Pagina 1 di 5

Ho ancora tutto da imparare!!!

Inviato: 28/07/2020, 22:23
di AlTer
Buona sera a tutti e ben ritrovati dopo tanto.
Purtroppo la mia esperienza con l'acquario Fluval Edge da 46 l della Askoll è stata negativa ma, ovviamente, la colpa è stata mia.... magari in seguito vi spiego.
Fatto sta che ho smesso l'acquario di 45 lt ed ho acquistato un Askoll Pure L LED, con filtro nascosto nel coperchio che, a mio avviso è molto più funzionale e "logico" del primo. Visto, comunque, che ricomincio da zero, posto in questa sezione che mi pare la più idonea.
Vi posto i dati tecnici:
Dimensioni vasca: base cm. 56x36; fondo cm. 6,5; colonna d'acqua cm. 30.
Filtro: nascosto sotto il coperchio, portata massima filtro L/h 330 L/h consente di filtrare l’acqua più di 4 volte all’ora.
Riscaldamento: riscaldatore interno Askoll da 100W.
Arredo: substrato di lapillo vulcanico coperto da 9 Kg. di fondo fertile nero e fine, sabbia bianca fine, un legno (sinceramente non so di che pianta, ma acquistato in un negozio di acquariologia), due anfore di materiale inerte (sempre acquistate in un negozio specializzato), ciottoli di diversi colori e dimensioni che hanno superato il test con l'acido muriatico, una bellissima pietra lavica rossa.
Illuminazione da plafoniera compresa nell'acquario: 6500K - 12W.
Fotoperiodo: 7,30h
Flora: Flora: 2 Echinodorus bleheri, 2 Anubias barteri, 2 Anubias nana, 3 Anubias bonsai, varie Microsorum pteropus, 1 Hygrophila rosae australis, 1 Legenandra meeboldii red, 1 Cryptocoryne wendtii Brown.
Varie Pistia stratiotes e Lemna minor circoscritte ta un tubicino dell'aria che forma un'isola in superficie.
Fauna: (1 Betta Splendens Crown Tail maschio, 1 Trigonostigma heteromorpha, 4 Paracheirodon axelrodi) fauna sopravvissuta al primo acquario che ora è a pensione presso il mio negozio di fiducia fino a maturazione filtro.
Acquario avviato in data 24/07/20
Valori acqua del 28/07/20
pH: 7 – NO2-:= 0.3mg/l
No CO2 - Non ancora fertilizzazione.
I nitriti sono al limite e non mi spiego il perché.
Spero che stavolta, con un acquario più "funzionale", tutto vada un po' meglio :)
Vi posto due foto del nuovo acquario, una del 24 luglio e l'altra del 28.
Buona serata a tutti.
Immagine

Immagine

Ho ancora tutto da imparare!!!

Inviato: 29/07/2020, 6:31
di mmarco
Bello :)

Ho ancora tutto da imparare!!!

Inviato: 29/07/2020, 7:57
di Jack8
Buon nuovo inizio :-bd e bella vasca.
AlTer ha scritto:
28/07/2020, 22:23
Fotoperiodo: 7,30h
io inizierei con un fotoperiodo più basso,aumentandolo di 30 minuti di settimana in settimana

Ho ancora tutto da imparare!!!

Inviato: 29/07/2020, 8:22
di gem1978
Jack8 ha scritto:
29/07/2020, 7:57
io inizierei con un fotoperiodo più basso,aumentandolo di 30 minuti di settimana in settimana
Concordo, sarei partito da 5 ore.
AlTer ha scritto:
28/07/2020, 22:23
substrato di lapillo vulcanico coperto da 9 Kg. di fondo fertile nero e fine, sabbia bianca fine,
Non ho capito come hai steso il fondo e soprattutto perché 3 tipi diversi. :-?
AlTer ha scritto:
28/07/2020, 22:23
Fauna: (1 Betta Splendens Crown Tail maschio, 1 Trigonostigma heteromorpha, 4 Paracheirodon axelrodi)
Sarebbe da rivedere, visto che è dal negoziante potresti chiedergli se ti prende indietro qualcosa per scegliere meglio la fauna.
AlTer ha scritto:
28/07/2020, 22:23
pH: 7 – NO2-:= 0.3mg/l
No CO2 -
GH e KH? Riempito con rubinetto?
AlTer ha scritto:
28/07/2020, 22:23
Filtro: nascosto sotto il coperchio,
Fa la solita cascata? Non è il massimo perché disperde CO2 :-??
Come è caricato?

Ho ancora tutto da imparare!!!

Inviato: 29/07/2020, 12:42
di AlTer
gem1978 ha scritto:
29/07/2020, 8:22
Jack8 ha scritto:
29/07/2020, 7:57
io inizierei con un fotoperiodo più basso,aumentandolo di 30 minuti di settimana in settimana
Concordo, sarei partito da 5 ore.
AlTer ha scritto:
28/07/2020, 22:23
substrato di lapillo vulcanico coperto da 9 Kg. di fondo fertile nero e fine, sabbia bianca fine,
Non ho capito come hai steso il fondo e soprattutto perché 3 tipi diversi. :-?
AlTer ha scritto:
28/07/2020, 22:23
Fauna: (1 Betta Splendens Crown Tail maschio, 1 Trigonostigma heteromorpha, 4 Paracheirodon axelrodi)
Sarebbe da rivedere, visto che è dal negoziante potresti chiedergli se ti prende indietro qualcosa per scegliere meglio la fauna.
AlTer ha scritto:
28/07/2020, 22:23
pH: 7 – NO2-:= 0.3mg/l
No CO2 -
GH e KH? Riempito con rubinetto?
AlTer ha scritto:
28/07/2020, 22:23
Filtro: nascosto sotto il coperchio,
Fa la solita cascata? Non è il massimo perché disperde CO2 :-??
Come è caricato?
1) Perchè partire da 5 ore di fotoperiodo?
2) La sabbia fine non c'è, ho sbagliato io a scrivere :)
3) Il problema della cascata in acqua l'ho risolto con una rete che parte dal coperchio ed entra in acqua, senza infrangere la superficie.
4) Acqua di rubinetto.
5) Filtro caricato con spugne e cannolicchi.
6) Per la fauna, a cosa pensavi?
Io, per la verità, volevo tenere il Betta fino alla "sua" fine, poi sono indeciso se inserire una coppia di Cacuatoides o una coppia di Lalius, oltre a un gruppetto di Corydoras panda. :-?

Ho ancora tutto da imparare!!!

Inviato: 29/07/2020, 13:00
di Seralia
AlTer ha scritto:
29/07/2020, 12:42
1) Perchè partire da 5 ore di fotoperiodo?
Perché inizialmente le piante si adattano e quindi si nutrono meno, lasciando "troppa luce" libera per alghe con un fotoperiodo troppo lungo sin dall'inizio
AlTer ha scritto:
29/07/2020, 12:42
4) Acqua di rubinetto.
Hai le analisi di rete del tuo gestore? In questo modo si possono vedere anche altri valori utili
Hai i test per KH/GH?

Ho ancora tutto da imparare!!!

Inviato: 29/07/2020, 13:05
di Fiamma
AlTer ha scritto:
28/07/2020, 22:23
Acquario avviato in data 24/07/20
ciao AlTer, la data di avviamento è esatta? in quel caso è normale ci siano i nitriti
AlTer ha scritto:
28/07/2020, 22:23
Fatto sta che ho smesso l'acquario di 45 lt ed ho acquistato un Askoll Pure L LED, con filtro nascosto nel coperchio che, a mio avviso è molto più funzionale e "logico" del primo.
Secondo me no, però opinioni personali, se ti ci trovi bene va bene, sembra tu abbia risolto il problema della cascata che rompe la superficie (e disturba il betta) quindi bene così ;)
Controlla le allopatie tra le piante, mi sembra che Echinodorus e Crypto siano allelopatiche..
La fauna andrà rivista..aumenterei il numero di Trigonostigma almeno di altre 5...ma per quello c'è tempo
La vasca è bella, volevo dirti di aggiungere qualche pianta rapida ma mi sembra di vedere anche del Ceratophillum quindi bene così!
AlTer ha scritto:
28/07/2020, 22:23
Purtroppo la mia esperienza con l'acquario Fluval Edge da 46 l della Askoll è stata negativa ma, ovviamente, la colpa è stata mia.... magari in seguito vi spiego.
Spiega, spiega, che siamo curiosi! :D

Ho ancora tutto da imparare!!!

Inviato: 29/07/2020, 13:08
di DaEvoN
Ti posso chiedere che problemi hai avuto con il fluval edge? Visto che lo sto per comprare ...

Ho ancora tutto da imparare!!!

Inviato: 30/07/2020, 13:21
di AlTer
DaEvoN ha scritto:
29/07/2020, 13:08
Ti posso chiedere che problemi hai avuto con il fluval edge? Visto che lo sto per comprare ...
Non lo comprareeeee!!!!!! Fatti un favore, se non vuoi farti passare la voglia di coltivare questo bellissimo hobby!
Non ho più le foto del Fluval (meglio così, voglio dimenticarlo :D )
1) acquario stretto e troppo alto.
2) Si accede alla vasca vera e propria da un'apertura superiore che è UN BUCO, non puoi inserire gli arredi che non passano. Avevo trovato un legno bellissimo ma dovetti rinunciare ad inserirlo perchè non entrava dal buco :-!!!
3) L'apertura superiore ha un "rialzo" in plastica che limita ancora di più i movimenti (io, infatti, la tagliai con molta fatica)
4) Il coperchio ha una griglia di metallo forato che comunque non fa passare aria (io, infatti, la tolsi con moltissima fatica).
5) Il filtro a zainetto contiene una quantità irrisoria di materiale filtrante.
6) Lo zainetto deve sempre stare a livello, ma non c'è un fermo preciso, quindi io ero sempre con il livello in mano perchè qualunque urto, sia pure minimo, spostava lo zainetto non facendo funzionare più bene la pompa.
7) Quando spegnevo e riaccendevo la pompa, per qualunque manutenzione, questa, per ripartire, aveva bisogno che io la rabboccassi continuamente perchè si riempisse tutta prima di decidersi.
8) La parte superiore è di vetro, tranne il buco d'accesso, e questo andava a discapito dello scambio gassoso che dev'esserci in superficie e, anche se io lasciavo qualche centimetro d'aria, lo scambio avveniva solo attraverso quel maledettissimo, microscopico buco.
9) La lampada LED incorporata, striminzita, illuminava solo, e poco, la parte retrostante dell'acquario, così fui costretto ad aggiungerne una più potente e più larga che posizionai sul vetro e che illuminava finalmente tutto l'acquario, aggiungendo un timer.
Tutti questi difetti, insieme al fatto che l'acquario di 40 lt. netti non mi consentiva di inserire alcuni degli animali a cui sono legato da sempre (T. Lalius, A. Cacatuoides) e che non trovavo la "quadra" per le piante (cresceva bene solo l'Anubias), mi hanno gettato nello sconforto :-q e così, bighellonando nel negozio di acquari da cui mi servo, notai il Pure LED L, di 60 lt. netti e abbondanti che, come un VERO acquario ha un coperchio (in cui vi è una lampada ben dimensionata che illumina tutte le parti della vasca) ma che, soprattutto, alzandolo o addirittura togliendolo, lascia libera, superiormente, tutta la vasca .... che ti ci puoi tuffare dentro :)) :)) :))
Il coperchio retrostante contiene il materiale filtrante (spugna e cannolicchi) in più scomparti facilmente accessibili e la pompa, portando l'acqua nel coperchio, espone questa all'aria, quindi, se togli il coperchio retrostante in estate, ottieni un effetto, sia pur minimo ma utilissimo, di refrigerazione.
Fatto sta che con il Fluval mi stava passando la voglia. E' un bell'oggetto di Design, un complemento d'arredo bello da guardare ma scomodo da gestire. Sono un prof. per cui LO BOCCIO :-B :))
Perdendo l'entusiasmo, iniziai a non curarlo più come avrei dovuto, mi limitavo ai rabbocchi, per cui, quando decidendo di sifonare il fondo iniziai a sudare e a sacramentare come un turco per la scomodità dell'operazione , decisi di togliermelo.
L'ho dato in conto vendita al negozio d'acquari che, per farti capire, per prima cosa taglierà via il vetro superiore e inserirà un filtro e una lampada esterni.
Credo, e spero, di averti aiutato nella tua scelta e di aver spiegato perché quell'affare mi abbia fatto dannare.
P.S. Il Fattore M, che inizialmente voleva a tutti i costi il Fluval, vedendomi alle prese con quel coso, si decise ad assecondarmi nel cambio e, adesso, adora il Pure LED al punto che va sedercisi vicino per guardarselo. :) :-h

Ho ancora tutto da imparare!!!

Inviato: 01/08/2020, 12:40
di AlTer
Adesso passiamo alla fauna che inserirò.
Se ritrovo il mio Betta in salute, sarei propenso a riprendermelo (io mi affeziono molto :) ), poi ho la Rasbora Etheromorpha, unica sopravvissuta delle 5 del Fluval, a cui darei compagnia e, infine ho i quattro Cardinali che aumenterei fino a sette/otto. La domanda è: siccome vorrei un po' di vita anche sul fondo, mi approvereste se introducessi delle Caridina multidentata, o qualche Pangio, o qualche Neritina? Esprimetevi!!! :)
Per il Betta, sarei tentato di dargli compagnia femminile.
Se poi dovessi cambiare fauna, al posto del Betta introdurrei una coppia di T. Lalius. Che dite?