Pagina 1 di 1
Ec massima in acquario dolce
Inviato: 25/07/2020, 18:00
di supersix
Ciao!
Domandona:
Cè un valore ec massimo oltre al quale conviene abbassarlo con cambi anche se la vasca sembra "girare"?
@
Pisu
@
Marta
@chi vuole
Ec massima in acquario dolce
Inviato: 25/07/2020, 18:07
di cicerchia80
... Dipende
Posso dirti che a 700 µS di conducibilità, non avevo problemi a coltivare piante, anzi, ci sono anche testimonianze di chi ad oltre 1000 non aveva problemi, personalmente, con il tempo mi sono autoconvinto che i pesci non sono tanto contenti di sta cosa, mai avuto morie in vasca imputabili a quello, anzi ho riprodotto due specie di nani e assistito alle deposizioni dei discus
Ec massima in acquario dolce
Inviato: 25/07/2020, 18:29
di Pisu
Ciao
Tutto quello che dirò riguarda solo la flora.
(Non ho abbastanza esperienza su specie delicate, riproduzioni, ecc.)
Secondo me la risposta è nella domanda
supersix ha scritto: ↑25/07/2020, 18:00
Cè un valore ec massimo oltre al quale conviene abbassarlo con cambi
anche se la vasca sembra "girare"?
Se la vasca gira non hai raggiunto il limite
E il limite che può essere molto diverso a seconda della vasca.
Una vasca di acqua dura con cerato, sodio, potassio a compensarlo, molto magnesio...ha un limite altissimo.
Un'altra con Alternanthera...che te lo dico a fare
Per me è più semplice basarsi sui nitrati. Io tendenzialmente (a meno di errori grossolani di fertilizzazione) considero un valore soglia di 50 mg/l oltre il quale conviene rinfrescare la vasca; oppure (più probabile in plantacquari) un limite temporale intorno ai 6-12 mesi a seconda del tipo di vasca.
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑25/07/2020, 18:07
Posso dirti che a 700 µS di conducibilità, non avevo problemi a coltivare piante
Io se scendo sotto i 500 ho problemi
Quando avevo il 200l tra 600 e 800 µS/cm mi andava una meraviglia
Ec massima in acquario dolce
Inviato: 25/07/2020, 18:40
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ↑25/07/2020, 18:31
Quando avevo il 200l tra 600 e 800 µS/cm mi andava una meraviglia
Eh si... Intendevo la stessa cosa, mi restava più facile insomma, a parte qualche pianta ostica, le altre al contrario andavano meglio
Ec massima in acquario dolce
Inviato: 25/07/2020, 20:54
di supersix
Grazie ragazzi per le risposte
Quindi è troppo azzardato dire che il range ideale per le piante è tra 600 e gli 800 di conducibilità con una vasca con una fertilizzazione equilibrata?
@
Marta le tue vasche a quanto girano?
Pisu ha scritto: ↑25/07/2020, 18:31
Per me è più semplice basarsi sui nitrati. Io tendenzialmente (a meno di errori grossolani di fertilizzazione) considero un valore soglia di 50 mg/l oltre il quale conviene rinfrescare la vasca;
Interessante come sempre il grande @
Pisu 
Ec massima in acquario dolce
Inviato: 25/07/2020, 21:04
di Pisu
supersix ha scritto: ↑25/07/2020, 20:54
Quindi è troppo azzardato dire che il range ideale per le piante è tra 600 e gli 800 di conducibilità con una vasca con una fertilizzazione equilibrata?
Assolutamente (azzardato).
Soprattutto perché quanto più una fertilizzazione è equilibrata tanto più avrò una bassa EC.
Il caso estremo è in molti ambienti naturali, dove in acque con conducibilità bassissima prosperano le piante più esigenti; c'è un bilanciamento tra i nutrienti impeccabile (d'altronde si sono evolute proprio lì

) e quindi bastano quantità minime.
Chiaro che in acquario cambia tutto