Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 18/06/2015, 23:31
Salve ragazzi, apro questo topic per avere informazioni sulla riproduzione di questi magnifici pesciolini. ...
Si può ottenere lasciando i pesci in vasca?
Poco dopo averli presi,ccirca due mesi fa,ho notato che alle femmine si notano con evidenza le uova e che in quello stato nuotano in posizione quasi verticale ,con movimenti frenetici e continui;
Cosa fanno ,cercano un posto per deporre?
Oggi ne ho vista una che sembrava impazzita ed aveva un piancione davvero esagerato. ...
In certi momenti sembrava nuotasse a testa in giù
Non c'è speranza di vedere piccoli in vasca vero?
Ciao un saluto Sergio
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 19/06/2015, 10:57
Molto difficile, direi quasi impossibile, anche avendo valori ottimali in acqua e una vasca dedicata solo a loro.
I cardinali, come la maggior parte dei pesci, non vegliano la prole e sono tra l'altro anche eccellenti predatori, le uova vengono rilasciate semplicemente in acqua e sia le uova che eventuali avannotti superstiti saranno cacciati senza pietà.
La speranza ci potrebbe anche essere teoricamente, volendo favorire la schiusa si potrebbe anche inserire una rete per dividere le uova dagli adulti ma non penso questo sia fattibile in acquario domestico

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 19/06/2015, 11:32
Oppure una rete divisoria che divide l'acquario in due sezioni...
Fai deporre e fecondare le uova da una parte poi trasferisci i genitori dall'altra parte...
Poi gli avannotti possono oltrepassare la rete per cui vanno comunque trasferiti in un altro acquario, fatti crescere e poi ritrasferiti nell'acquario principale...
Oppure:
prendi i riproduttori in un'altra vasca con una rete che divide la parte alta da quella bassa, coi riproduttori nella parte alta e le uova che precipitano sul fondo.
In questo modo si separano le uova dai famelici adulti!
Rimossi i genitori, si rimuove la rete e si attende la schiusa delle uova.
Una volta cresciuti gli avannotti, diciamo un cm se ci sono solo pesci piccoli (come i cardinali) nell'acquario principale, si possono trasferire.
Per fare questo bisogna avere l'acqua tenera e acida (pH max 6 e durezza sotto i 5°dGH)...le temperature estive dell'acqua facilitano l'accoppiamento dei pesci!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
vezz

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/01/14, 7:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salò
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 2700k-3500k-6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado-Gravelit-Aquabasis
- Flora: Cryptocoryna
Echinodorus 'Ozelot'
Elodea densa
Hemianthus micranthemoides
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Limnophila sessiliflora
Ludwigia repens
Pistia stratiotes
Photos
Riccia fluitans
Vallisneria
Muschi vari
- Fauna: 14 paracheirodon innesi
2 nannacara taenia
3 apistogramma borelli (in procinto di essere trasferiti)
Un numero imprecisato di red cherry
- Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile
Fertilizzazione Seachem Protocollo Base
Inoltre 2 bacinelle da sperimentazione ( ora in adattamento dei muschi terrestri in acquario)
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di vezz » 19/06/2015, 13:45
Io lo volevo fare con gli innesi ed il problema era il medesimo... Per mille motivi non ho più provato, ma all'epoca avevo allestito 3 vaschette di plastica da pochissimi litri 10-15con la rete di plastica a 3 cm dal fondo. Inserisci i riproduttori la notte e li togli il giorno dopo. Sarebbe il caso di isolare maschi e femmine per alcuni giorni prima di provare, almeno così avevo letto.
Acqua acida e durezze basse. Documenta tutto che è molto interessante.
inviato utilizzando Tapatalk
vezz
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 19/06/2015, 14:08
Occhio che gli innesi sono quasi pesci d'acqua fredda!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 19/06/2015, 15:22
Grazie a tutti per le risposte...ma la vedo troppo complicata ragazzi....beh pazienza tanto dovrò introdurre altra fauna in vasca ....
Si accettano consigli su coinquilini compatibili e che possano riprodursi con più facilità. ...
Ciao un saluto Sergio
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 19/06/2015, 15:35
Hyphessobrycon bentosi!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 19/06/2015, 15:39
ersergio ha scritto:Grazie a tutti per le risposte...ma la vedo troppo complicata ragazzi....beh pazienza tanto dovrò introdurre altra fauna in vasca ....
Si accettano consigli su coinquilini compatibili e che possano riprodursi...
Ciao un saluto Sergio
Riproduzioni spontanee è possibile averle un pò con tutti i tipi di pesci d'acquario, ma in presenza di un acquario di comunità, a parte varie tipologie di pesci vivipari le probabilità più alte per arrivare a vedere avannotti in giro si ottengono con molte specie di ciclidi per via delle cure parentali che assicurano alla propria prole, e anche in questo caso con vasche riservate appositamente a tale scopo si ottengono risultati migliori.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 19/06/2015, 15:57
Con gli P. scalare come funziona per le riproduzioni?
È complicata come per i cardinali?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 19/06/2015, 17:14
Credo di meno perché i genitori sorvegliano le uova, tuttavia quando succede questo succede un inferno! La coppia diventa territoriale ed aggressiva verso tutti gli altri pesci!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti