai test ho un problema di CO2 bassa che forse sta facendo mal assorbire il resto. Che ne dite?
IMG_20200712_173101_4120073690097757396.jpg
Anche l'ammania pedicellata golden passa da germoglio nuovo giallo rosa a necrosi diffusa, lei però me lo fa da sempre (avvio gennaio 2020)

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
20200713200248.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Avatar utente
Toni la Quercia
star3
Messaggi: 711
Iscritto il: 14/09/17, 2:59

Macchie su steli di rotala

Messaggio di Toni la Quercia » 13/07/2020, 21:13

Con cosa fertilizzi?
Che luci hai?

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

Macchie su steli di rotala

Messaggio di EleTor » 13/07/2020, 21:33

@Toni la Quercia fertilizzo con PMDD, ho 8000 lumen su 130 litri barre 5000k
Ultimi valori:
EC 508
pH 7
GH 6
KH 4
NO2- 0
NO3- esaurito test, ma bassi
PO43- 0,8 (appena dati)

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Avatar utente
Toni la Quercia
star3
Messaggi: 711
Iscritto il: 14/09/17, 2:59

Macchie su steli di rotala

Messaggio di Toni la Quercia » 13/07/2020, 21:41

EleTor ha scritto:
13/07/2020, 21:33
@Toni la Quercia fertilizzo con PMDD, ho 8000 lumen su 130 litri barre 5000k
Ultimi valori:
EC 508
pH 7
GH 6
KH 4
NO2- 0
NO3- esaurito test, ma bassi
PO43- 0,8 (appena dati)
Sei bassa con la CO2 per le piante che hai..a luci sembra tutto ok
Il PMDD se è andato bene fino adesso continua così

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18302
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Macchie su steli di rotala

Messaggio di Marta » 14/07/2020, 7:19

Ciao @EleTor
Oltre alla CO2, credo tu sia scarsa di ferro.
Quale usi e quando lo hai dato?
E i micro?

Per la CO2.. aumentala e portati a pH 6,7.. a quel punto dovresti avere una buona concentrazione.

Hai delle luci abbastanza potenti, deve essere tutto adeguato.

Con cosa integri l'azoto?

Comunque la rotala spesso fa i capricci.. tienine conto.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
EleTor (14/07/2020, 8:35)

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

Macchie su steli di rotala

Messaggio di EleTor » 14/07/2020, 8:57

Grazie Marta, per la CO2 devo vedere cosa non va nel diffusore, cifo azoto (1ml) lo somministro con cifo fosforo (0,2ml), ma ho sospeso essendo bassa la CO2.
Il ferro é un mistero, non lo rilevo mai con il test (jbl) uso sia il rinverdente fiorand che il ferro rinforzato, metto dosi da calcolo, non ho mai usato la tecnica dell'arrossamento. Di micro ho dato 5 ml la scorsa settimana, non li davo dal 26 di giugno. Il ferro da solo l'ho dato il 5 giugno (5ml). Forse ora che le piante sono partite bene e le poto posso aumentare? Vado cauta per via dell'alga.

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18302
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Macchie su steli di rotala

Messaggio di Marta » 15/07/2020, 9:09

EleTor ha scritto:
14/07/2020, 8:57
cifo azoto (1ml) lo somministro con cifo fosforo (0,2ml), ma ho sospeso essendo bassa la CO2.
1 ml di cifo azoto?! Tutto insieme? È tanto!!
Hai visto nel calcolatore? Se ci unisci l'azoto del cifo fosforo è pure peggio...
EleTor ha scritto:
14/07/2020, 8:57
Vado cauta per via dell'alga.
favorite più dall'ammonio dei cifo che dal ferro.
EleTor ha scritto:
14/07/2020, 8:57
ferro rinforzato, metto dosi da calcolo, non ho mai usato la tecnica dell'arrossamento. Di micro ho dato 5 ml la scorsa settimana, non li davo dal 26 di giugno. Il ferro da solo l'ho dato il 5 giugno (5ml
anche se rinforzato, secondo me ne dai poco.. vero che dovrebbe arrossate prima, ma calcola che nel mio 100 litri, arrossavo con 15 ml di S5 (non il rinforzato).

Posted with AF APP

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

Macchie su steli di rotala

Messaggio di EleTor » 15/07/2020, 9:45

Marta ha scritto:
15/07/2020, 9:09
1 ml di cifo azoto?! Tutto insieme? È tanto!!
Ho iniziato in giugno dopo un periodo di NO3- bassi non volendo mettere potassio. A me risultava circa 14mg/l di azoto é troppo? Oggi provo a misurare l'ammonio.

Per il ferro rinforzato non so come usare il calcolatore ~x( quindi mi sono fatta un calcoletto secondo cui con 10 ml somministro 0,46 mg/l di Fe, per non esagerare ne do la metà che é la stessa dose data con 5 ml di rinverdente, sempre poco come hai detto tu :-l, magari qui inizio a usare dosi piú significative

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18302
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Macchie su steli di rotala

Messaggio di Marta » 15/07/2020, 12:34

EleTor ha scritto:
15/07/2020, 9:45
me risultava circa 14mg/l di azoto é troppo?
L'azoto del cifo non è tutto in forma nitrica (NO3-) come il nitrato di potassio.
Ma prevalentemente in forma ureica e ad ammoniacale. Entrambe entrano nel ciclo dell'azoto. E, se le piante non ci mettono una pezza, gli NO2- ti schizzano su!
Inoltre, mentre l'ammonio viene rapidamente assorbito da piante ed alghe, l'urea ci mette giorni a degradarsi.
IMG_20200715_123224_4746278762275326957.jpg
EleTor ha scritto:
15/07/2020, 9:45
Per il ferro rinforzato non so come usare il calcolatore
non devi usarlo. :-??
Devi farlo ad arrossamento. Siccome è potenziato, arrosserà prima dell's5 ma dando più ferro.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
EleTor (15/07/2020, 13:17)

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

Macchie su steli di rotala

Messaggio di EleTor » 15/07/2020, 13:15

Marta ha scritto:
15/07/2020, 12:34
Devi farlo ad arrossamento
Ci proverò, magari mi aiuto con i bicchieri bianchi.
In effetti come calcolatore uso un Excell che diversamente dall'up non lancia gli alert, dettaglio da considerare :-!!!
Comunque ho fatto i test
PO43- 0,1
NO2- zero
NH4 < 0,5
NO3- 10
pH 6,8
Kh4, 5
Gh6
La conducibilità scende, quindi direi di vedere proprio gli effetti di una somministraxione corretta di Fe.
In generale il mio acquario ha bisogno regolarmente di fosforo, sospetto di avere il potassio alto e che il fosforo serva a spingere il suo consumo.
Mi é appena arrivato il test del potassio \:D/ cosí mi tolgo il dubbio, la X sparisce appena sotto la prima tacca di rilevamento che é 15 mg/l.
Dovrei diluire il campione? Faccio 30 ml anziché 15 e raddoppio il risultato? Sono già a un valre alto?

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti