Pagina 1 di 1

Aiuto Guppy

Inviato: 15/07/2020, 16:26
di Pesciolinooo
Buon pomeriggio a tutti, sono nuova e volevo porre la mia prima domanda.. il 18/05 mi sono accorta che uno dei miei Guppy maschi aveva contratto l’idropisia, l’ho tenuto in quarantena e curato, da un po’ di settimane lo vedo notevolmente meglio e ho deciso di fare vedere qualche sua foto e video a un esperto che mi ha detto che potevo inserirlo nuovamente nell’acquario perché guarito. Così oggi dopo quasi 2 mesi l’ho inserito nuovamente, ho notato che però gli altri guppy maschi, suoi figli, l’hanno attaccato e mangiucchiato un po’ la coda, ora sta un po’ in disparte e nuota piano, a volte fa anche un po’ di difficoltà a nuotare, può essere dovuto alla corrente del motorino che nella vaschetta dov’era prima non aveva??? Come posso facilitare la convivenza con gli altri guppy? Premetto che è un pesciolino un po’ vecchiotto, ha sicuramente più di un anno, un anno e mezzo. Ringrazio chi saprà aiutarmi

Aiuto Guppy

Inviato: 15/07/2020, 19:08
di Matty03
Ciao @Pesciolinooo :)
Benvenuto, appena hai un attimo, se ti va, presentati in sezione salotto :-bd
Pesciolinooo ha scritto:
15/07/2020, 16:26
curato
x_x come?
Che sintomi aveva?
Pesciolinooo ha scritto:
15/07/2020, 16:26
un anno e mezzo.
Allora non é vecchio, peró i guppy commerciali sono più deboli :)
Pesciolinooo ha scritto:
15/07/2020, 16:26
l’hanno attaccato e mangiucchiato un po’ la coda
Foto?

Descrizione vasca? Foto? :)

Sposto in sezione acquariologia generale

Aiuto Guppy

Inviato: 15/07/2020, 23:03
di Pesciolinooo
I sintomi presenti erano gonfiore, nuotava spesso sul fondo o stava fermo nonostante sia stato un pesciolino molto attivo, aveva le branchie sollevate e leggendo su vari forum ho riscontrato tutti i sintomi della malattia sopracitata e sempre seguendo i consigli dei forum ho provato a curarlo, nonostante mi era stato detto che non ce l’avrebbe fatta. Nei primi tempi era sempre molto mogio, nuotava poco e aveva spesso la coda bassa, nell’ultimo periodo si è sgonfiato parecchio, nuotava ovunque e la coda l’aveva aperta (non so come spiegare ma durante il periodo di malattia era sempre rivolta verso il basso).
L’acquario in cui è situato è nuovo l’ho preso circa tre mesetti fa, è un acquario di 85 litri quindi molto spazioso che condivide con altri 18 guppy che come detto in precedenza sono la sua prole, 4 molly, 4 pulitori e 2 badis badis. Oggi l’ho inserito dopo 2 mesi che è stato situato in una vaschetta di emergenza per curarlo, ma da subito ho notato che gli altri guppy maschi lo inseguivano e gli hanno mangiucchiato un pezzetto di coda, ora sta sempre in disparte in un angolo, ovviamente presumo che debba ambientarsi all’acquario ma ho paura che gli altri guppy potrebbero ferirlo, preciso che non lo seguono sempre.
Allego la foto della coda del pesciolino, purtroppo sta sempre in un angolino e non riesco a riprenderlo bene.
All’inizio anche altri guppy nel momento dell’inserimento nell’acquario si mettevano in un angolo uno vicino all’altro ma appena ambientati hanno preso confidenza con l’acquario. Ringrazio per l’aiuto e mi scuso se ho sbagliato sessione.

Aiuto Guppy

Inviato: 16/07/2020, 0:05
di Matty03
Pesciolinooo ha scritto:
15/07/2020, 23:03
gonfiore
Se non aveva squame rialzate non era idropisia :-??
Spero non si sia fatto un ciclo di antibiotico :-s x_x

Come alimenti i pesci?
Pesciolinooo ha scritto:
15/07/2020, 23:03
2 badis badis
Da evitare con i guppy, é una specie territoriale e richiede altri valori....

Foto della vasca? :)
Se il pesce sta bene, la coda dovrebbe tornare normale da sola nel giro di qualche giorno....
Pesciolinooo ha scritto:
15/07/2020, 23:03
4 pulitori
Pesci pulitotori non esistono :)
Sai che specie é?
Pesciolinooo ha scritto:
15/07/2020, 23:03
mi scuso se ho sbagliato sessione.
Tranquillo :-bd

Aiuto Guppy

Inviato: 16/07/2020, 0:13
di Pesciolinooo
Si le squame erano rialzate, forse mi sono dimenticata di scriverlo nel messaggio precedente.
Per i Badis badis, mi sono stati consigliati da esperti in negozio, ma in effetti stanno sempre per fatti loro e non sanno fastidio a nessuno.
Per pesci pulitori intendo 3 Pesci Pulitore Hypostomus e 1 Pesce Pulitore Crossochelius (ho controllato su internet i nomi :)) )
Il pesce credo sia sano ma nel dubbio controllerò per sicurezza in questi giorni se torna tutto normale.
Per l’alimentazione utilizzo del cibo in fiocchi generico per tutti i pesci miscelato con quello specifico per i guppy. Per i pesci da fondo sporadicamente inserisco una tabs specifica per loro, in quanto mi è stato detto che comunque mangiano i residui di cibo.
Voglio precisare che sono informazioni datomi da esperti in negozio, non è da molto che mi occupo personalmente dell’acquario quindi mi baso su ciò che mi viene detto.
Per quanto riguarda l’acquario, allego foto in seguito. Purtroppo abbiamo qualche problemino con le lumachine..
Grazie mille per l’aiuto aspetterò i prossimi giorni per vedere come si comportano i pesciolini.

Aiuto Guppy

Inviato: 16/07/2020, 10:32
di Matty03
Pesciolinooo ha scritto:
16/07/2020, 0:13
Per pesci pulitori intendo 3 Pesci Pulitore Hypostomus e 1 Pesce Pulitore Crossochelius (ho controllato su internet i nomi )
Sono pesci assolutamente non compatibili con l'acquario, troppp piccolo per loro :)
Pesciolinooo ha scritto:
16/07/2020, 0:13
Per l’alimentazione utilizzo del cibo in fiocchi generico per tutti i pesci miscelato con quello specifico per i guppy
Meglio alternare anche con cibo vivo/surgelato e verdure :)
Pesciolinooo ha scritto:
16/07/2020, 0:13
Purtroppo abbiamo qualche problemino con le lumachine..
Le lumache si riproducono in abbondanza solo quando trovano parecchio cibo.
Probabilmente ne somministri troppo, tant'é che un guppy era molto gonfio....

La coda del guppy dovrebbe guarire da sola, peró ci sono parecchie specie in acquario e tempo possa subire degli attacchi.... Hai modo di isolarlo in buna nursery? :)

Aiuto Guppy

Inviato: 16/07/2020, 11:13
di Pesciolinooo
Ti ringrazio per i consigli, proverò a seguire tutto ciò che mi hai raccomandato, somministrerò meno cibo ed alternerò cibo vivo e surgelato.
Per la nursery la ho ma non vorrei che inserendolo in uno spazio così stretto si stressi troppo, ci avevo pensato anche io ma poi mi sono posta una domanda, stando comunque isolato come faranno gli altri ad accettarlo tra di loro??
Per quanto riguarda il guppy che hai visto particolarmente gonfio se non erro è una femminuccia in dolce attesa.
Per quanto riguarda gli altri pesci a cui hai fatto riferimento per l’acquario troppo piccolo, erano pesci che avevo in precedenza in un acquario ancora più piccino, al tempo dell’acquisto seguii, come già detto in precedenza, il parere dei dipendenti in negozio fidandomi del loro giudizio..ora li ho ma ovviamente in seguito eviterò di prenderli nuovamente.
Voglio ringraziarti davvero tanto per gli aiuti e soprattuto per la pazienza e la disponibilità :x

Aiuto Guppy

Inviato: 16/07/2020, 13:25
di Matty03
Pesciolinooo ha scritto:
16/07/2020, 11:13
non vorrei che inserendolo in uno spazio così stretto si stressi troppo
Lo spazio é piccolo, ma dovrà starci poco tempo :)
Spostarlo in altre vaschette peggiorerebbe il problema...
Pesciolinooo ha scritto:
16/07/2020, 11:13
gli altri ad accettarlo tra di loro
In realtà i pesci non si "accettano", probabilmente viene attaccato perché é il più debole :)
Pesciolinooo ha scritto:
16/07/2020, 11:13
ora li ho ma ovviamente in seguito eviterò di prenderli nuovamente.
Purtroppo sono pesci che raggiungono stazze elevate, e in vasca non vedo molte piante rapide, quindi gli inquinanti si accumulano :(
Pesciolinooo ha scritto:
16/07/2020, 11:13
Voglio ringraziarti davvero tanto per gli aiuti e soprattuto per la pazienza e la disponibilità
Di nulla :-bd

Aiuto Guppy

Inviato: 16/07/2020, 13:40
di Pesciolinooo
Grazie mille, potresti consigliarmi come ultima cosa qualche pianta rapida come hai detto?

Aiuto Guppy

Inviato: 17/07/2020, 15:04
di EnricoGaritta
Pesciolinooo ha scritto:
16/07/2020, 13:40
qualche pianta rapida come hai detto?
Meglio aprire un topic in sez. Allestimento o primo acquario :)
Comunque Egeria, Limnophila e ceratophillum sono le più comuni (occhio alle allelopatie)