M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								Andreaprevitali							
 
- Messaggi:  433
- Messaggi: 433
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 17/01/20, 20:45
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andreaprevitali » 26/07/2020, 11:06
			
			
			
			
			Buongiorno a tutti ho un piccolo problema con un ramirezi blu me ne era morto uno e l ho sostituito e dopo un mesetto è morto l' altro, e mi sono reso conto che probabilmente è lui che rende stressati gli altri dato che insegue anche gli scalare e ne ho trovati due sfrangiati...cosa posso fare per renderlo meno aggressivo?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andreaprevitali
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17821
- Messaggi: 17821
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1574 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 26/07/2020, 11:47
			
			
			
			
			Foto della vasca,misure e valori dell'acqua prima di tutto.E' probabilmente un sintomo di stress,c'è qualcosa che non va'sicuramente visto che ti muoiono.L'accoppiata scalare-nani,non è comunque consigliabile,a meno che tu abbia una vasca grande e ben allestita.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andreaprevitali							
 
- Messaggi:  433
- Messaggi: 433
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 17/01/20, 20:45
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andreaprevitali » 27/07/2020, 0:46
			
			
			
			
			È un 300 litri i parametri misurati a cartine sono ok. Mi è morto uno scalare per un non si sa a un occhio...ho un po'di gallerie e piante ma lui cerca sempre di restare molto alto e insegue spesso gli scalare..
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andreaprevitali
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17821
- Messaggi: 17821
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1574 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 27/07/2020, 15:17
			
			
			
			
			Andreaprevitali ha scritto: ↑27/07/2020, 0:46
È un 300 litri i parametri misurati a cartine sono ok. Mi è morto uno scalare per un non si sa a un occhio...ho un po'di gallerie e piante ma lui cerca sempre di restare molto alto e insegue spesso gli scalare..
 
C'è qualcosa che non va',probabilmente nell'acqua.Troppe morti e comportamenti anomali da parte del ram.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 supersix
 
- Messaggi:  2013
- Messaggi: 2013
- Ringraziato: 474 
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
 Hydrocotyle leucocephala
 Echinodoris red flame
 Saggitaria subulata
 Microsorum pteropus "windelov"
 Bolbitis heudelotii
 Vescicularia ferriei "Weeping moss"
- Fauna: 15 Hemigrammus erythrozonus
 8 Pangio Kuhlii
 Coppia Apistogramma Agassi
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
 
 Senza coperchio
 
 CO2  solo diurna
 
 pH 6.5
 KH 5
 GH 9
 
 Litri netti 100
 Filtro:
 700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
 
 lluminazione :
 
 Chihiros  WRGB2 10th anniversario
 
 CO2 bombola ricaricabile 4kg
 Riduttore pressione aquili
 Bazzoka CO2 Art
 
 
 
 
 Legno: quercia trovata in natura
 
 Acqua acidificata e  ambrata grazie alle foglie di catappa
 
 Tane in legno e grotte in terracotta
 
 Fertilizzazione PMDD avanzato
 
 Cambi acqua e sifonature al bisogno
- 
    Grazie inviati:
    435 
- 
    Grazie ricevuti:
    474 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di supersix » 27/07/2020, 15:22
			
			
			
			
			Andreaprevitali ha scritto: ↑27/07/2020, 0:46
i parametri misurati a cartine sono ok
 
Non hai test a reagente? Non è che brillino per affidabilità le cartine
Scusa la Domanda scontata ma non troppo....cosa intendi per valori ok?
I ram sono mooolto delicati e le colorazioni particolari ancora di più
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	supersix
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andreaprevitali							
 
- Messaggi:  433
- Messaggi: 433
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 17/01/20, 20:45
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andreaprevitali » 27/07/2020, 15:26
			
			
			
			
			@
marko66 ne è morto uno... purtroppo non ne ho reagenti
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andreaprevitali
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17821
- Messaggi: 17821
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1574 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 27/07/2020, 15:38
			
			
			
			
			
Uno scalare probabilmente di batteriosi e/o esoftalmo+ 2 ramirezi (se ho capito bene).Vale la pena di indagare prima di inserine altri,secondo me.
Se poi ci metti una foto della vasca e ci posti i valori (anche da cartine),forse possiamo cominciare,non dico a dirti con sicurezza il perchè,ma almeno ad escludere qualche possibile motivo  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andreaprevitali							
 
- Messaggi:  433
- Messaggi: 433
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 17/01/20, 20:45
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andreaprevitali » 27/07/2020, 19:47
			
			
			
			
			Un ramirezi aveva anche la sua età..più che altro è morto quando ho inserito quello nuovo.. esoftalmo nn ne sono sicuro xké molta gente ha ammesso di nn aver mai visto un occhio del genere...con cartine in che senso?...guardo il colore@marko66
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andreaprevitali
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 27/07/2020, 19:58
			
			
			
			
			
Nel senso che i valori delle cartine danno valori fasulli, soprattutto su NO
3- e pH
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17821
- Messaggi: 17821
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1574 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 27/07/2020, 20:43
			
			
			
			
			Andreaprevitali ha scritto: ↑27/07/2020, 19:47
.con cartine in che senso?...guardo il colore@marko66
 
Posti i valori che corrispondono al colore,mica abbiamo la sfera di cristallo per sapere i valori della tua vasca.... 

 .
Andreaprevitali ha scritto: ↑27/07/2020, 0:46
È un 300 litri i parametri misurati a cartine sono ok.
 
E quali sarebbero?Con tutta l'approssimazione data dalle cartine,almeno ci facciamo un'idea.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti