Pagina 1 di 2
Taglio H2O con osmosi
Inviato: 28/07/2020, 21:33
di Vissalino
Salve a tutti.
Questi sono i valori del mio fornitore.
Tagliandola con impianto osmosi 4 stadi aquili, di quante parti di acqua del rubinetto ho bisogno?
pH 7,5 6,5-9,5
ALCALINITÀ 136 - mg/l HCO3-
DUREZZA TOTALE 23 15-50
AMMONIO < 0,05 0,50 mg/l
ARSENICO < 1 10 µg/l
CALCIO 70 - mg/l
CLORO RESIDUO 0,42 - mg/l Cl2
CLORURO 44 250 mg/l
CONDUCIBILITÀ 550 2500 µS/cm
FLUORURO 0,10 1,50 mg/l
MAGNESIO 12 - mg/l
MANGANESE 1 50 µg/l
NITRATO 9 50 mg/l
NITRITO < 0,02 0,10 mg/l
POTASSIO 4 - mg/l
RESIDUO FISSO 393 1500 mg/l
SODIO 40 200 mg/l
SOLFATO 46 250 mg/l
Questa è la mia vasca ed i valori attuali sono questi:
pH 6,4
KH 2
GH 10
NO
2- 0,05
NO
3- 20/25
Ec 611 temp 27º
Mg 10
K 15/20
Fe 0,05
PO
43- 2 ( 2 gocce di troppo

)
Ho sempre fatto cambi con osmosi al 100%. Ho paura di essere a corto di elementi traccia / oligoelementi.
BBA stanno facendo da padrone. Ho appena piantumanto egeria e sessiliflora ( lo so è un sacrilegio ma voglio vedere come va) , anche per avere piante crescita rapida. Con bacopa e althernantera ho fallito. Per la prima foglie sparite sul basso e la seconda na tragedia....
Erogo 24/24
Cosa mi consigliate di fare? Quanto posso tagliarla?
Grazie
Aggiunto dopo 7 minuti 9 secondi:
Fertilizzo con pmdd...
Taglio H2O con osmosi
Inviato: 29/07/2020, 8:47
di Seralia
Vissalino ha scritto: ↑28/07/2020, 21:41
SODIO 40 200 mg/l
Questo è altissimo... solo per sistemare il Sodio dovresti tagliare almeno 75% osmosi e 25% rubinetto...
Non sono una esperta, ma se inizialmente hai riempito con tutto quel sodio può essere che le piante abbiano bloccato l'assorbimento di nutrienti che in vasca ci sono, in base ai tuoi calori)
Taglio H2O con osmosi
Inviato: 29/07/2020, 9:40
di danpa
Vissalino ha scritto: ↑28/07/2020, 21:41
Ho sempre fatto cambi con osmosi al 100%. Ho paura di essere a corto di elementi traccia / oligoelementi.
Ciao, dovresti essere più chiaro nell'indicare i valori, nei valori di rete è riportato un intervallo? tipo il Sodio: sono 40 o 200 mg/l?
Se fertilizzi con PMDD inserisci anche oligoelementi? comunque io non utilizzerei acqua osmosi al 100% per i cambi ma calcolerei la percentuale in base all'elemento più sfavorevole.
Taglio H2O con osmosi
Inviato: 29/07/2020, 10:29
di Bruno62
io metto una percentuale di acqua di osmosi al 20% per avere un KH 4 (io poi ci aggiungo un po dii bicarbonato di potassio per avere un KH 5 ed un po di solfato di magnesio in quanto l'acqua ne contiene poco)
il GH lo puoi alzare facilmente con i sali in polvere.
Taglio H2O con osmosi
Inviato: 29/07/2020, 10:52
di danpa
Bruno62 ha scritto: ↑29/07/2020, 10:29
io poi ci aggiungo un po dii bicarbonato di potassio per avere un KH 5 ed un po di solfato di magnesio in quanto l'acqua ne contiene poco)
Pur avendo un KH sempre troppo alto faccio anche io così perchè con un punto di KH aggiunto con Bicarbonato di Potassio si aggiungono anche 14 mg/l di Potassio.
Taglio H2O con osmosi
Inviato: 29/07/2020, 12:33
di Vissalino
Ciao.
I valori da me riportato dell’acqua di rete sono il valore misurato è il valore massimo consentito dalla legge. Ecco perché ci sono due valori accanto ad ogni elemento. Scusate se si capisce male ma ho fatto copia incolla.
Per quanto riguarda l’acqua presente in vasca e solo osmotizzata. Mai usata acqua del rubinetto. È per questo che ho paura della mancanza di elementi traccia.
Fertilizzo con pdmm quindi per quanto riguarda i valori che ho in vasca, fatti tutti con reagenti jbl, credo siano a posto.
Quello che mi fa innervosire è la EC che non scende mai.
La scorsa settimana ho fatto l’errore di inserire jbl weekend poiché non ero in casa x 5 gironi. Mi ha alzato L Ec di 100.
Quindi adesso mi trovo a dover abbassare L EC con cambio.
Devo optare x 75 osmosi e 25 rete?
Aggiunto dopo 4 minuti 50 secondi:
Seralia ha scritto: ↑29/07/2020, 8:47
almeno 75% osmosi e 25% rubinetto...
Sodio quindi è 40 mg/l
Taglio H2O con osmosi
Inviato: 29/07/2020, 12:43
di Seralia
Vissalino ha scritto: ↑29/07/2020, 12:33
Quello che mi fa innervosire è la EC che non scende mai.
Considera che se tu introduci fertilizzanti e la EC non scende, significa che le piante si stanno nutrendo (o salirebbe)
Vissalino ha scritto: ↑28/07/2020, 21:41
KH 2
GH 10
Questi due valori tanto differenti per me (nella mia ignoranza) sono la prova che in acqua c'è un qualche accumulo c'è... non è che il problema è la luce che non arriva visto il "tetto" di galleggianti?
Vissalino ha scritto: ↑29/07/2020, 12:38
Sodio quindi è 40 mg/l
Sì, andrebbe tenuto sotto a 10 appunto, per quello ti avevo consigliato il taglio 25/75, ma se non l'hai mai usata non credo sia il sodio il problema del mancato assorbimento dei nutrienti...
Taglio H2O con osmosi
Inviato: 29/07/2020, 13:30
di Vissalino
Seralia ha scritto: ↑29/07/2020, 12:43
Considera che se tu introduci fertilizzanti e la EC non scende, significa che le piante si stanno nutrendo (o salirebbe)
Si non scende. Anzi sale di pochissimo sempre. Non ho fondo calcareo e questo è un mistero.
Seralia ha scritto: ↑29/07/2020, 12:43
Questi due valori tanto differenti per me (nella mia ignoranza) sono la prova che in acqua c'è un qualche accumulo c'è... non è che il problema è la luce che non arriva visto il "tetto" di galleggianti?
Avevo già aperto un post sull’illuminazione. Sembra tutto ok. Anzi ne ho anche troppa. Da ieri ho raggruppato galleggianti solo in uno spazio x favorire luce anche in profondità.
Seralia ha scritto: ↑29/07/2020, 12:43
Sì, andrebbe tenuto sotto a 10 appunto, per quello ti avevo consigliato il taglio 25/75, ma se non l'hai mai usata non credo sia il sodio il problema del mancato assorbimento dei nutrienti...
Ok capito grazie.
Da oggi sono spuntate radici avventizie su sessiliflora... qualcosa manca anche se non so cosa. I valori sembrano tutti ok.



Taglio H2O con osmosi
Inviato: 29/07/2020, 13:43
di marko66
Vissalino ha scritto: ↑28/07/2020, 21:41
pH 6,4
KH 2
Se usi CO
2 stai rischiando parecchio e non è detto che il valore di pH sia attendibile e soprattutto stabile.Alza il KH di almeno un grado.
Taglio H2O con osmosi
Inviato: 29/07/2020, 13:48
di Vissalino
marko66 ha scritto: ↑29/07/2020, 13:43
Se usi CO
2 stai rischiando parecchio e non è detto che il valore di pH sia attendibile e soprattutto stabile.Alza il KH di almeno un grado.
Questo me lo ero immaginato. Troppo basso KH 2. Era anche x questo motivo che volevo aggiungere acqua di rete.
È un 75/80 litri netti. Se cambio 5 litri con solo quella di rete ce la dovrei fare a farlo salire almeno a 3.....?