Pagina 1 di 1

Ossigenazione vasca

Inviato: 14/07/2020, 19:09
di milan1989
Questione ossigenazione vasca:
oggi ho comprato il test a reagenti della sera per misurare la differenza di O2 in vasca tra Venturi e aeratore.
Per iniziare però ho effettuato la misurazione della nuova vasca (300 l) piantumata senza aerazione e con un gruppetto di petitelle cardinali e cory e poi della vasca di accrescimento dei discus (150 l) con aeratore acceso h24.
Il risultato mi ha sorpreso molto: la misurazione ha portato a due valori praticamente uguali (guardate le foto).
Dati alla mano tali rilevazioni in buona sostanza conferma che l’aeratore acceso h24 può essere considerato superfluo se non dannoso? Che ne pensate?

[Devo precisare che nei giorni scorsi ho effettuato in entrambe le vasche dei cambi per portare tutte e due le vasche ai medesimi valori (pH 7,5, KH 3 e temperatura 28 gradi) per poter spostare con meno problematiche possibile i dischetti.]

Ossigenazione vasca

Inviato: 14/07/2020, 19:24
di nicolatc
Nella seconda immagine in particolare l'ossigeno mi sembra scarsino.
L'aeratore può essere considerato "dannoso" solo nel senso che in acquari densamente piantumati va anche a ridurre la concentrazione di CO2 che è un nutriente delle piante (che producono ossigeno assorbendo la CO2 per la fotosintesi). In vasca spoglia di accrescimento di discus (con poche piante o nessuna), l'aeratore può essere molto utile e non ha quella controindicazione.
L’aeratore in acquario: funzionamento e utilità

Ossigenazione vasca

Inviato: 14/07/2020, 19:28
di milan1989
nicolatc ha scritto:
14/07/2020, 19:24
Nella seconda immagine in particolare l'ossigeno mi sembra scarsino.
L'aeratore può essere considerato "dannoso" solo nel senso che in acquari densamente piantumati va anche a ridurre la concentrazione di CO2 che è un nutriente delle piante (che producono ossigeno assorbendo la CO2 per la fotosintesi). In vasca di accrescimento di discus senza piante, l'aeratore può essere importante e non ha quella controindicazione.
L’aeratore in acquario: funzionamento e utilità
Le foto le ho messe A riprova di quello che dico. Posso assicurare che il colore era praticamente uguale, circa 2 max 3 mg/l. La vasca che ho allestito non è densamente piantumata ma diciamo discretamente piantumata eppure il risultato è il medesimo.

Ossigenazione vasca

Inviato: 14/07/2020, 19:33
di nicolatc
milan1989 ha scritto:
14/07/2020, 19:28
La vasca che ho allestito non è densamente piantumata ma diciamo discretamente piantumata eppure il risultato è il medesimo.
Potresti fare una foto panoramica di ciascuna vasca?

Ossigenazione vasca

Inviato: 14/07/2020, 20:00
di milan1989
nicolatc ha scritto:
14/07/2020, 19:33
milan1989 ha scritto:
14/07/2020, 19:28
La vasca che ho allestito non è densamente piantumata ma diciamo discretamente piantumata eppure il risultato è il medesimo.
Potresti fare una foto panoramica di ciascuna vasca?
Allego foto della nuova. Quella di accrescimento (che ho proprio oggi svuotato) non ha nient altro che il un po’ di fondo e un aeratore

Ossigenazione vasca

Inviato: 16/07/2020, 0:14
di nicolatc
Se non superi questo carico organico e le piante crescono rigogliose, l'ossigeno sarà sufficiente.